Treviso Comics
Articoli collegati:
Treviso Comics
Napoli Comicon
Riceviamo e pubblichiamo:
Dal 13 al 28 aprile 2002, Treviso Comics torna nella città in cui
è nata. Organizzata, come sempre, dal Circolo Amici del Fumetto con
il contributo di Cassamarca, della Camera di Commercio, della
Fondazione Cassamarca e di Ascom-Confcommercio, la Rassegna
festeggia la sua 26ma edizione con un programma gremito di eventi
culturali, di esposizioni d'arte, di incontri con gli autori, di
possibilità offerte al pubblico di scoprire l'inestinguibile
vitalità del linguaggio dei fumetti.

Treviso Comics 26, infatti, col titolo ALTRISEGNI intende portare in
primo piano le opere di quegli artisti che, superando i
convenzionali territori dell'avventura e dell'umorismo, stanno oggi
affermando la capacità della narrativa vignettata di addentrarsi
nella ricerca estetica e formale, nella sperimentazione e nella
visionarietà creativa, per affermare se stessa come forma
espressiva davvero originale, come strumento di indagine sulla
realtà e sulla fantasia, come risposta ai bisogni intellettuali dei
lettori più attenti.
Numerose le mostre inserite nel programma di Treviso Comics/ALTRISEGNI.
Al pianterreno di Casa dei Carraresi il protagonista sarà Lorenzo
Mattotti con settanta tavole di quei fumetti e di quelle
illustrazioni che lo hanno reso famoso in tutto il mondo: da Il
Signor Spartaco a Fuochi, da Dottor Nefasto a Caboto, da L'uomo alla
finestra a Stigmate, fino a Jekyll & Hyde e alle copertine per
la rivista The New Yorker.
La panoramica sugli ALTRISEGNI continuerà al primo piano del
prestigioso edificio con una sezione dedicata ad alcuni tra i piu'
significativi esponenti del "nuovo fumetto" italiano. Qui,
la panoramica comprende opere di Michele Petrucci, Gipi, Antonio
Pepe, Andrea Bruno, Marco Corona, Mauro Chiarotto, Gianluca
Costantini, Rosanna Murello caratterizzate dalla fusione tra
racconto minimalista e fumetto "espressionista" con
risultati grafici e letterari assolutamente sorprendenti.
Inoltre, per accogliere nella maniera più spettacolare il ritorno
di Treviso Comics, sarà la città stessa a offrire ad ALTRISEGNI
ulteriori, inediti luoghi di esposizione. Grazie infatti alla
collaborazione di Ascom-Confcommercio, numerose attività
commerciali del centro storico di Treviso ospiteranno i fumetti di
giovani esordienti.
Questo permetterà al pubblico non solo di conoscere i possibili
protagonisti del fumetto futuro, ma anche di ammirare le bellezze
della città veneta e la dimensione più effervescente e genuina
dell'economia locale. Presso la Camera di Commercio, infine, nei
giorni 13 e 14 aprile (sabato e domenica) si svolgerà la
tradizionale Mostra Mercato delle novità editoriali e del fumetto
d'antiquariato che vedrà la presenza di editori, di collezionisti,
di antiquari e di numerosi disegnatori di fumetti. Riprende dunque,
alla grande, l'appuntamento con le vignette e con la fantasia.
Ancora una volta a Treviso. Una città a fumetti.
Articoli collegati:
Treviso Comics
Napoli Comicon
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |