
|
Der Spiegel / Eltsin tira le somme: e finito
lincubo Nato
Raffaele Oriani
Der Spiegel, 27 giugno
La scorsa settimana Spiegel titolava sul Kossovo: ÒLa pace:
compito difficileÓ. Con il numero in edicola in questi giorni il settimanale di Amburgo
continua la sua ricerca sugli scenari del dopoguerra. Le truppe della Nato sono entrate
nella provincia serba con il pieno mandato dellOnu, i bombardieri non sorvolano
piu i cieli di Belgrado, i profughi ritornano lentamente alleloro case: di questo i
giornalisti di Spiegel parlano col ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer che tanta
parte ha avuto nella ricerca di una soluzione diplomatica al conflitto, e con il
presidente russo Boris Jeltsin. Gli Spiegel-Gespraeche, i dialoghi di Spiegel con i grandi
della terra sono famosi per tempestivita e essenzialita informativa: si
conferma la tradizione con questo colloquio con il riluttante presidente russo che
allindomani del vertice di Colonia si e sottoposto al fuoco di fila delle
domande dei giornalisti tedeschi. Ne viene fuori il ritratto di un uomo che sente di avere
agguantato una vittoria, o quantomeno avere evitato una sconfitta che sembrava ormai
inevitabile: durissimo e infatti Eltsin con la Nato e quello che lui definisce il
tentativo di provare al mondo con questo conflitto che le controversie possono
essere risolte con i diktat della violenza e le azioni militari. Al contrario,
Eltsin vede lunica possibilita di pacificazione nel mandato Onu che dopo
piu di due mesi copre oggi lazione degli alleati occidentali e
delle truppe russe. Nei giorni dei bombardamenti il presidente russo ha avvertito il
tentativo di rimandarci alleta della pietra... di affermare un modello di
difesa centrato sulla Nto che ha ignorato gli interessi russi, rischiando di provocare
linstabilita non solo europea ma addirittura mondiale. Con queste
premesse e ovvio che oggi Eltsin tiri un sospiro di sollievo e possa annunciare che
la linea vincente e stata quella russa: i bombardiari non rombano piu,
Milosevic e sempre al suo posto, puo riprendere il negoziato sul futuro dei
Balcani. Grande importanza e in tal senso accordata ad un organismo invero
abbastanza oscuro: lOsce che secondo Eltsin andrebbe in realta rafforzato per
assicurare leffettiva, equilibrata, equa difesa europea.
|
|
  
|