Itinerari letterari/Salman Rushdie: l'anatema
continua
Andrea Lilli Smith
E sembrato durare un attimo a chi non lo ha vissuto. Ma deve
essere parso uneternita al personaggio principale di questo brutto racconto,
che ha compiuto da poco dieci anni. Il protagonista involontario di questa vicenda si
chiama Salman Rushdie oggi cinquantaduenne scrittore di fama internazionale. Era il 1989
quando lAyatollah Khomeini, massima figura della rivoluzione islamica iraniana
rendeva noto al mondo dei fedeli musulmani il suo giudizio di condanna a morte per lo
scrittore indiano, nato a Bombay. La fatwa, come è stata da quel giorno la sentenza
conosciuta dal mondo, utilizzando la corrispondente espressione tratta dal linguaggio
giuridico coranico, è divenuta cosi quasi unimmagine retorica, simbolo di un
nuovo cruento scontro fra pensiero e religione. Linfamante, e mortale accusa che da
quel giorno pesa su Rushdie e la bestemmia della figura del Profeta, la distorsione
del significato religioso del Corano, la ridicolizzazione infine dellIslam intero
nella sua opera ad oggi piu conosciuta, " The Satanic Verses"
"I versi satanici".

E cosi è in quel giorno del 1989, che comincia per Salman
Rushdie, quel racconto ancora senza fine: la fuga continua, braccato dal terrore che ogni
persona possa nascondere il braccio dellesecuzione. E la fama internazionale, ma
quel tipo di notorieta che nessuno vorrebbe mai sperimentare, che sposta
lattenzione dalle opere di un autore alla sua vita. Quella fama che non gli permette
di presenziare ad un qualsiasi evento, perche non puoi presentarti con 100 agenti di
Scotland Yard al seguito e dire salve, sono qui. O che non gli permette di leggere in
pubblico un suo libro, perche rappresenti un pericolo non solo per te stesso, ma
anche per chi volesse ascoltarti. Quella che in fondo non gli ha permesso di scendere in
strada, comprare un giornale, prendere un caffe, passeggiare con qualcuno come ogni
persona normale per dieci lunghi anni. Perche Salman Rushdie diviene da quel lontano
momento quello che i latini chiamavano un "homo sacer". Condannato come
violatore delle norme piualte, quelluomo non era piu un individuo ma un
essere che non poteva avere piu rapporti col mondo umano. Chiunque poteva disporre
della sua vita a piacimento. Salman Rushdie è questo oggi: un moderno homo sacer.
Tutto cio nonostante che Mohammad Khatami presidente della
repubblica islamica iraniana in visita nel nostro paese in questi giorni, abbia confermato
quanto gia noto al mondo dallo scorso anno. Che cioe, lIran non
fara nulla per eseguire o incoraggiare la messa in atto della fatwa. Nulla per
incoraggiarla, ma nulla, ovviamente, per impedirla. Ed è sembrato quasi uno scherzo del
destino, che invece, proprio nello stesso momento, Rushdie ritirasse una laurea honoris
causa in letteratura allUniversità di Torino, causando quasi un incidente
diplomatico. Nessuno nel gran cerimoniale di ricevimenti aveva messo infatti in conto
uneventualità del genere: sottovalutando il fatto che il pensiero libero, proprio
perche tale, e dotato da sempre, di un suo grado di imprevedibilità. E
nessuna condanna al mondo ha mai potuto nella storia umana, scalfire questa sua unica ma
splendente natura.
Salman Rushdie nasce a Bombay nel 1947. Si trasferisce a Londra a
quattordici anni. Figlio di una generazione di scrittori indiani emigrati dal loro paese,
rappresenta oggi uno dei punti di riferimento sostanziali per le nuove leve letterarie
indiane che stanno ottenendo in questo momento importanti riconoscimenti internazionali.
Da Vikram Seth ad Arundhati Roy da Gita Metha a Vikram Chandra fino a Kirin Narayanan,
tutti sono debitori verso Salman Rushdie di uno stile letterario affascinante e
coinvolgente dalle mille sfumature, che inserisce nel mondo moderno quegli aspetti della
letteratura classica indiana per troppo tempo obliati, nella ricerca di una scrittura
piu in linea con i gusti del mercato mondiale del libro. Arundhati Roy ha avuto modo
di dire in unintervista recente che il merito dello scrittore di Midnights
Children è stato di fare in modo che il mondo non chiedesse piu allIndia di
essere una caricatura di se stessa e della sua cultura millenaria. Ma di poter
semplicemente alzare il viso e dire: io sono cosi.

Vincitore del prestigioso Booker Prize, premio riservato alla migliore
opera in lingua inglese nel 1981 con il suo Midnights Children (it. I figli di
mezzanotte) e nel 1992 del riconoscimento allo stesso quale migliore racconto degli ultimi
venticinque anni nella storia del premio inglese, Rushdie è conosciuto in molti paesi
piucome autore del controverso "I versi satanici", racconto a cavallo fra
religione e modernita, che come quello stupendo affabulatore che si è dimostrato in
quasi venti anni di scrittura. Tante le sue opere importanti: dal primo e bellissimo
"Midnights children" ("I figli della mezzanotte" - 1981 ), che
lega in un arcano intreccio i bambini nati la notte della dichiarazione
dindipendenza indiana al futuro del loro Paese, al fiabesco "Harun e il mare
delle storie (1991) in cui Rushdie riunisce tradizioni fantastiche diverse come l'araba e
lindiana. Senza dimenticare "Shame" - ("La Vergogna"),
"Lultimo sospiro del moro" o il recente "Est/Ovest", in cui
lautore si rende mediatore fra due mondi cosidiversi ma cosi bisognosi
luno dellaltro.
Presidente del Parlamento internazionale degli scrittori, Salman
Rushdie rappresenta oggi con la sua vicenda personale, tutti quegli autori nel mondo,
conosciuti o sconosciuti, soffocati e ridotti al silenzio da ideologie o integralismi
religiosi a causa delle loro idee.
Per conoscere Salman Rushdie
Ayatollah
Ruhollah Khomeini and Salman Rushdie death sentence proclamation
La fatwa ed il rapporto della letteratura con la censura in tutti i tempi, in questo
interessante sito che si batte contro ogni repressione del pensiero umano. (ing)
"The Rushdie
Affair"
Da non perdere questo analisi del libro piu noto di Rushdie: i motivi di uno
scontro, la difesa dellautore e molto altro in questo articolo ricco e
particolarmente esplicativo (ing)
David Cronenberg Interviews
Salman Rushdie
Il regista di "Il pasto nudo" incontra lautore dei "Versi
Satanici".
Da non perdere (ing)
la
Repubblica.it/Quotidiano: SCRITTORI ecco quali ho preferito fra tutti
Bello questo articolo di Rushdie, che ci fornisce unistantanea dellautore di
"I versi satanici" (ita)
SALON Features: Salman Rushdie
Intervista di Salon con lautore di "I figli di mezzanotte"(ing)
Rushdie,
Ishiguro, and the Art of Story-Telling
Analogie, confronti e differenze fra due fra i piu importanti scrittori
contemporanei di lingua inglese. (ing)
Salman Rushdie Links on the
World-Wide Web
Raccolta di link dedicati allo scrittore indiano. (ing)
la
Repubblica.it/Quotidiano: "Rushdie in Italia un insulto all'Iran"
Che Teheran, non abbia ben accolto la contemporanea presenza di Khatami e Rushdie nel
nostro paese è certo. Leggetene le reazioni in questo stralcio recentissimo di
Repubblica.it (ita)
Salman
Rushdie
Completissima raccolta di siti ed articoli dedicati allautore di "Lultimo
sospiro del moro" (ing)
Death, Mutation and Rebirth
Lautore ed i contenuti dei suoi libri in questo interessante articolo (ing)
John le Carré,
Salman Rushdie and Christopher Hitchens Exchange Biting Letters
Scambio di lettere (e di opinioni) fra autori molti diversi : giudicatene il risultato
(ing)
Salman
Rushdie
Breve biografia dellautore di "Shame" (ing)
Archivio libri
|