Itinerario/Un click per lavorare Valentina Furlanetto
Articoli collegati
Non decollano in Italia le assunzioni sul Web
Itinerario/Un click per lavorare
Le vie di Internet sono infinite. E per questo che ci si può
perdere. La difficoltà per chi cerca lavoro in Rete sta anche, come sa bene chi è
abituato a effettuare delle ricerche sul Web, nellorganizzare le informazioni.
Affidarsi a un motore di ricerca serve a poco. Si rischia di passare intere giornate a
consultare elenchi infiniti e siti inutili, con enorme perdita di tempo e di denaro. Un
secondo problema consiste nel fatto che le offerte di lavoro che si trovano in Rete
riguardano quasi esclusivamente il settore informatico. Sistemisti, programmatori e
ingegneri elettronici sono richiesti un po dovunque. Per tutti gli altri le
occasioni sono un più limitate.
La lista che segue prende in considerazione i siti più validi, quelli
che non fanno perdere tempo, quelli che non offrono annunci solo per programmatori e
sistemisti, quelli che forse vi faranno davvero trovare la via verso il lavoro.
Un buon punto di partenza per cercare lavoro in Italia, ma anche in
Inghilterra e Spagna, è il sito www.jobworld.org.
La ricerca ristretta allItalia comprende solo otto categorie professionali, ma
esiste la possibilità di fare ricerche nel database e di inserire il proprio Cv. Il
servizio di maggior interesse è il cosiddetto E-mail Alert: completando una domanda con i
vostri dati e segnalando il settore professionale che vi interessa, riceverete via e-mail
le segnalazioni di eventuali posti disponibili.

E concretamente utile il servizio offerto da www.jobcaffe.it. Il pregio maggiore di questo
sito è che le offerte di lavoro inserite dalle aziende comprendono ben 40 tipologie
professionali, dal settore tessile al volontariato, dal telelavoro alle professioni legate
ai media, mentre normalmente i siti italiani che si occupano di far incontrare domanda e
offerta di lavoro raccolgono un numero davvero limitato di profili. Un altro importante
servizio offerto, oltre allinserimento gratuito del proprio curriculum vitae, è la
possibilità di far parte di una mailing list che elenca i nominativi dei candidati
interessati al medesimo settore.
Un altro sito
interessante allo scopo è www.jobonline.it. Nonostante prenda in
considerazione solo sei categorie professionali, dal settore commerciale
allinformatica, la grafica chiara e semplice permette una consultazione veloce.
Inoltre consente di inserire gratuitamente il proprio curriculum vitae e offre
interessanti informazioni per trovare lavoro allestero.
Il sito sulloccupazione del motore di ricerca italiano Virgilio (http://www.lavoronline.com/) è utile non
tanto per le offerte, ma per avere informazioni utili su vari problemi che si presentano a
chi si affaccia al mondo del lavoro. Contiene infatti tutto ciò che si deve sapere sul
lavoro interinale, sul telelavoro, sui concorsi pubblici, sulla stesura intelligente di un
curriculum vitae, sulla legislazione in tema di occupazione negli altri paesi europei,
sulle possibilità di trovare un lavoro stagionale in Italia e allestero.
C'e' poi la Citta' delle opportunita' (http://www.igol.it)
che offre due tipi di servizi. Mette a disposizione una bacheca ricca di offerte di lavoro
con la possibilità di inserire un annuncio gratuito(http://www.igol.it/fiera/bacheca.htm)
e fornisce informazioni e servizi per i giovani disoccupati che vogliono mettersi in
proprio. Con una grafica che ricorda una vera e propria città virtuale si possono anche
ottenere consigli utili e opportunità per neoimprenditori, informazioni su modalita' di
finanziamento e tassi di interesse, i tradizionali scogli che spesso tarpano le ali a chi
vuol mettere in piedi un nuovo business.
Il sito Job-Net (http://www.webcom.com/~jobnet/)
offre una lista di offerte e ricerche di personale qualificato, per lo più nel settore
informatico. Un altro servizio consente, con frequenza variabile, di ricevere
gratuitamente nella vostra casella di posta elettronica un bollettino con una lunga serie
di offerte.

AllEstero
Per chi cerca lavoro in Gran Bretagna è utilissimo il sito di annunci
del Guardian (www.jobsunlimited). Basta
inserire sulla mascherina una parola chiave, selezionare il settore che vi interessa e vi
appariranno sullo schermo tutti gli annunci relativi. Il sito è aggiornato
quotidianamente e le categorie professionali prese in considerazione sono più di 60,
dallimbianchino al promotore finanziario.
Agli studenti universitari e ai neolaureati è dedicato il servizio del
Council of International Exchange(http://www.ciee.org/index/htm,
anche nella versione italiana http://www.ciee.org/europe/italia.htm)
che offre ai giovani interessanti proposte di lavoro, internship e volontariato negli
Stati Uniti.
I laureati in legge interessati a intraprendere una carriera
internazionale troveranno molte informazioni utili al sito della International Law Page (http://www.noord.bart.nl/~bethlehem/jobsin.htm
) dove sono riportate le offerte di lavoro nel settore legale (e non solo) presso le
principali organizzazioni internazionali, dall'ONU al WTO, nonchè i link ai siti
specializzati in materia.
Per medici e paramedici invece sarà utile consultare le opportunità
offerte dall'"International Medical Corps", un'organizzazione umanitaria con
sede a Los Angeles che opera nei punti "caldi" e nelle zone di maggiore poverta'
del pianeta. Lorganizzazione impiega personale americano e internazionale. Sul sito
Web (http://www.imc-la.com/jobs2frame.htm)
si possono sempre trovare delle offerte interessanti
Articoli collegati
Non decollano in Italia le assunzioni sul Web
Itinerario/Un click per lavorare
Vi e' piaciuto
questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando
qui
Archivio
Nuovi Media
|