
|
Usa: se la New Economy la butta in politica
Raffaele Oriani
The Economist, 4 novembre 1999
Secondo lEconomist in questi ultimi mesi la nuova economia sta scoprendo la vecchia
politica. Per anni a Sylicon Valley Washington e stata sinonimo di arretratezza, di
passato, di un mondo che i nuovi guru informatici erano chiamati a sostituire il piu
in fretta possibile. I politici contro gli informatici: un luogo comune molto praticato in
America, dai tempi della rivoluzione del Pc fino ai recentissimi anni di Internet. Ora le
cose stanno cambiando e se ne sono accorti i manager delle campagne elettorali di Geoge
Bush jr., di Al Gore e di Bil Bradley: la vera battaglia per i contributi elettorali
questanno si gioca infatti sul campo delle nuove tecnologie, delle
telecomunicazioni, delle industrie ad alto tasso di specializzazione biotecnologica e
genetica. Ma sono soprattutto i boss informatici a fare la parte del leone e a schierarsi
per la prima volta politicamente. Il meglio piazzato sembra proprio il figlio dellex
presidente Bush ora governatore del Texas ed aspirante inquilino della Casa Bianca: Bush
jr. ha infatti dalla sua parte il gotha dellinformatica texana, a cominciare da
Michael Dell dellomonimo colosso produttore di computer (il primo a capire il valore
delle vendite telefoniche e in Rete) per continuare con John Chambers, CEO di Cysco
Systems che sta spopolando in America e in Europa con i sistemi dei gestione per Reti
informatiche; altro supporter di Bush e James Barksdale, cofondatore di Nescape,
mentre Microsoft nonostante gli anni passati a difendersi dal ministro Janet Reno punta
ancora sui democratici e finanzia il concorrente di Al Gore Bill Bradley. Ma si
chiede lEconomist - la new economy e di destra o di sinistra? Ci sono questi e
quelli e per motivi esattamente opposti: molti operatori della Rete sono repubblicani di
destra perche rivendicano la liberta individuale come valore assoluto e vedono
nel pensiero di Newt Gingrich la stessa carica eversiva del Web; altri come Andy Grove di
Intel sono invece preoccupati dallo scollamento sociale e preferiscono richiamare i
potenti di Washington al dovere di tenere il passo dellinnovazione correggendone le
storture piu vistose come la sperequazione sempre piu evidente tra ricchi e
poveri, e il pauroso il gap educativo.
|
|
  
|