Caffe' Europa
Attualita'



Libri/G. B. Vico e la nuova mappa del mondo

Ermelinda M. Campani

 

E' da pochi giorni in libreria il nuovo libro di Giuseppe Mazzotta, La nuova mappa del mondo (pubblicato in Italia da Einaudi e in America da Princeton University Press), dedicato a Giovambattista Vico il cui pensiero austero ha sempre avuto un aspetto enigmatico ed oscuro. Nel libro di Mazzotta, l'enigma vichiano si apre e con esso si chiarisce e prende nuova luce l'energia visionaria e prodigiosa delle fabulazioni del pensatore partenopeo. La scienza nuova, in questa originale lettura che inserisce Vico nella tradizione classica e barocca, si configura come un itinerario intellettuale tra i rottami dell'antichità, diventa un singolare viaggio di scoperta lungo i confini della memoria e attraverso uno spazio immaginario dove si profilano i contorni del futuro.

Il Vico di Mazzotta è un romanziere e un filosofo che ricompone i frantumi del sapere e lancia una sfida all'Europa intera. I suoi predecessori europei e immediati -- Bacone, Hobbes, Spinoza, e Descartes, sulle orme dei nostri Machiavelli, Galileo, Bruno e Campanella -- pianificano una idea di modernità razionale e scientifica; Vico, invece, nell'identificare i limiti di questi scenari della ragione, con La scienza nuova, arriva alla teorizzazione di una sorta di contromodernità, propone un percorso intellettuale che della modernità imperante riscrive nuovi confini.

vico01.jpg (8774 byte)

Poiché il problema di fondo della modernità è il soggetto, Mazzotta presenta l'Autobiografia di Vico come una interpretazione polemica del cogito cartesiano e dello scetticismo di Montaigne. L'io di Vico risulta dislocato nel tempo e nello spazio; è prima di tutto corpo e non solo coscienza trasparente.

Dalla paideia dell'io il libro passa a dare la teoria della pedagogia universitaria. Vico, che è educatore e retore, traccia una vera teoria dell'università e ne riscrive l'ideale curriculum, che si fonda sulla poesia e sulle arti umanistiche. Dopo una affascinanate lettura della modernità, attraverso le metafore della congiura napoletana, delle guerre religiose in Europa, e della violenza politica, Mazzotta dà una lettura della Scienza nuova, come epica filosofica. Vico, nella sua grande originalità non esita a polemizzare con i suoi autori, con Platone, che bandisce i poeti dalla sua Repubblica; con Machiavelli e le pratiche politiche della dissimulazione; con le teorie dei neoaristotelici sulla poesia; con le letture della Bibbia che di essa danno gli spinozisti, e con le idee dei giuristi. Pensatore lucido capace di cogliere il fondo tragico della esistenza, Vico vede il nesso inevitabile tra le finzioni della legge e le finzioni letterarie.

Mazzotta, che parla del pensiero vichiano come di una filosofia poetica (una rivendicazione dell'originalità e della creatività del fare umano), esorta a leggere i grandi autori con l'attenzione filologica che riporta ai testi e si apre alle avventure del pensiero. Il Vico di Mazzotta è il progettatore del futuro: ci indica come pensare la storia per rifarla. Lontano dalle tentazioni progressiste ed illuministe, che violano grottescamente la verità dell'uomo, Vico ripropone un'idea sapienziale della cultura, ed immagina un futuro di riconciliazione delle faziose tendenze europee. Un libro di un pensatore europeo per la nuova Europa, dunque, diversa da quella fumosa intravista da Mazzini. Anche diversa dai miti che vantano il primato dell'Italia. Se di primati si tratta, non bisogna vantarli. Bisogna, direbbe Vico (e con lui Mazzotta), farli. E' di qualche interesse che a cogliere queste problematiche sia stato un italiano che vive in America (dove insegna a Yale University) e che non ha, evidentemente, mai smesso di pensare all'Italia e all'Europa.

vico02.jpg (21056 byte)

Di solito i pensatori meridionali --Telesio, Campanella, Della Porta, Bruno, Gravina, Pagano, De Sanctis, Croce, Gentile, per non parlare di Don Giuseppe de Luca-- sembrano segnati dal destino di voler costruire grandi macchine astratte. L'impianto intellettuale di Mazzotta, che appartiene alla grande tradizione intellettuale meridionale, è segnato dalla fusione di passione ed intelletto. Mazzotta, che ha scritto libri su Dante e l'enciclopedismo, su Boccaccio e il gioco, su Petrarca e l'etica della soggettività, è uno studioso che ripercorre le problematiche più profonde della cultura contemporanea. Ma lo fa recuperando i testi letterari e investendo la letteratura di un valore epistemologico. I grandi testi della tradizione, come li legge Mazzotta, rivelano aspetti dell'esistenza e di discipline quali la politica, l'etica, il diritto, la teologia, che la filosofia e nemmeno le scienze riescono a formulare.

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui


Archivio libri

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo