
|
Le Nouvel Observateur / 1999: fine del
fenomeno Le Pen
Raffaele Oriani
Le Nouvel Observateur, 23 giugno 1999
Certo,
Dany il rosso ha spopolato a Parigi e dintorni con i suoi Verdi portati a sfiorare il 10
percento, ma per il Nouvel Observateur il dato piu eclatante elle scorse elezioni
europee e, almeno in Francia, la fine degli anni di Le Pen. FN
1984-1999: sara ricordata cosi, a pie di pagina, la vicenda di
questo movimento per cui negli ultimi quindici anni almeno un francese su tre ha votato
almeno una volta. Sembrava irresistibile, Jean-Marie Le Pen, supportato dalla
gravita dei problemi che diceva populisticamente di poter risolvere a colpi di odio
e di discriminazione. E invece: nonostante insicurezza e immigrazione rimangano ancora in
Francia delle vere e proprie emergenze nazionali Le Pen non ce piu, o
meglio: non ce piu la sua ascesa elettorale e sembra una volta per tutte
iniziato il viale del tramonto. Le cause secondo il Nouvel sono essenzialmente interne: Le
Pen e un leader autoritario che non ha mai sopportato la minima ombra dai compagni
di cordata e per questo ha messo alla porta laltro leader xenofobo, Megret che,
fondato un proprio partito, a queste elezioni ha raccolto un misero 3 per cento dei voti.
Il Front National da parte sua ha raggiunto qualcosa piu del 5: pochissimo se
raffrontato allultimo, eclatante dato delle politiche del 1997: 15 per cento. Allora
non sembravano esserci limiti alla possibile crescita elettorale di Le Pen e dei suoi,
oggi sembra davvero finita, in un delirio di lotte intestine e nepotismo spinto oltre ogni
limite di decenza (candidati per il Front National erano oltre al lider maximo, sua moglie
e suo genero). E per il Nouvel e la fine di un incubo, dal momento che sembra
essersi esaurito quel serbatoio dodio che tdaquindici anni turbava la vita politica
francese. Doppia buona notizia per il settimanale francese, dal momento che anche in
Germania, e piu o meno per gli stessi motivi, sembra essersi arrestata la corsa dei
Republikaner. LEuropa puo ripartire con una preoccupazione in meno.
|
|
 
|