
|
Joschka Fischer: presto unEuropa a due
velocita
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 10 marzo 2000
Per la prima volta da molte settimane Spiegel rinuncia alla copertina sullo
scandalo finanziario della Cdu e opta per un innocuo e interessante tema di costume: vita
da single nella Germania di inizio millennio tra liberta e solitudine. Sul piano
dellattualita politica nelle pagine interne troviamo invece unampia
intervista con il ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer che, incalzato dai
reporter di Spiegel sul flop della candidatura di Caio Koch-Weser alla testa del Fondo
monetario internazionale, glissa elegantemente preferendo parlare della prossima
conferenza di riforma europea, dello stato generale dei rapporti Usa- Europa e degli
strascichi piu o meno gradevoli del caso Haider. Cominciamo dal fondo: la reazione
dellEuropa allascesa di Haider ha richiamato tutti alla necessita di un
discorso sui valori fondanti dellUnione. Quanto pero alla reazione dei
quattordici governi continentali e alle sanzioni che ne sono seguite, secondo Fischer la
Germania ha dovuto (a malincuore?) adeguarsi alla posizione dei partners europei per
neutralizzare sul nascere le paure dei francesi che nellascesa della destra xenofoba
in Austria sono portati a vedere una prova generale di quanto potrebbe accadere fra non
troppo tempo a Berlino. Quanto alla riforma dei trattati europei, secondo Fischer si
delinea sempre piu chiaramente la possibilita di approfondire il solco che
separa il troncone piu dinamico da quello piu lento della Comunita. In
sostanza: se un gruppo di paesi dellUnione dopo aver dato vita allEuro fosse
intenzionato ad avviare lintegrazione politica, per lEuropa sarebbe
inevitabile proseguire il cammino comune a due velocita. Rapporti con gli Usa: la
prospettiva di un esercito europeo spaventa gli americani ma Fischer non smentisce che
essa ha preso avvio proprio dallarroganza con la quale gli stessi americani hanno
condotto la guerra del Kossovo. LEuropa non starebbe insomma per creare una
struttura alternativa alla Nato ma per trovare il modo per contare di piu
allinterno dellAlleanza Atlantica.
|
|
  
|