Caffe' Europa
Attualita'



Da "Q" all'eternita', il romanzo di Luther Blissett

Antonio Carioti

 

E' obiettivamente difficile, per un tifoso del Milan, parlare di qualcuno che si firma Luther Blissett. Quel nome e' come una fitta, che riporta alla mente troppi ricordi spiacevoli. In particolare, quel grigio pomeriggio d'autunno del 1983, nel catino di San Siro pieno fino all'orlo, con uno sgraziato centravanti di colore che cicca clamorosamente la palla davanti alla porta dell'Inter, spalancata e indifesa. Roba da farsi venire l'ulcera...

Per chi nulla sa di questi tristi trascorsi, Luther Blissett non e' uno dei piu' incredibili brocchi che abbiano mai vestito la maglia rossonera, ma soltanto lo pseudonimo scelto da un gruppo di giovani bolognesi per firmare una serie di beffe mediatiche, a partire dal 1995. Nemici di tutte le regole (a partire dal copyright), mossi un po' dallo spirito sovversivo e un po' dalla voglia di "far casino", ora sono approdati con successo nel circuito della cultura ufficiale.

bliss01.gif (7480 byte)

Hanno pubblicato il romanzo storico "Q" con la casa editrice colta per eccellenza, Einaudi, hanno venduto un bel po' di copie e sono entrati in lizza per il Premio Strega. I quattro autori, che sostengono peraltro di essere una parte assai ridotta delle persone coinvolte nel "Luther Blissett Project", hanno anche svelato le proprie generalita' e consentito la pubblicazione di una foto collettiva. Conoscendone le abitudini, non c'e' pero' da scommettere sull'autenticita' dei dati anagrafici forniti. Mantenere sfuggente la propria identita' e' un loro punto d'onore, che vale anche per i due personaggi principali di "Q", dei quali rimane sconosciuto il vero nome.

La trama, ambientata nel XVI secolo, si dipana appunto lungo due vite parallele. Da una parte c'e' l'avventurosa biografia, narrata in prima persona, di uno studente di teologia che aderisce alle frange piu' radicali del protestantesimo: prima la rivolta contadina guidata da Thomas Muntzer, apprezzato anche da Friedrich Engels, poi il movimento millenaristico anabattista. In contemporanea scorrono le lettere e il diario di un uomo schierato all'estremo opposto: il misterioso Q, abile spia al servizio del cardinale Giovanni Pietro Carafa, spietato nemico di ogni eresia e difensore accanito del temporalismo pontificio. Due vicende che s'intrecciano ripetutamente, fra intrighi di palazzo e guerre di religione, fino alla resa dei conti, non priva di sorprese, sullo sfondo di una Venezia al culmine del suo splendore ma ormai condannata alla decadenza.

Il libro si presta a diverse chiavi di lettura. Lo si puo' apprezzare come una semplice opera letteraria, ben scritta e appassionante, oppure cercare di decifrare i messaggi, nemmeno tanto reconditi, di cui gli autori l'hanno disseminato.

Nel primo caso "Q" diventa godimento allo stato puro, un thriller i cui brevi capitoli si susseguono a ritmo incalzante, per nulla appesantito dai riferimenti storici accurati e puntuali. Un'opera che ricorda i capolavori di Alexandre Dumas padre, in particolare "I tre moschettieri" e "Il conte di Montecristo", ma e' modulata su forme espressive posteriori al romanzo ottocentesco. Viene spontaneo pensare che se ne potrebbe trarre agevolmente un film. Oppure, meglio ancora, una serie a fumetti. Peccato non ci sia piu' quel grande maestro, anche lui bolognese, che era Roberto Raviola, in arte Magnus: affidata alle sue matite e alle sue chine, la vicenda di "Q" avrebbe potuto far faville.

Se si adotta il secondo approccio, emerge con chiarezza il collegamento tra il romanzo e un altro volume firmato Luther Blissett: "Nemici dello Stato", un saggio di denuncia sulla tendenza del potere, soprattutto in Italia, a creare sempre nuovi capri espiatori per coprire le proprie vergogne.

bliss02.jpg (59759 byte)

Da questo punto di vista "Q" si presenta come una metafora dell'eterna contesa fra autorita' costituite e spinte ribellistiche, con evidenti allusioni all'attualita'. Non puo' sfuggire che in queste pagine gli anabattisti parlano come gruppettari arrabbiati del '77, mentre gli eretici di Anversa si organizzano in una sorta di comune hippy. Ne' si puo' credere casuale l'insistenza sull'invenzione della stampa e sull'influenza dei Fugger, banchieri dell'imperatore Carlo V. Fin troppo facile cogliervi la profezia di un'era in cui informazione e finanza non avrebbero piu' conosciuto confini.

In un simile contesto, suggeriscono gli autori, la via dello scontro frontale e' sempre perdente e autodistruttiva. Per combattere il potere bisogna sapergli rivoltare contro le sue stesse armi, confidando nell'assoluta imprevedibilita' del fattore umano, capace di inceppare anche i progetti piu' diabolici.

Trasparente lo scambio di battute tra l'io narrante di "Q" e il mercante ebreo Miquez. "Qual e' la lezione?" domanda il primo " Ti fottono comunque. Bisogna restare fermi, non osare mai". Ribatte l'altro: "Esattamente il contrario: bisogna muoversi velocissimi. Piu' veloci di loro. Confondersi tra i molti, puntare un obiettivo, blandire i nemici, e avere sempre un bagaglio leggero".

Ne consegue che la salvezza puo' essere solo individuale, frutto dell'ingegno e dell'audacia del singolo, ma soprattutto della sua volonta' di mantenersi libero fra le mille traversie che gli impone il destino. "In questa vita" dichiara ancora il protagonista "ho imparato una sola cosa: che l'inferno e il paradiso non esistono. Ce li portiamo dietro ovunque andiamo".

Il premio finale e' la liberazione dai propri fantasmi. Se l'ossessione iniziale era "Quello che devo fare", e' un bel sollievo concludere con l'augurio: "Possano i giorni trascorrere senza meta".

 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui


Archivio libri

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo