I piedipiatti di Sepùlveda da Milano alla
Terra del Fuoco
Andrea Lilli Smith
"Essere mapuche in questo paese di merda è brutto quasi
comessere negro in Alabama".
Potrebbe essere questo lincipit di Jacare, lultimo
breve lavoro di Luis Sepùlveda, uscito presso Guanda, leditore che piu
dogni altro ha colto successi di vendite scommettendo fin dallinizio
sullautore di "Un nome da Torero". Jacare è il settimo titolo
pubblicato da Guanda ed anche il titolo del primo dei due racconti che con "Hot
Line", brevissimo thriller che si dipana nella notte di Santiago, compongono il nuovo
libro.
Questa volta sono i "piedipiatti" i protagonisti dei due
racconti di Lucho (il nome usato dallo scrittore durante la militanza sandinista),
piedipiatti lontani fra loro migliaia di chilometri ma uniti da una comune voglia di
rivoltare la spazzatura umana che sembra albergare nelle grandi citta, si chiamino
esse Milano o Santiago del Cile. E se nel racconto iniziale si trovano i temi cari alla
militanza ecologista dello scrittore lo jacare che da il titolo al
racconto è un piccolo caimano protetto in Sudamerica - nel breve "Hot Line",
apparso gia a puntate sul Corriere della Sera nel corso del 98, lo scrittore
torna alle ambientazioni a lui piu consone: la Patagonia con la sua asprezza
presente nel sangue indio dellispettore George Washington Caucàman e Santiago,
piaga aperta nel cuore allendista dello scrittore, per anni esule dal suo paese.

Fra lironia inconsapevolmente amara dei suoi personaggi
("Reggiti forte perche non ti ho ancora detto il peggio: per colpa del
ritorno della democrazia la direzione è tutta impegnata a rappezzare limmagine
del corpo") e il volto di un paese in precario equilibrio fra chi cerca di
dimenticare le ferite subite e chi invece non si rassegna al fatto che il tempo della
dittatura sia ormai inevitabilmente relegato alla storia, Sepùlveda sembra donare ai suoi
lettori uno spicchio di speranza forse nutrito anche dalle recenti evoluzioni inglesi
dellaffaire Pinochet: "Immagino che allimprovviso si alzera un
forte vento dal Pacifico che si porterà via la nube di smog e che scendendo troverò la
città che ho perso nel 1973."
Intervista a Luìs Sepùlveda Caffe Europa
http://caffeeuropa.it/libri/29libri-sepulveda.html
Quale è il senso della scrittura per Sepùlveda ? Scopritelo in
questo articolo di Caffe Europa. (ita)
WWF Articles
http://www.wwf.org.hk/efeature/981104.htm
Limpegno ambientalista in questo testo dellautore a difesa del
"Mare Nostrum". (spa)
"Hot Line" di L. Sepùlveda
http://www.archipielago.org/agatillo.htm
Versione integrale del racconto breve inserito in "Jacare". (spa)
Intervista a Luis Sepùlveda - Artemislive
http://www.artemislive.com/lucca97/ls/index.htm
Breve intervista con lautore di "Il mondo alla fine del
mondo".(ita)

Luis Sepùlveda - Escritores
http://www.escritores.cl/sepulveda/hombre.htm
Alcune pagine dedicate allautore di "Patagonia Express" da
questo sito letterario cileno.(spa)
Chile: un país, dos lenguajes El Pais
http://mpmr.com/actual/sepulveda.htm
Da un articolo di El Pais , il ricordo del golpe cileno nelle parole dello
scrittore.(spa)
Pinochet: el gran travestido
http://www.geocities.com/Athens/2982/sepulve.htm
Contro la dittatura. Ancora una testimonianza dallautore di
"Storia damore in un paese in guerra" sulla tragedia di un paese.(spa)
Scheda biografica di L. Sepùlveda
http://www.geocities.com/Paris/Rue/6970/sepulve.html
Chi è Luis Sepùlveda ? Alcuni dati biografici e tutti i suoi libri.(ita)
Luis Sepúlveda Lateral
http://www.lateral-ed.es/revista/num47/sepu.html
Lateral, rivista culturale spagnola, intervista lo scrittore cileno. (spa)
Intervista a Sepùlveda - Chaos
http://www.arpnet.it/~chaos/sepul.htm
Impegno politico e sociale sono le due parole dordine
dellautore cileno in questa intervista di Chaos. (ita)
La Gabbianella e il Gatto - Una Poesia con le Ali
http://www.intermed.it/shuttle/box1004/gabbi.htm
Dalla favola di carta al cinema, un doppio successo di Sepùlveda (ita)
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio libri
|