
|
La marcia su Roma di Silvio Berlusconi
Raffaele Oriani
Le Nouvel Observateur, 2 giugno 2000
Il numero in edicola in questi giorni del Nouvel
Observateur mostra in copertina la fotografia di un soldato ragazzino e
presenta allinterno un ampio dossier su questo che e uno dei maggiori scandali
del mondo a dieci anni dalla caduta dei grandi Muri ideologici: si combattono sempre
piu guerre, e a combatterle sono soldati sempre piu giovani.
Sullattualita politica il settimanale parigino propone invece un articolo
sulle polemiche tra il presidente della repubblica francese Jacques Chirac e il primo
ministro Lionel Jospin, ansiosi entrambi di attribuirsi la paternita della legge che
ridurra il mandato presidenziale da sette a cinque anni.
Si occupa anche di Italia, lultimo numero del
Nouvel e probabilmente offre un assaggio di quello che sara il tono
della stampa internazionale nel caso Silvio Berlusconi dovesse davvero ritornare alla
guida del governo nazionale. Molto preoccupata e infatti una corrispondenza di
Marcelle Padovani sulla terza vittoria di Forza Italia ai recenti referendum.
Sembra proprio il preludio della resa dei conti finale e per la giornalista francese
lorizzonte e tuttaltro che roseo: con Forza Italia e la Lega Nord
finirebbero infatti per prendere il potere delle forze xenofobe e antieuropee, appiattite
sugli umori populisti della parte piu retriva del ceto imprenditoriale italiano.
Daltronde lattuale presidente del Consiglio appare tuttaltro che saldo
in sella, e sembra gia traballare vistosamente dopo la sconfitta al referendum su
cui tanto aveva puntato. Pare insomma solo un problema di tempi: riuscira Berlusconi
a capitalizzare in fretta il suo vantaggio sullo schieramento concorrente? E
riuscira a riconquistare il governo prima che ricominci a scricchiolare
lalleanza con la Lega, che - a detta di Padovni - e opera dei vertici e lascia
indifferente la base? Il Nouvel non da risposte, ma lascia intendere che per
lItalia in Europa si annunciano tempi burrascosi.
|
|
  
|