
|
Scene dal futuro prossimo
Andrea Pinchera
Time, 10 aprile 2000
Vivremo su Marte? Scopriremo un altro universo? Controlleremo il clima?
Viaggeremo nel tempo? Cloneremo un dinosauro? Sono tanti gli interrogativi su quanto
potrebbe avvenire nei prossimi decenni su questo e su altri pianeti. A molti di questi
interrogativi cerca di dare risposta Time nel suo ultimo numero con uno speciale
dal titolo "Scenari 21. Spazio e scienza". Una sorta di guida del futuro (lo si
può vedere anche in rete) che segue altre iniziative già
presentate dal settimanale americano: "In questa successiva puntata delle domande di Time
sul XXI secolo ci concentriamo sui grandi irrisolti enigmi dello spazio e del tempo e
della coscienza umana. Il nostro viaggio è necessariamente breve, non abbiamo abbastanza
carburante per viaggiare più di venticinque anni o giù di lì nel futuro. Ma le nostre
guide sono pazienti e sorprendentemente lucide. Siamo ritornati eccitati da quanto ancora
può essere predetto - a proposito di clonazione, evoluzione e viaggi spaziali - e
sorpresi da quanto ancora è sconosciuto". E allora vai con le domande più diverse:
Scopriremo come è iniziata la vita? Incontreremo gli extraterrestri? Avremo una teoria
finale del tutto? Raggiungeremo lo zero assoluto? Fino alla questione finale - Resterà
ancora qualcosa da scoprire? - attorno alla quale dibattono, via e-mail, due famosi
giornalisti scientifici: John Horgan, autore del controverso libro La fine della
scienza, e Paul Hoffman, già direttore di Discover e presidente
dell'Enciclopedia Britannica.
|
|
  
|