
|
Da Siracusa all’India
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AOSTA
Futurismo russo
Fino al 7 aprile 2002. Museo archeologico regionale, piazza Roncas 1.
Orario: 9-19. ++ 0165.275902.
Ampia retrospettiva su una delle esperienze artistiche più importanti
del ‘900. Sono esposte 200 opere provenienti dai principali musei
russi tra cui: Kazimir Malevic, Ol’ga Rozanova, Mikhail Larionov,
Pavel Filonov, Ljubov’ Popov a.
www.regione.vda.it
BERGAMO
La collezione Rau. Sei secoli di grande pittura europea
Fino al 2 maggio 2002. Accademia Carrara. Orario 10.00-21.00, chiuso
lunedì. ++ 035 - 218041.
Una piccola parte dello straordinario patrimonio che Gustav Rau ha
lasciato in eredità all'Unicef, 110 opere di: Beato Angelico,
Canaletto, Guido Reni, El Greco, Tiepolo, Pissarro, Manet, Munch,
Toulouse-Lautrerc, Morandi.
http://www.accademiacarrara.bergamo.it/
BIELLA
I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano
Dal Pozzo
Fino al 16 marzo 2002. Museo del territorio, via Quintino Sella.
Orario: 10-19, lunedì 15-19. ++015.2529345.
Nel nuovo museo del territorio viene esposta una straordinaria
collezione d’arte composta da oltre 200 capolavori, fra cui tele di
Poussin, Vouet, van Dyck e disegni di Antonio da Sangallo e Giovanni
da Udine.
www.comune.biella.it
CREMONA
Capolavori della Suida-Manning Collection
Fino al 28 aprile 2002. Museo Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4. Orario:
9/19, 10/19domenica e festivi. Chiuso lunedì. ++ 0372 461026 -
458302Anteprima di 60 capolavori della Suida-Manning Collection, una
delle più importanti raccolte di arte italiana in America costituita
da Wilhelm Suida (1877-1959), acquisita nel 1998 dal Blanton Museum of
Art nel Texas.
FERRARA
Alfred Sisley, poeta dell'impressionismo
Dal 17 febbraio al 19 maggio 2002. Palazzo dei Diamanti. Orario: 9-19.
++ 0532 209988.
La prima mostra in Italia dedicata Sisley, ricostruisce compiutamente
le fasi del suo percorso artistico e le fonti d'ispirazione, in
particolare dal 1860 al 1880. Con 64 quadri che partono: dagli inizi
presso Fontainebleau agli ultimi anni.
www.comune.fe.it.
FIRENZE
Arte in Toscana 1945-1967
Fino al 5 maggio 2002. Palazzo Strozzi, piazza Strozzi. Orario: 10 -
19. ++ 055-2776406.
Un viaggio nell’arte toscana del dopoguerra, da Soffici a Bussotti,
ricca di spunti e novità.
GENOVA
Fluxus Constellation
dal 14 febbraio al 16 giugno 2002. Museo di Villa Croce, via Jacopo
Ruffini 3. Orario: 9-19; sabato, domenica 10 - 19. ++ 010 585772.
La mostra espone oltre 100 opere (installazioni, video-installazioni,
assemblaggi ed oggetti) provenienti da collezioni private genovesi e
italiane. L'intento è quello di documentare Fluxus e i suoi artisti
sia attraverso opere storiche degli anni Sessanta e Settanta, sia
attraverso la più recente produzione degli artisti Fluxus.
MILANO
Sarah Moon
Fino al 7 aprile 2002. Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10. Orario:
martedì, venerdì, sabato, domenica, 10.30 - 19.30 -mercoledì e
giovedì, 10.30 - 21.00, lunedì, 15.30 - 19.30. ++ 02.653531.
La galleria ospita oltre cento fotografie di Sarah Moon che
documentano la sua ricerca degli ultimi dieci anni. Immagini
prevalentemente in bianco e nero dai toni seppia e alcune a colori.
Paesaggi, bambini, fiori, corpi, visi, animali, forme dai contorni
imprecisi che si sfaldano in immagini indefinite.
Amore - La notte di San Valentino
Dal 14 febbraio al 30 marzo 2002. Silbernagl Undergallery, via
Borgospesso 4. ++ 02/76014944, Orario: 10.30-19, lunedì 15-19, chiuso
domenica.
Per onorare il Santo più volubile e bacchettone del calendario, con
la convinzione che senza sesso non c’è vita, e, soprattutto, non c’è
arte. Sono stati chiamati quarantacinque artisti con opere poco
platoniche, che raccontano le infinite variazioni che si possono avere
sul tema dell’amore.
Gio Ponti-Maestro del Déco
Fino al 31 marzo 2002, Fondazione Biblioteca di via Senato 14. Orari
10-18, chiuso lunedì.++ 02/76215317-324, fax 02/782387
Architetto, scultore, ceramista, disegnatore, una straordinaria
carriera di un maestro del XX secolo a chi si rende onore con questa
antologica.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
PALERMO
Wunderkammer siciliana - alle origini del museo perduto
Fino al 31 marzo 2002. Palazzo Abatellis, via Alloro 4. Orario
9-14.00; martedì e giovedì 9-14 e 15-20; domenica e festivi dalle
9.00-13.30. ++ 091 6230000.
La "stanza delle meraviglie" della nobiltà siciliana, con
pezzi di altissimo artigianato: avori, coralli, oggetti preziosi ed
esotici, curiosità scientifiche. Con questa esposizione vengono
ricostruiti un momento del collezionismo siciliano e il tesoro del
perduto museo di San Martino ammirato da Goethe.
ROMA
nuova
L’India dell’Ottocento nelle fotografie di Samuel Bourne
Fino al 24 aprile 2002. Istituto Nazionale della Grafica, via Poli 54.
Orario: 10.00-19.00, chiuso lunedì.
++ 06692050205.
In mostra, per la prima volta in Italia, le fotografie realizzata in
India dall’inglese Samuel Bourne, accompagnata da altri lavori del
suo studio indiano Bourne & Shepherd e una rappresentanza di
autori attivi in India alla fine dell’800.
nuova
Passeggiata a Siracusa - Sulle orme di Johann Gottfried Seume.
Fotografie di Fridhelm Volk
Dal 6 marzo al 13 maggio 2002. Casa di Goethe, via del Corso 18. ++ 06
32 650 412.
Duecento anni fa Johann Gottfried Seume (1763-1810) comincia la sua
marcia verso la Sicilia. Il suo resoconto di viaggio (L’Italia a
piedi 1802.) è uno dei più famosi, soprattutto perché nel suo
particolarissimo racconto Seume, uomo del popolo, parla anche dei mali
sociali e politici dell’Italia.
Dal 1996 al 1998 il fotografo Fridhelm Volk ha ripercorso le stazioni
del viaggio di Seume. Ha realizzato una serie di fotografie in un
bianco e nero che permettono di rivivere le atmosfere e gli stati d’animi
vissuti, probabilmente, anche da Seume.
www.casadigoethe.it
nuova
Giovanni Lanfranco. La vertigine del barocco
Dal 16 marzo al 16 giugno 2002. Palazzo Venezia, via del Plebiscito
118.
Straordinaria rassegna antologica che ricostruisce la lunga attività
di Giovanni Lanfranco (Parma 1582 - Roma 1647), uno dei primi e più
interessanti protagonisti del barocco italiano. Sono esposte circa
cento opere, le grandi pale d’altare, le imponenti tele con soggetti
storici o mitologici, i quadri ‘ da stanza’ realizzati per un
pubblico esigente e sofisticato ed i numerosi disegni preparatori.
Chuck Close - ritratti
Fino al 21 aprile 2002. American Academy in Rome via A. Masina 5. ,
Orario: 11-13/14-19 sabato e domenica, 11-18, chiuso lunedì. ++
0658461.
‘Teste’ di sé stesso, degli amici, dei familiari, parcellizzate
in migliaia di tessere, realizzate da Chuck Close (Monroe, 1940).
Roma 1948 - 1949 Arte, cronaca e cultura dal Neorealismo alla Dolce
Vita
Dal 30 gennaio al 27 maggio 2002.Palazzo delle Esposizioni, via
Nazionale 194. Orario10-21, chiuso martedì. ++ 0648941230.
Gli anni dell’immediato dopoguerra nella Capitale, tra il 1948 e il
1959, è il tema della mostra. Dipinti, sculture, documentazione
fotografica, video, abiti e costumi teatrali per un decennio: dal
Neorealismo alla Dolce Vita.
www.palaexpo.com
Alfred Stieglitz e i fotografi di Camera Work
Fino al 8 aprile 2002. Palazzo delle Esposizioni, via nazionale 194.
++ 06 48941230. Orario 9-21, chiuso il martedì.
Il fotografo americano Alfred Stieglitz e alla rivista da lui fondata,
Camera Work, rappresentano il meglio della fotografia americana dell’inizio
del ‘900. Sono esposte 122 fotografie, provenienti dalla Royal
Photographic Society di Bath.
www.palaexpo.com
Jean-Michel Basquiat
Dal 20 gennaio al 7 aprile 2002. Chiostro del Bramante. Orario:
10.00 -19.00; venerdì dalle 10.00-24.00, lunedì chiuso. ++
06-68809098.
Jean-Michel Basquiat è diventato una della figure più importante nel
mondo artistico degli anni ‘80 di New York, grazie anche all’amicizia
con Andy Warhol.
http://www.chiostrodelbramante.it/
Mario Schifano tutto
Fino al 31 marzo 2002. Spazi Espositivi ex Fabbrica Peroni, Via Reggio
Emilia 54.++ 06.67107900.
Il percorso espositivo della mostra, a cura di Monica Schifano e
Barbara Tosi, prevede alcuni ambienti, frutto di una compresenza
incrociata di opere, proiezioni di filmati e tecnologie interattive,
accompagnate da un sottofondo di musiche, voci e rumori, provenienti
dall'archivio privato dell'artista per una fruizione sensoriale più
completa e suggestiva.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
158immagini-tutto.html
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576.
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
TORINO
Zenobia: Il sogno di una regina d'Oriente
Fino al 26 maggio 2002. Fondazione Palazzo Bricherasio, via Lagrange
2. ++ 011 51 71 660
La Regina Zenobia e Palmira, città delle palme, oasi nel deserto
siriano tra Antiochia e Babilonia, sono i protagonisti della mostra.
La mostra approda a Torino dopo il grande successo ottenuto a Parigi,
al Centre Culturel du Pantheon. Oltre ai 150 pezzi provenienti dai
più importanti Musei della Siria, l'esposizione allestita a Palazzo
Bricherasio è arricchita da reperti e opere di importanza
straordinaria.
Astratta. Dalla Collezione Calderara
Fino al 30 marzo 2002. Palazzo Cavour, via Cavour, 8. Orario 10-19.30,
giovedì 10-22, chiuso lunedì. ++ 011/530690
Una selezione di 150 opere provenienti dalla collezione dell'artista
lombardo Antonio Calderara, la mostra vuole essere una testimonianza
dei rapporti di stima, amicizia e affinità artistica avuti da
Calderara con alcuni dei protagonisti dell'arte contemporanea.
VENEZIA
Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso. Verso l’arte Moderna
Fino al 16 giugno 2002. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. ++
199.139.139. Orario 9-19
Una rassegna composta da oltre 200 opere di una ottantina di pittori e
scultori, che inquadra la storia dell'arte tra '800 e '900, ponendo l’accento
sull’apporto del francese Puvis de Chavannes (1824-1898), fino ad
oggi sottovalutato.
www.palazzograssi.it
|
|
  
|