Storia dei videogame
Piero Comandè
Articoli collegati:
"I videogiochi aiutano a
imparare"
Storia dei videogame
Negli anni '70 i videogiochi a gettone si affiancano ai flipper,
di cui condividono molte caratteristiche. Erano giochi d’azione
che impegnavano soprattutto la coordinazione occhio-mano. Sono gli
anni del successo di Pong e di Space invaders
e di altri giochi presto portati sulle prime consolle a cartuccia.
Nel 1976 la Warner compra l’Atari per 28 milioni di dollari. Il
numero annuale dei nuovi titoli di giochi raddoppia, da poche decine
ai cinquecento del 1983. I Giapponesi della Nintendo e della Sega
penetrano nel mercato americano conquistandolo tanto che nel 1988
Nintendo Entertainment System (NES) a 8 bit è il giocattolo più
venduto in America.
Game boy, la consolle portatile della Nintendo e il videogame Tetris
aprono il nuovo mercato del videogioco portatile cosicché nel 1990
Super Mario Bros 3 è il gioco più venduto di tutti i tempi
con un incasso di 500 milioni di dollari.

Negli anni 1989-1990 matura il passaggio al 16 bit. Nel 1994 si
diffonde l'uso del CD per PC. Nel 1996 Sony entra nel mercato dei
videogiochi con la PlayStation mentre Nintendo esce con Nintendo
64 e Sega con Sturn. Alla fine del 2000 Sony lancia la PlayStation2.
Le prestazioni grafiche sono ormai di altissimo livello, la consolle
subisce una metamorfosi: diventa un media globale per l'intrattenimento
e la comunicazione capace di collegarsi a Internet, di riprodurre
musica da CD e proiettare film DVD.
Le demarcazioni tra i generi dei videogiochi -azione, avventura
e strategia- anche se persistono, sono meno nette. I CD consentono
di implementare grandi scenari spettacolari ed effetti cinematografici
su giochi d'azione e viceversa. Non vi è più barriera di "genere"
all'uso di questo o quella piattaforma. Il videogioco non è più
"cosa" da bar o per ragazzi poco studiosi: la sua pervasività
dimostra che è cibo per la mente e base di nuovi e potenti mezzi
di comunicazione, come ogni altro gioco.
Articoli collegati:
"I videogiochi aiutano
a imparare"
Storia dei videogame
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Nuovi Media
|