Caffe' Europa
Attualita'



Libri/La grammatica amorosa di David Grossmann


Antonella Fiori

 

 

In amore c’è un assoluto inconfessabile, che si muove sotto la pelle delle parole, dietro il quotidiano pronunciamento, un non detto che si insinua in ogni conversazione di cui la letteratura, da sempre, raccontando storie di incomprensioni e conflitti, tenta di appropriarsi. La scrittura novecentesca che ha imboccato fino in fondo la strada del mostrare, raccontando il progressivo dipanarsi di inconsci individuali "collettivizzati", nel dare una definizione del rapporto d’amore, e quindi di un altro da Sé, si è trovata di fronte a un impasse, a un ostacolo causato dal costante riferimento ai singoli Io.

Tra gli intellettuali che non si sono arresi all’ineluttabilità del proprio "lamento", e si sono confrontati direttamente con il nucleo centrale della propria storia, con tutta intera la loro vicenda umana, lo scrittore ebreo David Grossman che, riconosciuto questo occultamento, questa scissione tra corpo e spirito, si è tuffato nella vita, confrontandosi con le domande centrali del suo tempo, a partire dalla questione palestinese nei libri inchiesta "Il vento Giallo" e "Il popolo invisibile". Mosso da questa premessa, Grossman si è spinto poi oltre il libro reportage, per passare dall’inchiesta sul campo a quella interiore regalandoci alcuni dei romanzi più interessanti della letteratura occidentale degli ultimi decenni da "Vedi alla voce amore" del 1988 fino a "Il libro della grammatica interiore" (1992).

Gro01.jpg (10648 byte)

Il tema dell’olocausto dell’anima, delle Auschwitz dei nostri cuori, accompagna anche il suo ultimo libro "Che tu sia per me il coltello" (Mondadori, p.330. lire 30.000, traduzione di Alessandra Shomroni), punto di arrivo della sua analisi sulla "grammatica amorosa". Il coltello che divide i due protagonisti, Yair e Myriam vorrebbe essere infatti quanto di meno metaforico esiste. "Quando la parola si farà corpo e il corpo aprirà la bocca e pronuncerà la parola che l’ha creato abbraccerò questo corpo e lo adagerò al mio fianco". L’incipit, dalla "Quinta lezione di ebraico" di Hezi Leskli ci riconduce al tema della parola come vita, incarnazione ma anche sopravvivenza nell’affabulazione nel racconto, come accade nelle Mille e una notte tra Sherazade e il sultano…E anche alla guarigione catartica, al passaggio, dolorosissimo dalla parola al corpo, smascherando le infinite seduzioni del "Verbo".

Così accade a Yair che ha incontrato Myriam al raduno del liceo e ha iniziato a scriverle animato da una forte passione: "Myriam, tu non mi conosci e quando ti scrivo sembra anche a me di non conoscerti…non spaventarti non voglio incontrarti e interferire nella tua vita. Vorrei piuttosto che tu accettassi di ricevere della lettere da me. Insomma, vorrei poterti raccontare di me (ogni tanto) scrivendo".

Grossman, sceglie la forma del monologo amoroso rifacendosi al più classico dei libri novecenteschi sull’amore epistolare: "Le lettere a Milena" di Franz Kafka – "cosa darei non darei per leggere le lettere perdute di Milena a Kafka. Per vedere cosa gli disse esattamente, con quale parole gli rispose quando lui le scrisse: "Amore è il fatto che tu sei per me il coltello con cui frugo dentro me stesso" - dove però la finzione narrativa prevale e sopravanza la forma del diario autobiografico che lì vedeva in campo solo la voce di Kafka.

Gro01.jpg (10648 byte)

Il racconto si snoda quindi prima attraverso le lettere prima di Yair e poi di Myriam , - Yair non pretende risposte ma se Myriam vorrà potrà fargli sapere che legge le sue lettere - per ricongiungersi in un dialogo finale rinfrescato dalla pioggia primaverile sul deserto…

I due sconosciuti che si incontrano e decidono di avere un rapporto solo epistolare, si infiammano progressivamente di una parola a cui Grossman vuol restituire il potere sacro di dar vita al mondo, la parola come respiro del corpo e respiro tra due corpi. "Quando ti ho incontrato laggiù mi sono subito sentita riempire da te – scriverà verso la fine Myriam - . Il mio corpo e la mia anima ti hanno parlato direttamente, oltre le tue parole, che non sempre amavo. Perché laggiù tu mi ecciti veramente, mi stimoli, mi infiammi e mi fai male". E’ questo "innominabile", il non detto della diaspora e del conflitto a condurre lo scrittore a un punto di vista estremo, come se si trovasse direttamente sulla lama di un coltello affilatissimo. Con questo romanzo, punto finale della trilogia iniziata con il mondo in frantumi di "Vedi alla voce amore", il discorso di Grossman sull’amore si completa. La distorsione all’interno del rapporto è in realtà causata da una lotta e da una profonda ferita. L’uomo ha paura del rapporto e nello stesso tempo un disperato bisogno di amore.

 

Yair che vuol guarire la propria ferita attraverso Myriam, ricreando con lei un rapporto tra sé e l’altro, tra anima e corpo, condurrà fino in fondo, fino all’ultima lettera il suo gioco, prima di dichiarare la sua impotenza e di far irrompere la realtà, tutta d’un fiato. "Vuoi che ti parli del mio lavoro? Perché no? In ogni caso ci siamo già arresi all’accozzaglia quotidiana. Vuoi sapere che cosa regalo ai miei dipendenti per le feste?". Grossman non riesce ad avvicinarsi, nella voce del suo protagonista, al cielo dell’amore che invece è l’universo in cui si muove Myriam, il cui nome in ebraico ricorda la parola acqua, attesa come purificatrice per tutto il tempo del romanzo. "La grande paura e la grande voglia degli individui è quella di consegnare se stessi, interamente, ad un'unica persona. Gli uomini, che Yair rappresenta come universale, si muovono lentamente, molto più lentamente rispetto alla donne" dice lo scrittore. Salvato dalle sue fantasie dalla donna che ha il compito di aiutarlo a scoprire attraverso il rapporto, il suo vero linguaggio, il protagonista alla fine sarà raggiunto da Myriam alla quale lo scrittore lascia le ultime amorevoli parole, dando all’uomo una chance. Quello che succede dopo non è dato sapere, come del resto non sappiamo che cosa rispose Milena a Kafka.

 


Archivio libri

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo