
|
Nuova Germania: tra tensioni interne e tentazioni
esterne
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 14 novembre 1999
Spiegel non ha bisogno di decennali deccezione per parlare di Germania, ma
ovviamente non perde il pretesto e dedica la copertina del numero in edicola questa
settimana al nuovo volto della Repubblica federale. O semplicemente, al nuovo volto della
Germania: si, perche secondo il settimanale dAmburgo una delle grandi
sconfitte di quella notte di dieci anni fa e stata paradossalmente proprio la
Bundesrepublik: finiva la Ddr, ma finiva anche la Brd, il mondo di Bonn, il potere a
portata di mano, in scala minore, la lunga parentesi fra la Germania distrutta dal nazismo
e dalla seconda guerra mondiale e la Germania che risorgeva dalle ceneri della Guerra
fredda. Tutto e cambiato, nulla e piu come prima, eppure - nota Spiegel
- mai come ora e come nella Berlino di questi anni e assente lo spirito di
rinascita, la sensazione della grande occasione da prendere al volo. La Germania insomma
sembra stanca e sembra essere rimasta paradossalmente fedele al motto che fece la fortuna
di Adenauer negli anni cinquanta: mi raccomando: niente esperimenti. Niente
esperimenti promise anche Kohl allindomani della riunificazione, e soprattutto:
niente soldi, niente sacrifici, niente difficolta per i sazi cittadini
dellovest e per gli irrequieti ex compagni dellest. E invece sono stati anni
di spese folli e sacrifici durissimi: il risultato politico e che a dieci anni dal
crollo del Muro la logica delle cose vorrebbe che a governare la citta di Berlino
fosse una coalizione Cdu-Pds, ovvero i conservatori maggioritari a ovest e gli ex
comunisti predominanti a est. La citta quindi e ancora divisa, mentre lo Stato
procede molto a rilento sulla strada dellequilibrio economico. Con un problema in
piu: che la nuova Germania (simbolizzata dalla nuova monumentale cancelleria
federale sulle rive della Sprea) suscita le preoccupazioni dei vicini e vede tornare in
auge apprensioni storiche che si credevano ormai sopite. Che risolva o meno i propri
problemi interni, la Germania e insomma chiamata (suo malgrado?) a un ruolo di
grande potenza. In Europa piu di qualcuno comincia a provare un certo disagio.
|
|
  
|