
|
Der Spiegel / Check-up giornalistico sulla sanita
europea
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 7 novembre 1999
Dopo la storia, la salute: per la seconda settimana consecutiva Spiegel trascura la
politica di Berlino, Washington e Bruxelles e propone in copertina temi di interesse
piu generale. Se lultimo numero annunciava infatti una riflessione sul passato
tedesco, quello attuale propone unindagine comparativa tra i diversi sistemi di
assistenza medica in Europa. Impresa titanica di cui Spiegel riconosce tutti i rischi e
tutte le insidie. Su cosa infatti si misura lefficienza di un sistema sanitario? Il
Committee of European Doctors ha rilevato il grado di soddisfazione tra utenti di diverse
nazioni e ha scoperto che a lamentarsi di piu sono italiani e greci, quasi otto su
dieci dei quali si dichiarano delusi dal sistema di casa propria. Stranamente soddisfatti
invece i cittadini del Regno Unito, che (forse temendo il peggio) al 50% difendono il
National Health System, che pure agli occhi di molti europei continentali rappresenta un
modello negativo di dirigismo burocratico e cronica penuria di risorse. Se infatti
svizzeri e tedeschi spendono in salute il 10% del prodotto interno lordo dei rispettivi
paesi, gli inglesi si accontentano del 6,8, mentre i finlandesi superano di poco il sette.
E qui cominciano le insidie statistiche: si, perche pur spendendo molto meno
la Finlandia ha un tasso di mortalita neonatale inferiore alla Germania e
unaspettativa di vita sugli stessi livelli. Molte infatti sono le ragioni che stanno
alla base della salute e della patologia fisica: abitudini alimentari, qualita
dellambiente, e certo anche qualita del sistema sanitario. Per Spiegel
comunque non ci sono dubbi: gli ospedali pubblici di Zurigo sono delle macchine di
discrezione ed efficienza, le stessi strutture a Londra sembrano dei campi di battaglia.
Il primario zurighese ammette il gap e riconosce ai colleghi britannici di fare
miracoli con le risorse a disposizione. Dati di fatto eloquenti, ma per Spiegel
questioni tuttora irrisolte: e meglio il sistema assicurativo tedesco o svizzero o
quello assistenziale britannico o italiano? Le statistiche lasciano margini di dubbio che
la realta concreta sembra invece negare.
|
|
  
|