
|
Newsweek / I Latinos alla conquista dellAmerica
Raffaele Oriani
Newsweek, 12 luglio 1999
LAmerica ha unidentita mobile, aperta al
cambiamento, attraversata da trasformazioni che ne modificano a fondo i connotati.
Lultima di una lunga serie riguarda i Latinos, gli immigrati
dallAmerica del Sud e Centrale (ventidue differenti paesi) che stanno per diventare
il piu numeroso e influente gruppo minoritario del paese. Se nel 2005 infatti
avranno per la prima volta superato i neri non latini dAmerica, nel 2050 i latinos
saranno un quarto della popolazione totale degli Stati Uniti. Gia oggi comunque i
numeri sono significativi: dal 1990 la popolazione di origine latina e aumentata del
38 per cento portandosi a trentun milioni, mentre nello stesso periodo la popolazione
totale degli Usa aumentava di un ben piu modesto 9 per cento. Sono insomma la faccia
dellAmerica del futuro e, nonostante i paurosi tassi di poverta (circa il 40
per cento dei bambini vivono in condizione bisognosa), si stanno facendo largo nelle
professioni, imparano linglese, grazie a lavoro e matrimoni misti si integrano nella
societa americana e contribuiscono con 300 milioni di dollari al Pil statunitense.
Se si dice Latinos si pensa subito alle due icone pop del momento: Ricky Martin (27 anni)
che spopola con la sua Livin La Vida Loca e Jennifer Lopez (28) che dopo
i successi cinematografici si e dedicata anche lei alla carriera discografica. Ma
ce chi e stufo di questi stereotipi e tra gli accademici va aumentando
linsofferenza per questa immediata identificazione con lo stereotipo: che ieri
voleva il Latino criminale e oggi lo vuole star dellintrattenimento. Cresce anche la
coscienza etnica (l83 per cento dichiara di essere fiero della propria origine),
mentre non cambiano abitudini e valori secolari (la stragrande maggioranza e
cattolica, il 42 per cento va a messa almeno una volta alla settimana). Gli Stati Uniti
devono e dovranno sempre piu fare i conti con questa nuova realta: la prossima
mutazione probabilmente contribuira ad avvicinare i due segmenti tanto diversi del
continente americano.
|
|
  
|