
|
Der Spiegel / Se lo stato fosse unazienda: la
Germania Spa fa bancarotta
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 19 settembre 1999
Copertina strabica questa settimana per Spiegel:
il settimanale di Amburgo non dedica infatti i servizi principali al tema principale della
politica tedesca di questo scorcio destate ma ai tentativi di sanare il bilancio
della Germania Spa. Non ci si concentra quindi sulle disgrazie elettorali del
cancelliere, ma sul suo pacchetto di tagli al bilancio e sacrifici per i cittadini: ora
che il governo sembra aver imboccato la strada che proprio i grandi media tedeschi
andavano suggerendo da mesi si cerca insomma di non disturbare il manovratore e si spera
che prima o poi riesca da solo a riconquistare lelettorato. Si parla quindi di
tasse, stato sociale, incentivi fiscali: intervista al ministro delle finanze, grafici,
articoli e un esperimento inedito: due giovani economisti di belle speranze hanno
analizzato i bilanci della ditta Germania deducendo che se fosse una Societa per
Azioni lo Stato dovrebbe dichiarare il suo inevitabile fallimento: I problemi sono tanti e
piu che famigliari al lettore italiano: organizzazione farraginosa e poco
trasparente, centri di spesa non responsabilizzati, una divisione in sedici filiali (i
Laender) e migliaia di comuni che impedisce lottimizzazione dei ricavi e degli
investimenti. Tra i vari settori di attivita dellazienda-stato quello che
desta le maggiori preoccupazioni e senzaltro il cosiddetto stato
sociale: qui i soldi non bastano mai, lo squilibrio tra entrate ed uscite e
palese, non si vedono margini di miglioramento a meno di riforme radicali. Meglio il
settore infrastrutturale, dove lo stato riesce a praticare una politica che rispetta il
rapporto costi- benefici e in qualche caso offre anche ottimi margini di profitto. Esempio
lampante in questo senso e la politica automobilistica, dove lo stato investe circa
32 miliardi di marchi allanno e tra tasse sul carburante e sui veicoli ricava
qualcosa come 120 miliardi di marchi. Ma non basta questa performance ha mitigare il
giudizio: lo stato tedesco se fosse unazienda sarebbe maturo per la bancarotta. E
non troverebbe nessuno disposto a quotarlo in Borsa.
|
|
  
|