
|
Business Week /I pirati allarrembaggio
dellammiraglia Microsoft
Raffaele Oriani
Business Week, 22 luglio 1999
Mentre in America la giustizia e impegnata a contrastare il
gigante informatico di Bill Gates, in Germania il 15 giugno un tribunale ha comminato la
prima condanna per pirateria informatica: a tale John Staud, texano di 37 anni, colpevole
di contraffare troppo abilmente lintera gamma dei prodotti Microsoft, da Office a
Windows NT. E la prima volta che la giustizia reagisce, ma non e certo il
primo caso di contraffazione, tanto che per Microsoft la lotta alla pirateria informatica
e diventata una delle assolute priorita aziendali. Staud e stato
condannato a quattro anni di reclusione, ma non e certo tutto suo il giro
daffari che infligge nella sola Europa ai colossi dellelettronica 3,4 miliardi
di dollari di mancate vendite. Nonostante il ritardo tecnologico il Vecchio continente
e infatti la piazza principale di falsari e maghi informatici passati
dallaltra parte della barricata. AllEuropa seguono poi gli Stati Uniti con 3,2
miliardi di dollari di vendite mancate e lAsia con 2,9 miliardi. Lallarme
comunque e generale, anche perche i progressi tecnologici rendono sempre
piu economica lattrezzatura per produrre falsi di assoluta qualita. Gli
investigatori stimano ad esempio che nel caso del texano finito sotto processo in Germania
linvestimento iniziale non avrebbe superato i tre milioni di dollari, poco piu
del 5% del profitto previsto. Si allarma quindi Apple, si allarma Ibm, ma soprattutto si
infuria Microsoft, che patisce i 2/3 del danno globale. Alla circolazione della merce
contraffatta contribuisce certo la recente abolizione delle frontiere intraeuropee, e
contribuisce lesistenza di zone grigie allinterno dei grandi snodi commerciali
come Amburgo o Barcellona. Discorsi nuovi e discorsi vecchi, soprattutto discorsi che
eravamo abituati associare al traffico darmi e di stupefacenti. Bene, e ora di
aggiornarsi perche nel prossimo millennio gli affari piu loschi ruoteranno
proprio attorno alle nuove tecnologie. Esattamente come i piu limpidi.
|
|
  
|