Il restauro di Palazzo Altieri
Articoli collegati:
Il restauro di Palazzo Altieri
Un gioiello del barocco romano
Riceviamo e pubblichiamo:
Dopo oltre tre secoli, i 14.000 mq. delle facciate e del cortile di
Palazzo Altieri, uno dei più solenni palazzi romani, rivivono nella
lucentezza dei colori originali: un giallo ocra chiarissimo e un
celestino che ben evidenziano la scansione architettonica degli spazi
e il disegno nitido e incisivo creato da Giovan Antonio de’Rossi tra
il 1670 e il 1676. Palazzo Altieri costituisce, oltre che un bell’esempio
di architettura tardo barocca, una rara testimonianza dell’arredamento
originale di una dimora romana tra Seicento e Primo Impero.

Palazzo Altieri, Sala del Mosaico (ABI)
I segreti degli esterni e degli interni del palazzo
saranno svelati in una visita guidata condotta dallo storico dell’arte
Ludovico Pratesi attraverso sale barocche e neoclassiche sontuosamente
decorate da stucchi, arazzi, affreschi con tripudi di putti, festoni,
tritoni; e poi ancora marmi policromi, eleganti grottesche, arredi
preziosi nella cui trama splendono le stelle Altieri.
Per celebrare i nuovi restauri, Palazzo Altieri sarà
eccezionalmente aperto al pubblico sabato 22 settembre dalle ore 10.00
alle 18.00: un’occasione unica per ammirare gli splendidi arredi
originali rimasti intatti nel tempo, il principesco scalone d’onore,
i saloni ricchi di affreschi e pitture di Carlo Maratta, Domenico
Maria Canuti, Fabrizio Chiari, Felice Giani, Vincenzo Camuccini.
Articoli collegati:
Il restauro di Palazzo Altieri
Un gioiello del barocco romano
Vi e' piaciuto questo articolo?
Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista
cliccando qui
Archivio
Attualita' |