
|
Le Nouvel Observateur / Kossovo: DAlema
fa il punto sulla guerra e sulla pace
Raffaele Oriani
Le Nouvel Observateur, 16 giugno 1999
Alla fine della guerra del Kossovo il Nouvel
Observateur propone una serie di riflessioni e di reportage sul campo. Il posto
donore e comunque per una lunga intervista a Massimo DAlema, un omaggio
del settimanal eparigino allItalia che ha fatto sentire una voce originale nel
conflitto dei Balcani. DAlema secondo il Nouvel si e sempre
contraddistinto per ottimismo e equilibrio e a dire la verita anche
nellintervista in questione dimostra di avere le idee estremamente chiare quanto a
problemi sul tappeto e possibili, abbordabili soluzioni. Tre sono stati secondo
DAlema i principali piani di intervento del nostro paese e le linee guida del suo
governo durante il conflitto: la solidarieta atlantica, limpegno umanitario
con i profughi, la ricerca ostinata di una soluzione diplomatica alla crisi. Per il
presidente del Consiglio italiano la guerra ha dimostrato uncerto squilibrio di ruolo:
allinterventismo degli Stati Uniti non ha corrisposto unuguale assunzione di
responsabilita da parte dellEuropa che soprattutto ora che hanno cessato di
farsi sentire le arm dovra invece porre sul tappeto tutto il proprio know-how
politico. Le incognite che ancora rimangono aperte riguardano invece aspetti della vicenda
che non dipendono dallazione degli alleati: il popolo serbo si liberera di
Milosevic? Il tribunale dellAja mettera in atto il suo ordine darresto
per il leader serbo? Anche dalla risposta a questi interrogativi dipendera la piega
che prendera la auspicabile conferenza sui Balcani che dovra stabilizzare il
destino della regione. Quanto alle elezioni europee, lintervista rilasciata prima
della consultazione da a DAlema loccasione di sostenere quello che poi
si e puntualmente verificato: chea muovere gli elettori non sarebbe stata la guerra
ma problemi di politica squisitamente interna. Unultima notazione: a chi sostiene
che gli Usa hanno scatenato il conflitto con lintenzione di indebolire lEuropa
a pochi mesi dal varo dellEuro, DAlema da una risposta non troppo
rassicurante: secondo lui lazione degli Stati Uniti e al contrario stata
contraddistinta da una sin troppo evidente assenza di strategia. Come se ilmovente fosse
molto piu etico che politico.
|
|
 
|