
|
Germania: nuova generazione, nuovi referenti politici
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 28 maggio 2000
"Spiegel" questa settimana tenta il triplo salto carpiato elaborando
uninterpretazione epocale sulla base di un risultato elettorale regionale. Il lungo
articolo si legge bene, la tesi apparentemente fila, in realta limpressione
e che si tratti di buon intrattenimento piuttosto che di buon giornalismo. Veniamo
ai fatti: nel piu popolato Land tedesco, la Renania-Vestfalia hanno perso
clamorosamente i verdi e hanno trionfato altrettanto clamorosamente i liberali. La Fdp, il
partito dei liberali tedeschi, appena qualche mese fa veniva dato per spacciato:
allombra della Cdu, senza un reale messaggio politico, stritolato dalla competizione
tra i due partiti maggiori (da cui i verdi avevano per anni saputo mettersi al riparo
grazie alla loro chiarissima identita politica) . Ma ecco che alla fine
dellanno scorso gli scandali finanziari della Cdu mischiano improvvisamente le carte
e i liberali possono raccolgiere facilmente i frutti di unimmagine cristallina
diventando improvvisamente la chiatta di salvezza dello schieramento moderato. Da cui i
notevoli consensi elettorali di questi ultimi mesi. Ma una spiegazione del genere non
varrebbe una copertina di Spiegel e infatti il settimanale di Amburgo punta molto, ma
molto piu in alto. Nella societa tedesca, e la tesi della truppa di
Rudolf Augstein, si e ormai compiuta una mutazione antropologia dalla
societa del noi - rappresentata dai verdi - alla societa dellio di cui
sarebbero alfieri i lierali e i loro nuovi, bizzarri leaders. In sostanza a votare Fdp
sarebbe la nuova generazione di giovani imprenditori on-line che ha sostituito la
generazione dei contestatori degli anni settanta e ottanta (che trovavano riferimento a
sinistra nel partito verde). La copertina mostra quindi dei cinquantenni con il viso
segnato da anni di sterili polemiche politiche e dei radiosi trentenni reduci dai successi
economico-tecnologici ottenuti sul grande web. Lanalisi sara anche stimolante
il punto di partenza appare invece estremamente pretestuoso.
|
|
  
|