Caffe' Europa
Attualita'



Letti per voi/Il Manifesto degli hackers


Antonio Polito

 

Articoli collegati:
Itinerario/Come diventare pirata informatico
Letti per voi/Il Manifesto degli hackers

 

Questo articolo è apparso su la Repubblica (www.repubblica.it) del 14 marzo

E' un libro voluminoso e impegnativo, ma bisogna leggerlo, perchè tutto ciò che passa per la mente ai ragazzi che spaccano le vetrine di McDonald's, attaccano Yahoo, boicottano la Shell, sfilano in corteo contro la Nike, tutto quello che passa per la testa all'uomo di Seattle è qui dentro, in questo No logo (ed. Flamingo), nuova bibbia della protesta giovanile, manifesto del Sessantotto prossimo venturo.

Naomi Klein, bella figlia trentenne di due veri sessantottini, che fuggirono dagli States in Canada per scampare alla leva del Vietnam, ha cercato con zelo in quattro anni di ricerche in giro per il mondo tutto ciò che non va nella "tirannia delle corporation", queste grandi potenze economiche transnazionali, ormai più grandi e più ricche di intere nazioni. Per lei, la vera rivoluzione del nuovo capitalismo comincia il "venerdì della Marlboro", due di aprile del 1993, quando la Philip Morris decise di tagliare la cifra destinata alla pubblicità del "Marlboro man", e di ridurre del venti per cento il prezzo delle sigarette.

Sembrava la fine dei ruggenti anni Ottanta, e l'inizio di un'era più sensata, nella quale la gente avrebbe cominciato a badare ai prezzi dei prodotti invece che al nome che portavano stampato sulla confezione. E invece... Da lì in poi, cambia tutto. Il capitalismo prende la strada opposta, decolla letteralmente verso un altro mondo, prima sconosciuto ai consumatori. I giganti economici, uno alla volta, smettono di progettare, costruire e vendere prodotti, e si lanciano a progettare, costruire e vendere idee, stili di vita, attitudini, filosofie, immagini. Di fatto, si trasformano in produttori di "marchi", e diventano indifferenti ai prodotti. Nike è il prototipo vincente.

Non perde tempo e soldi nel fabbricare scarpe da ginnastica, mettere su impianti industriali, trattare con i sindacati, gestire materia prima umana. Nike non possiede nemmeno una fabbrica, tutto quello su cui mette il proprio marchio è prodotto da un reticolo di piccole industrie decentrate nel mondo in via di sviluppo. Ciò che la Nike produce è una filosofia di vita: essere sportivi, essere atletici, essere magri, essere giovani, essere teenager.

Seguono Adidas, Levi's, Champion, Reebok, Starbucks, Gap. E precede - se è ammessa una piccola puntualizzazione nazionalistica - Benetton, il primo a smettere di produrre cose per vendere una "Weltanschauung". Siccome concentrarsi sul "branding", il marchio, è notevolmente costoso - vedere i contratti pubblicitari delle stelle del basket americano - queste "corporation" devono drasticamente tagliare i costi altrove. Sulla base della filosofia "produrre poco e vendere molto", si disfano di tutti i loro impianti e si servono nelle Filippine, in Cina, in Vietnam, dovunque la paga sia bassa, gli orari di lavoro lunghi, e i regimi autoritari. L'incorporeità di questi gruppi diventa eterea, impalpabile. Virgin, il grande successo economico della Gran Bretagna moderna, vende ai consumatori tempo libero, che siano biglietti aerei, viaggi in treno, lattine di coca-cola, dischi, o le avventure in pallone aerostatico del suo mentore e fondatore, Richard Branson.

L'amministratore delegato di Diesel, abbigliamento giovanile, chiarisce che lo scopo della sua azienda è "creare un movimento".

Bill Gates si dimette da leader della Microsoft per concentrarsi sulla sua vera missione: essere Bill Gates. L'impresa trascende, si fa fede, è guidata da profeti.

Ma che cosa succede all'altro capo di questo rivoluzionario processo? Le pagine meno scontate nel libro di Naomi Klein sono i suoi reportage nelle "free-trade zones", specie di enclave in Indonesia, Messico, Vietnam, dove in uno stato di totale "vacanza fiscale" sorgono le miniere del nuovo capitalismo; dove giocattoli, giacconi, computer, automobili, scarpe, vengono materialmente assemblati da donne e minori, a ritmi di lavoro di dodici-quattrodici ore al giorno, a paghe irrisorie, servendo nello stesso laboratorio marchi diversi e spesso concorrenti tra di loro. Ci sono già un migliaio di queste "export-processing zones", sparse in settanta diversi paesi, dove si accalcano e lavorano 27 milioni di lavoratori, in condizioni che l'autrice descrive non molto diverse da quelle dei campi di lavoro in tempi di guerra.

Non a caso le "corporation" mantengono un assoluto e pudico segreto su dove si produce ciò che finisce nelle vetrine dei nostri negozi. Il principio fordista, secondo il quale il lavoro umano non solo produce cose, ma anche i salari necessari a comprare quelle cose, è lì completamente ribaltato.
Eppure si ha l'impressione che ciò che veramente preoccupa Naomi Klein e tutti i rivoluzionari che la leggono non è tanto la condizione dei nuovi schiavi che sgobbano in Asia. Tutto sommato, quei ventisette milioni di lavoratori prima non lavoravano nemmeno. Ogni rivoluzione industriale, ai suoi albori, è stata segnata da enormi costi umani e da grandi focolai di sfruttamento: certi quartieri di Glasgow o di Torino sono ancora lì a ricordarcelo. No, ciò che davvero turba i movimenti "anti-corporation" è quello che accade dalla nostra parte del mondo.

Se tutto è "branding", se tutto è marchio, se il capitalismo trascende i confini della produzione di merci per incarnarsi in filosofie di vita, il rischio da combattere è il deserto civile, culturale e sociale che Naomi Klein sintetizza in tre slogan: "No space, no choice, no jobs". Le strade delle nostre città appaltate alle immagini pubblicitarie, le attività culturali non solo sponsorizzate ma decise e orientate dal marketing, la democrazia sospesa, la scelta inibita, i libri di matematica per ragazzi americani che invitano a calcolare la circonferenza di un biscotto di successo, un ragazzo sospeso da scuola in Georgia perché indossava una maglietta Pepsi nel giorno dedicato allo sponsor Coca; tutto l'armamentario del catastrofismo culturale viene usato a piene mani per terrorizzarci su un futuro in cui il mercato penetrerà nelle nostre indentità, e le renderà schiave.

E se le cose stanno così, la risposta non può che essere luddista, anarchica, fatta di tanti piccoli gesti di ribellione: assaltare un sito informatico, boicottare la Shell per l'esecuzione di un'ecologista in Nigeria, trascinare in un tribunale inglese McDonald's per sfruttamento della credulità infantile, insultare telematicamente Clinton e Blair. Fino alle torte in faccia a Bill Gates e a Michel Camdessus. Ecco il nuovo spettro che si aggira in Occidente, ecco la profezia: se il capitalismo sceglie l'immaginario come terreno di scontro, firma la sua condanna a morte. Questa "new economy" - dice la Klein - è un pallone gonfio d'aria, basterà uno spillo a farlo scoppiare. I suoi nuovi nemici stanno imparando a non predicare più inutili rivoluzioni contro governi impotenti, ma useranno il "boomerang" dell'immagine, intasando Internet, cavalcando i "mass media" con le loro azioni, mettendo nel mirino direttamente le "corporation". Meglio un "rave- party" di uno sciopero, meglio la guerriglia dei "murales" che un'elezione, meglio un'"eco- warrior" arrampicato su un albero secolare che un comizio.

Evviva i "tecnomarxisti", le fa eco Pintor. Evviva la Quinta Internazionale degli "hackers".

Stili di vita contro stili di vita. La nuova sinistra radicale si fa apocalittica. Ogni riformismo è tagliato via, la politica è ormai inservibile, la proposta è inutile. Qual è il mondo che Naomi Klein preferisce? Quella della recessione e della disoccupazione di massa, un nuovo '29 in cui finalmente i prezzi crollano e la pubblicità sparisce? Un'era in cui si consuma di meno perché si è più poveri, ma si gode di un'idealizzata cittadinanza che non è mai esistita, di un'Agorà che l'Indonesia non ha mai conosciuto, e forse neppure il democratico Occidente?

Qual è il rimedio: un'economia di scambio, in cui le merci riconquisterebbero la loro centralità, insieme con il lavoro manuale? E che ne sarebbe dei ventisette milioni di schiavi nel mondo in via di sviluppo, se tutto questo finisse? Meglio la schiavitù di un tempo che quella moderna? Per colpire al cuore il neo-capitalismo, Naomi Klein non rinuncia nemmeno a qualche marchiana semplificazione. Come quella di sommare - in un'angosciosa statistica - chi non cerca lavoro, chi lo cerca ma è disoccupato, e chi lavora in proprio o saltuariamente e part time, per dimostrare che il totale fa il 52% degli americani. Come se il lavoro non fosse lavoro se non è dipendente, a orario fisso e alla catena di montaggio. Come se non fosse proprio questo nuovo lavoro la spina dorsale del più lungo periodo di alta occupazione e di benessere della storia recente americana.

Le "corporation" commettono molti peccati. Il loro senso di colpa per l'"ingorgo culturale" che stanno creando le mette sulla difensiva, le fa tremare di fronte all'aggressività di questi nuovi movimenti. Molto dovranno fare sul piano ambientale, democratico e sociale, soprattutto nel mondo in via di sviluppo, per rispondere alle critiche motivate e sensate. Eppure, c'è più morale nel finale di Toy Story 2 (Disney, un altro grande accusato, vedi The Mouse that Roared, Henry A. Giroux, Rowman and Littlefield), quando i giocattoli preferiscono rassegnarsi alla morte pur di farsi consumare da un bambino invece di trascendere in icone di culto per sempre venerate in un museo, che nelle profezie apocalittiche sul dominio del mercato. E' possibile amare le merci senza trasformarle in feticci, ci dice il film di Disney. C'è più saggezza nel suo messaggio che nella lugubre copertina di questo libro: tutta nera, una sola scritta, No logo. Anche No logo può diventare un "logo". Solo più tetro.




Articoli collegati:
Itinerario/Come diventare pirata informatico
Letti per voi/Il Manifesto degli hackers

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Nuovi Media

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo