
|
Time / New Business: vado, fondo
unazienda e mi metto a posto per la vita
Raffaele Oriani
Time, 27 settembre 1999
I media statunitensi sono preda di una vera e
propria euforia da IT: esplode la nuova economia, non si contano piu i casi di nuove
aziende, nuovi prodotti, nuove possibilita tecniche e finanziarie
e i
settimanali americani si rincorrono alla ricerca della storia piu esemplare, del
particolare nascosto che prepara il futuro, sia esso il prossimi millennio, il 2010, o
solo i prossimi sei mesi. Anche questa settimana Time apre quindi sulle nuove tigri di
Silicon Valley, i giovani che si mettono in proprio e a 25-27 anni sono gia CEO di
piccole imprese destinate a grandi profitti. Sembra unavventura culturale, la
conquista della nuova frontiera informatica, e invece soprattutto unavventura
economica con locchio fisso agli indici di Borsa e ai portafogli dei
venture-capitalist, i nuovi pigmalioni pronti ad offrire un paio di miliardi a chiunque
abbia testa e curriculum buoni per il successo. Time racconta quindi lavventura di
due ragazzi che in meno di tre mesi hanno lasciato il lavoro, fondato unazienda e
aperto lennesimo sito dalle uova doro: TheMan.com, il rifugio per luomo
in cerca di idee per un regalo o una serata diversa. In questo come in centinaia di altri
casi informazione e distribuzione si integrano sempre piu in nome della
qualita della vita e del piacere piu o meno consumistico. Ma ovviamente a
interessare il lettore e piu il contesto che la singola storia di questi due
ragazzi destinati ad essere i prossimi miracolati della Rete; e il contesto si compone di
pochi elementi e un orizzonte tanto ampio da sembrare infinito. Da una parte la Stanford
Graduate School of Business, miglior scuola dAmerica in business multimediale che a
giugno di questanno ha sfornato 360 diplomati, 45 dei quali si sono gia messi
in proprio; dallaltra un meccanismo collaudato: si fonda lazienda, ci si
concentra sullFMA (first-mover advantage), sullimpegno a diventare FBC
(faster, bigger, cheaper) e a GBF (get big fast/ crescere in fretta); si punta quindi
allIPO, initial public offering, ovvero alla collocazione in Borsa; si incassano
dividendi straordinari con cui fondare altre aziende o godersi la dorata baby-pensione.
Ecco perche a Silicon Valley nessuno parla piu di Java, HTML o astruserie del
genere: il business del momento e il consumo puro, cosa offrire a chi e a quale
prezzo. La Rete ormai e un dato acquisito: dopo anni di sperimentazioni, ha finito
per contare tanto e tanto poco come tutte le infrastrutture della nostra
quotidianita.
|
|
  
|