Napoli Comicon
Articoli collegati:
Treviso Comics
Napoli Comicon
Riceviamo e pubblichiamo:
Ecco a voi l’ormai definito programma del Napoli COMICON, quarta
edizione del Salone Internazionale del Fumetto e dell’Animazione,
che si svolgerà sotto la direzione culturale di Luca Boschi dall’8
al 10 marzo 2002 nelle sale di Castel Sant’Elmo e avrà per tema
il Fumetto e l’Animazione Italiana: dopo la lingua spagnola del
2001, sotto i riflettori c’è il nostro idioma a testimoniare l’intensa
vitalità della nona arte.
GLI OSPITI
Quale migliore testimonial per il nostro fumetto se non proprio uno
degli autori italiani internazionalmente più conosciuti e
apprezzati: Milo Manara, celeberrimo creatore di indimenticabili
figure femminili entrate nell’immaginario erotico moderno, sarà l’Ospite
d’Onore del Napoli Comicon, che dedica al noto artista veronese un’esposizione
che rimarrà tra le mura cinquecentesche del Castello fino al 7
aprile. Ma è incredible il numero di ospiti che il Comicon
affiancherà a Manara nei tre giorni del Salone. Infatti hanno
confermato la loro partecipazione Silver, Roberto Baldazzini,
Giuseppe Palumbo, Carlos Trillo, Roberto Dal Prà, Silvia Ziche,
Tito Faraci, Stefano Ricci, Igort, Giuseppe Camuncoli, Matteo
Casali, Davide Toffolo, Filippo Scozzari, Vincenzo Sparagna, Luca
Enoch, Lorenzo Bartoli, Laura Scarpa, Leila Marzocchi, tanti autori
Bonelli, e ancora Michele Petrucci, Dario Morgante, Antonio Pepe,
Simone Bianchi, Andrea Bruno, Marco Corona, Maurizio Ribichini,
Lorena Canottiere, Elettra Gorni, Pasquale Todisco, Stefano Misesti,
Stefano Zattera, DAST, Salvo D’Agostino, Dadà. Confermata inoltre
la presenza degli operatori delle principali case editrici (M. de
Giovanni, M. M. Lupoi, P. Ruggiero, M. Ginevra, Jorge Vacca, M.
Paganelli, A. Plazzi, G. Miriantini, F. Coniglio, ecc.).
LE MOSTRE
Nell’area mostre la vasta e inedita personale di Manara intitolata
“Sirenae”, corredata da un catalogo originale edito dal Napoli
Comicon, ci trascinerà in quell’universo onirico che questo
artista sa evocare con tanta lucidità. Rifacendosi spesso ad un
altro maestro dei sogni che rispondeva al nome di Fellini, ai cui
film è dedicata tutta un’area della mostra. Un altro settore
mostrerà le ultime inedite illustrazioni di Manara dal titolo “Modelle”
in uscita per Mondadori e ampio spazio ovviamente sarà dedicato
agli immortali fumetti del maestro veronese tra cui gli ultimi
lavori quali “A riveder le stelle”, “Gulliveriana”, “L’Asino
d’Oro”, oltre a lavori poco visti come i bozzetti per la rivista
Hamlet e la serie di “Casanova”.
Sono previsti ben altri sei percorsi espositivi cui, come è ormai
noto, il nostro Salone dedica particolare cura e rispetto. Tre
personali, eccezionali dal punto di vista qualitativo e
quantitativo, avranno per protagonisti rispettivamente:
- Igort: in attesa dell’imminente uscita dell’edizione di “5
è il numero perfetto”, l’autore bolognese d’adozione, dal
tratto personalissimo, mostra in questa grande occasione tutta la
sua lunghissima carriera passando dai lavori dello storico gruppo
Valvoline alle pioneristiche incursioni in terra giapponese, senza
dimenticare oggetti di design e opere video;
- Roberto Baldazzini: con una gran quantità di materiale inedito l’autore
ha optato per un taglio decisamente “hard” capace di scioccare
ed appassionare al contempo, in una esposizione che conferma la sua
grande capacità di conferire all’erotismo caratteri estremi ed
originali.
- Luca Enoch: particolare risalto verrà dato ai suoi lavori più
recenti, in particolare “Gea” per la Bonelli, la scatenata “Sprayliz”
ed anche “Legs Weaver”; inoltre verranno mostrati alcuni recenti
lavori caratterizzati da temi di attualità (Genova, l’embargo
iracheno, il terrorismo) e dall’uso di tecnologia avanzata.
Due retrospettive saranno dedicate:
- al compianto maestro Giovan Battista Carpi, geniale autore Disney
e non solo, grande creatore di personaggi fondamentali per tutta una
serie di generazioni, quali Geppo, Nonna Abelarda e Soldino. Questa
mostra dal nome “GBCarpi2002” partirà proprio da Napoli nell’anniversario
della scomparsa dell’autore per un percorso itinerante nell’Italia
dei festival.
- al personaggio di Diabolik per i suoi quarant’anni, a partire
dal “remake” firmato da Castelli e Palumbo e impreziosita da
numerosi elementi scenografici. Inedito ed in omaggio al Salone un
bellissimo disegno di Giuseppe Palumbo sul ritorno del personaggio
mascherato all’ombra del Vesuvio.
Inoltre una vasta collettiva, di cui il Comicon va particolarmente
fiero, ci mostrerà il “Futuro Anteriore”, ovvero una selezione,
in combutta con il Centro Fumetto Andrea Pazienza, di quegli autori
italiani che sono ormai realtà consolidate pur mancando loro un
completo e definitivo riconoscimento professionale, non più “emergenti”
ma la futura generazione artistica della letteratura disegnata nel
nostro paese; si vedranno opere di Andrea Bruno, Marco Corona,
Maurizio Ribichini, Lorena Canottiere, Elettra Gorni, Gianluca
Costantini, Dario Morgante e Antonio Pepe, Michele Petrucci, Alberto
Corradi, Stefano Misesti, Stefano Zattera, DAST, Dadà, Maurizio
Rosenzweig, Pasquale Todisco, Salvo D’Agostino e Davide Catania,
molti dei quali saranno anche presenti alla tre giorni napoletana.
- inoltre partendo dallo studio dei personaggi e dallo story-board
per il video d’animazione “Stop that Train” (prodotto dalla
Direct 2 Brain) dei napoletani 99 Posse un breve ma significativo
percorso ci mostrerà alcuni dei migliori lavori di Simone Bianchi.

L’ANIMAZIONE
Consolidata la collaborazione “tecnica” con la Scuola Italiana
di Comix e la Fabbrica dell’Immaginario, anche quest’anno il
Comicon potrà contare su una ricchissima sezione Cinema d’Animazione,
che si appresta a divenire uno dei principali eventi del settore a
livello nazionale. La manifestazione, che sin dagli esordi ha sempre
guardato con particolare attenzione al cinema (sia esso fantastico,
d’animazione o d’autore) da quest’anno intende sottolineare
ancor più fortemente il legame esistente con il medium fumetto, a
partire da quel cinema che evidentemente gli è più prossimo;
volontà che traspare fin dal rinnovato titolo del Salone,
arricchitosi della dicitura “Animazione”.
E se già la presenza di Manara è sintomatica (è tra gli
illustratori più vicini alla settima arte, dalle sue opere sono
stati tratti film e pièces teatrali, autore di manifesti e
locandine, oltre che noto per la collaborazione con Fellini), tale
svolta - o meglio conferma - è sancita sicuramente dalla
partnership con Cartoons on the Bay, il principale festival per l’animazione
televisiva in Italia. Già presente nell’edizione 2001, da quest’anno
il prestigioso festival prodotto da RaiTrade proietterà in
esclusiva al Comicon una selezione delle opere vincitrici a Positano
negli ultimi anni.
Forte dell’imponente sala auditorium di Castel Sant’Elmo (oltre
700 posti), il programma della sezione cinema d’animazione
spazierà dall’animazione classica (tra cui l’ultimissima
novità della Lanterna Magica “Aida degli alberi”) a quella
attualissima in 3D, fino ai prodotti concepiti appositamente per il
Web. Ospite illustre, a cavallo tra l’animazione ed il fumetto
classico, sarà Silver, il famoso creatore di Lupo Alberto la cui
trasposizione in cartone animato ha ricosso successo pari alla
versione cartacea. Non mancheranno anteprime dal Giappone (grazie al
consolidato supporto dei maggiori distributori italiani dell’home
video, quali Dynamic Italia e Mondo TV), tra le quali l’ultima
fatica del grande Go Nagai “Mazinkaiser”, “FLCL eps. 2”
(dopo la rivelazione di Evangelion, l'ultima geniale creazione
firmata GAINAX), “Angel Sanctuary” eps. 1 (dal manga omonimo di
Kaori Yuki), come pure incontri con professionisti del settore,
laboratori e la presentazione di nuovi prodotti o delle ultime
release nel campo dei software specializzati (Macromedia, Alias
Wavefront).
Una chicca, forte del successo ottenuto on line, sarà la fase
finale del concorso SWF Cup, dedicato a progetti di animazione in
flash sul tema del caffè, con la premiazione dei lavori provenienti
da tutto il mondo (ma ha vinto un geniale autore di Arezzo, i lavori
sono tutti visibili sul sito www.comicon.it). Tra i convegni a tema,
uno in particolare sarà dedicato alla stretta connessione tra le
arti protagoniste del Salone e cioè proprio Fumetto ed Animazione,
con un excursus nei personaggi italiani più famosi passati dall’una
all’altra sponda (Cocco Bill, Lupo Alberto, gli episodi di
Diabolik della Saban etc.), moderato ed organizzato dal Direttore di
Cartoons on the Bay Alfio Bastiancich avrà tra i partecipanti i
maggiori artefici del fenomeno, quali il direttore di Castelli
Animati Luca Raffaelli, Maurizio Forestieri per la Graphilm,
Giuseppe Laganà per la Animation Band e Pierluigi De Mas per la De
Mas Audiovisivi.
A corollario di un altro importante incontro sul connubio
musica/fumetto, una retrospettiva selezionata dallo studioso Bruno
Di Marino si occuperà di mostrare una storia dei videoclip musicali
realizzati con tecniche d’animazione, a cui verrà affiancato un
mini-special di clip realizzati ultimamente da artisti napoletani
quali i 99 Posse, Daniele Sepe e i 24 Grana; verranno proiettati i
loro filmati più famosi dando particolare risalto ai loro ultimi
clip animati, ovvero per i primi “Stop that train”(la cui casa
di produzione, la Direct 2 Brain mostrerà anche una selezione dei
propri lavori) e di cui saranno esposti i bozzetti preparatori,
opera del noto disegnatore Simone Bianchi; per il secondo l’importante
contributo musicale dato al video di Maurizio Forestieri per la
campagna del commercio equo e solidale “Un’altra via d’uscita”;
per i terzi, “Kanzone di Londra” realizzato da un polivalente
artista napoletano, Alessandro Rak e il precedente lavoro per la
regia del disegnatore Davide Toffolo, (di cui proietteremo una
minirassegna). In programma anche una panoramica di ciò che si sta
producendo nella nostra città nel campo del cinema animato grazie
alla collaborazione delle scuole grafiche più affermate (ad esempio
Burning Brain), e alcune originali sperimentazioni visive che
trovano nel Web il loro palcoscenico ideale, come i filmati in Flash
del sito www.gomma.cx e i video realizzati da una collettiva di
giovani autori sul sito www.inguine.net.
Infine, per tutti coloro che vogliono apprendere le basilari
tecniche dell’animazione, si sta approntando un’originale
dimostrazione teorico-visiva con Vito Lo Russo, straordinario
animatore che ha lavorato con le più grandi case mondiali compresa
la Amblin di Spielberg. Oltre alla presentazione di un nuovissimo
libro sulle tecniche d’animazione, l’artista internazionale
mostrerà spezzoni dei suoi lavori, tra cui il nuovissimo trailer
del progetto in progress sul famoso Yellow Kid, oltre ai suoi lavori
più famosi tra i quali spicca Fievel e Tiramolla.
GLI INCONTRI E LE ANTEPRIME EDITORIALI
Imponente ed articolato il carnet di appuntamenti e dibattiti che si
svolgeranno nelle sale conferenze del Napoli Comicon: tre importanti
convegni si alterneranno nei tre giorni del Salone spaziando dal
già citato incontro sul rapporto musica e fumetti, con la
moderazione di Luca Boschi e la partecipazione dei disegnatori
Enoch, Toffolo e Igort (anche in qualità di musicisti) e di Mega
(99posse), Daniele Sepe, e dei 24 Grana, al consueto ma
importantissimo appuntamento sullo stato dell’editoria a fumetti
in Italia, con la presenza delle più importanti firme editoriali
del nostro paese, fino ad un approfondimento sul tema della
sceneggiatura a fumetti con particolare riferimento a quella “breve”,
con gli interventi di alcuni dei principali scrittori del nostro
paese, come Faraci, Bartoli, Casali, Morgante, Dal Prà, e alla
presenza straordinaria del grande Carlos Trillo. Molto interessante
inoltre l’incontro con i giovani autori della collettiva Futuro
Anteriore, in virtù anche della partecipazione straordinaria al
Salone di due importanti editor della casa editrice francese Dargaud/Lombard:
Yves Schlirf e Sophie Castille.
Confermata la presenza delle principali case editrici, delle
librerie specializzate, degli antiquari del fumetto e dei
distributori home video, in un’area mercato notevolmente ampliata
anche nella sezione riservata al collezionismo. Fantastiche
anteprime editoriali costellano questo 4° Comicon, che apre di
fatto la stagione dei grandi festival: il nuovo Mondo Naif; l’atteso
“La storia di Bird”, che Alessandro Editore presenta con il
ritorno a Napoli di Carlos Trillo; i nuovi numeri delle rinnovate
riviste Mano e Kerosene; le anteprime Panini Comics, direttamente
dalla voce di M. M. Lupoi, sono solo alcune delle succose novità
presentate a Napoli.
Ma quest’anno il Comicon ha voluto superare se stesso: continuando
nella solida tradizione di omaggiare gli appassionati di albi che
sono spesso diventati da collezionismo, ci siamo affidati alle
sapienti manone di Giuseppe Palumbo, che ha confenzionato per l’occasione
uno speciale “Jumbo” inedito, con storie particolari di Ramarro
e di “Dummy and Daddy Ape” e direttamente distribuito a tutti i
visitatori del Salone.
LE PREMIAZIONI
Sabato sera nell’imponente Auditorium saranno consegnati gli ormai
consolidati Premi Attilio Micheluzzi, dedicati al compianto autore
che tanto a lungo soggiornò nella nostra città; anche quest’anno
un comitato scientifico composto da selezionati operatori del
settore voterà nei mesi precedenti le sei categorie concernenti i
migliori Disegnatori, Sceneggiatori, Serie Italiana e Serie
Straniera, Opera a Fumetti ed Editore per la produzione dell’anno
2001. Altri premi verranno scelti dal Comicon stesso, mentre il
premio Nuove Strade verrà individuato in collaborazione con il
Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Grande novità di quest’anno la prima volta della rinnovata
Pantera, la storica statuetta ideata dal mitico G. B. Carpi, che
rivede la luce con l’assegnazione a Napoli ad un autore/autrice
particolarmente distintosi per temi socio-ambientali.
Alla serata di premiazione parteciperanno tutti gli ospiti ed
operatori presenti al Salone.
Domenica sera inoltre si svolgeranno le premiazioni del concoso
Imago 2002 di cui parliamo altrove.
Sempre domenica nell’Auditorium verranno premiati i vincitori del
seguitissimo concorso SWF Cup per animazioni in Flash, realizzato in
collaborazione con la Fabbrica dell’Immaginario e la Kimbo
Entertainment, che ha visto partecipare filmati via web provenienti
da tutto il mondo sul tema, a noi napoletani molto caro, della
cultura del caffè.
GLI EVENTI
Il Napoli Comicon si è ormai ritagliato uno spazio ben definito di
riconoscibilità all’interno degli appuntamenti culturali sia
nella città che a livello nazionale. Sono tanti, quindi, gli eventi
collaterali che si svolgeranno all’interno del Salone più o meno
interagendo con i temi principali della mostra; sono dunque degni di
nota:
- L’esposizione delle tavole prescelte tra quelle giunte al
termine di IMAGO 2002, 4° concorso di grafica e fumetto, realizzato
in collaborazione con Rossitecnica, dall’ampia diffusione nelle
scuole di ogni ordine e grado, che quest'anno vede i partecipanti
cimentarsi con il tema “€uropa: i mille volti di una sola moneta”.
Durante il Comicon saranno i visitatori a scegliere i tre miglior
elaborati per quattro categorie distinte, la premiazione dei quali
avverrà domenica 10 marzo alla presenza delle autorità
patrocinanti; i prescelti vinceranno volumi a fumetti, corsi
gratuiti di grafica e fumetto, materiale da disegno. Verrà inoltre
premiata anche una quinta sezione speciale di Satira ed il vincitore
avrà la possibilità di disegnare per il noto quotidiano “Il
Denaro” in virtù di un vero conratto di lavoro a tempo
determinato della durata di quattro mesi.
- Durante i tre giorni del Salone, l’Ufficio Scuola del Napoli
Comicon allestirà un seminario di introduzione al fumetto e al
cinema d’animazione, tenuto da Davide Toffolo con la
partecipazione di altri ospiti. Altri laboratori applicativi saranno
allestiti con i bambini delle scuole elementari e materne per
diffondere sempre più la cultura del fumetto.
- Nell’arco dei tre giorni della manifestazione si dipanerà un
ulteriore seminario da titolo evocativo “Artecnolgia”, destinato
questa volta agli studenti universitari, sull’Estetica dell’Arte
di Massa, nel quale interverranno importanti accademici italiani,
tra cui Alberto Abruzzese, e il noto regista Gillo Pontecorvo. Il
seminario è organizzato dalla Fabbrica dell’Immaginario e gode
del prestigioso Patrocinio Scientifico della Facoltà di Scienze
della Formazione dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
di Napoli. Per tre giorni il dibattitto affronterà tre diversi temi
attualissimi di confonto sul nuovo modo di rapportarsi e di
interagire tra arte e strumento multimediale, tra arte e pubblicità
spingendosi a scoprire sempre più le nuove frontiere del concetto
artistico.
- Un’interessante presentazione avrà luogo venerdì 8 per
inaugurare la felice ed originale idea della circoscrizione Scampìa
di intitolare alcune strade ad autori del fumetto italiano dall’aura
ormai mitica; ecco quindi Largo Dino Battaglia, Via Andrea Pazienza,
Via Hugo Pratt e Via Attilio Micheluzzi! Il Comicon è veramente
fiero di ospitare una novità quasi unica nel panorama fumettistico
italiano.
- Un’altra originale presentazione vedà per protagonisti due
scomparsi autori in diversi modi “presenti” al Salone: verranno
infatti inaugurati due nuovissimi siti Internet dedicati al maestro
G. B. Carpi (www.gbcarpi.it) ed al “napoletano” Attilio
Micheluzzi alla presenza dei figli dei due disegnatori.
- Le nuove tecnologie entrano sempre più in contatto con le
cinquecentesche sale del Castel S.Elmo: sarà infatti una Webcam a
permettere di visitare in tempo reale il Salone nei tre giorni del
Comicon grazie alla diretta allestita dal portale www.clorofilla.it
che seguirà mostre ed incontri on line con una finestra fissa sulla
sua homepage.
Articoli collegati:
Treviso Comics
Napoli Comicon
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |