Itinerari letterari/Arundhati Roy e Vikram
Chandra
Andrea Lilli Smith
"Nelle sue parole leco del Mahabharata".
"Nulla di meglio dai tempi di Midnight children di Salman
Rushdie".
Confronti impegnativi per le opere prime di due scrittori trentottenni
uniti dalla comune provenienza geografica. E se per Vikram Chandra lentusiasmo della
critica mondiale ed il paragone lusinghiero con la "summa " letteraria della
cultura indiana per il suo primo libro "Terra Rossa e Pioggia scrosciante", da
poco pubblicato in Italia dalla Instar, e stato confermato dal successivo "Love
and Longing in Bombay" inedito da noi, per Arundhati Roy il clamore suscitato nel suo
paese da "Il dio delle piccole cose " (The God of small things), ha finito per
creare intorno alla giovane scrittrice del Kerala unattenzione quasi morbosa per le
vicende personali presenti in trasparenza nella sua opera prima.
Nata nel 1961 in un piccolo paese dellIndia del Sud, la Roy ha
sperimentato sulla sua pelle, le contraddizioni di un paese proiettato nel futuro da
unindustrializzazione selvaggia ma con una societa civile che convive
tuttoggi con la struttura millenaria delle caste. Figlia di un piantatore di
te indù e con una madre di religione cattolica impegnata nel sociale,
convivra fin da piccola con la scissione provocatale dalla rottura traumatica del
loro matrimonio. "Fin da piccola non ho mai contato su nessun altro eccetto me
stessa".
Una personalita complessa quella di Arundhati Roy. O un
tipo difficile come si sarebbe detto in altri tempi: abbandona giovanissima la casa
materna, vive per un periodo come una squatter con interessi che non vanno molto
aldila del procurarsi la birra con cui passare la serata, si sposa giovanissima
senza peraltro mai preoccuparsi della validita civile del matrimonio.
"Cera troppa fila quel giorno allufficio di registrazione, ci siamo
detti: be ci torneremo in seguito".
Laureata in architettura, la sua giovane carriera si e divisa fra
diverse esperienze tra cui quella di sceneggiatrice televisiva per Channel Four. Ma il
vero crack per la Roy e lincontro con Pankaj Mishra che cambia realmente la
sua vita. Arundhati sottopone, infatti, il libro cui sta lavorando a Mishra responsabile
per lIndia della Harper Collins: sara una vera folgorazione. Da quel momento
si scatenera la caccia ai diritti internazionali del suo libro fra la Transworld, la
Harper Collins e la Jonatan Cape a suon di sterline e soprattutto di colpi bassi, che
porteranno la giovane scrittrice indiana a cedere i diritti di pubblicazione a
questultima per mezzo milione di sterline.
Nonostante alcuni dubbi iniziali sulle possibilita del libro di
affrontare il mercato americano, il successo che proprio in questo paese assumera
dimensioni incredibili, fara da battistrada al piu ampio riconoscimento
internazionale che culminera nel prestigioso Booker prize del 1997, premio assegnato
alla migliore opera di autore del Regno Unito o del Commonwealth Britannico.
Il suo "Il dio delle piccole cose" ripercorre attraverso gli
occhi di due gemelli Estha e Rahel, maschio e femmina, la vita in un piccolo paese
dellIndia del Sud, nello stato del Kerala nel 1969.
Lamore fra la bellissima madre Amnu e lintoccabile Velutha,
lostilita di un mondo che divide la sua affettivita' sulla base
dellappartenenza di casta e dai cui obblighi sociali non e possibile derogare,
tutta una societa vista attraverso gli occhi e una lingua, linglese, distorta
e riplasmata dai bambini che la parlano, rendono questo romanzo un libro di rara
intensita.
E Vikram Chandra? Nasce nel 1961 a Delhi da una famiglia
benestante. Sembra assumere nel dna la passione materna per la scrittura, sostanziata nel
lavoro di sceneggiatrice per il cinema indiano che svolge con buon successo. "Non
ricordo un giorno in cui sia stata senza scrivere qualcosa" dice. Profondamente
affascinato dal mondo dellinformatica, trova il suo primo lavoro proprio in questo
settore. Ma la forza di una tradizione onnipresente sembra premere comunque su di lui:
" Terra Rossa e Pioggia scrosciante" rappresenta un impegno lungo sei anni per
un viaggio fantastico attraverso un mondo moderno, trasfigurato nella cultura induista.

Stupenda la forza narrativa del testo che naviga attraverso decine di
storie racchiuse lun laltra come in matrioske sempre piu piccole e di
significato sempre diverso. Dal titolo che si ricollega ad un poema di un poeta Tamil del
quarto secolo, Chandra avvolge il lettore in una grande tela multicolore per dipanarla,
poi, nella parte di mondo in cui lautore vive ora, gli Stati Uniti. Ed ecco allora
che usando un artifizio atipico per la letteratura dei nostri giorni, degno della
Sheradzade delle mille ed una notte, vediamo un mondo incredibile prendere vita: Parasher,
lo spirito di un bramino, reincarnato nel corpo di una scimmia morente contrattera
con Yama, dio della morte, il suo passaggio per limmortalita ad una precisa
condizione. Dovra tenere avvinti i suoi ascoltatori in un interminabile alternarsi
di storie affascinanti. In questo epico tentativo di sfuggire al suo destino attraverso la
parola, potra avvalersi però dellaiuto di dei - come Hanuman e Ganesha - e
uomini - Abhai, il ragazzo che lo ha ferito nella forma di scimmia - in un viaggio che
esplorera tutte le pieghe di un mondo fantastico e multicolore come le frange delle
sari che illustrano le pagine della bella edizione italiana.

Arundhati Roy e Vikram Chandra, uniti dal successo letterario
internazionale non potrebbero essere più diversi nella vita.
Impegnatissima nella difesa dei diritti delle donne indiane dalle costrizioni che i
fondamentalismi induista e musulmano vorrebbero introdurre, la Roy e al centro di
diverse cause intentatele anche per i contenuti del suo libro piu famoso, ritenuto
in ambienti religiosi intollerabilmente immorale. I suoi articoli contro i test atomici
effettuati dal suo Paese, non hanno contribuito a farne una figura amata dal potere
indiano.
Arundhati Roy ha detto in una recente intervista: " Dopo Salman Rushdie non dobbiamo
piu fare piroette o giochi di prestigio per farci conoscere. E sufficiente
ora, parlare di noi stessi e del nostro paese."
Vikram Chandra vive fra Washington e New Delhi e stupi il suo
editore con la richiesta di pubblicare il suo indirizzo di posta elettronica sulla prima
di copertina. Migliaia di lettere cominciarono ad affluirvi, da ammiratori incuriositi
dalla possibilita di avvicinare per la prima volta personalmente uno scrittore.
Anche nella edizione italiana e stata riproposta questa particolarita e chi
volesse potra contattarlo direttamente. (vchandra@mindspring.com). Ama la
comunicazione in tutte le sue forme e come lui stesso ha confermato in lunghe
chiacchierate in chat con i suoi ammiratori, adora la Rete.
Per tornare infine ai loro libri, a chi intendesse seguire le gesta dei
gemelli del Kerala ma soprattutto del bramino Parasher nella sua lotta eterna con Yama un
solo consiglio: assaporatene le pagine con calma e gustatene gli intrecci narrativi. O
potreste ritrovarvi un bel giorno come quel bambino che dopo aver ascoltato in una
interminabile seduta lintero Ramayana, interrogo alla fine frastornato il
padre chiedendo: " Padre, chi era Rama?"
Per conoscere
Arundhati Roy
The Arundhati Roy Web
Informazioni e links sullautrice di "The God of Small Things". (ing)
Arundhati Roy on Indias Nuclear
tests
La posizione di Arundhati Roy sui test atomici indiani. (ing)
Arundhati Roy
Profilo biografico della scrittrice del Kerala ed un estratto dal suo libro piu
recente. (ing)
WordsWorth Books:
Interview with Arundhati Roy
Intervista con la giovane scrittrice indiana (ing)
SAWNET; South Asian Women's NETwork
Le donne in Asia: le loro culture, il loro pensiero
Il sistema delle caste in "The
God of Small Things"
Che cose il sistema delle caste. In che modo e presente nella struttura
di "Il Dio delle piccole cose"? Ecco la risposta in questinteressante
articolo. (ing)
Per conoscere Vikram Chandra:
Vikram Chandra
Breve biografia dellautore di "Red earth and pouring rain". (ing)
INDOlink Book: Red Earth and Pouring
Rain
Recensione di "Terra Rossa e pioggia scrosciante" del network INDOlink. (ing)
WordsWorth Books: Vikram
Chandra
Intervista con lautore dellinedito (in Italia) " Love and Longing in
Bombay". (ing)
South Asian CyberCafé
Dove potrete verificare di persona, la passione di Chandra per la Rete
Risposte dello scrittore ai suoi fans e possibilita di collegarsi in chat. (ing)
Salon: Vikram Chandra
Intervista di Salon con lautore del "piccolo Mahabharata". (ing)
Archivio libri
|