
|
Segnalazione/Un classico rivisitato
Antonia Anania
Articoli collegati:
Un classico rivisitato
L’avventura, e lo spirito dell’Europa
Arte contemporanea e ‘testi di coscienza’ insieme in una nuova,
preziosa edizione de L’Odissea di Omero che arriva in questi
giorni nelle librerie, con le illustrazioni di Ugo Attardi e l’introduzione
e il commento di Vittorio Mathieu. L’opera letterario-artistica fa
parte di ART’E’ SCRIPTA, un progetto di editoria voluto da ART’E’,
società famosa per la diffusione dell’arte nel mondo, e che mira a
divulgare le pietre miliari della letteratura occidentale, “I Testi
della Coscienza” appunto, illustrate da famosi pittori
contemporanei.
Nel caso de L’Odissea, Ugo Attardi ha raffigurato in
quattordici tavole a colori e ventisette illustrazioni in bianco e
nero i momenti salienti del viaggio di Ulisse verso Itaca. L’eroe,
che appare anche sulla copertina in tutto il suo fascino, è simbolo
dell’uomo di ogni tempo e soprattutto del nostro tempo, in cui l’attrazione
per lo sconosciuto e lo spirito d’avventura si fondono alla
nostalgia di casa e alla ricerca degli affetti.
Questo dal punto di vista ‘psicologico’, mentre da quello
letterario L’Odissea omerica, edita per la prima volta nel
530 a.C. per volontà del tiranno ateniese Pisistrato, è considerata
come il primo romanzo della storia dell’uomo, dove si possono
rintracciare i germi di molti generi letterari, dal romanzo
cavalleresco a quello di formazione. "L’inizio della storia d’Europa
è l’Odissea, l’antichissima e ricchissima tradizione orale è il
patrimonio che Omero rende eterno con i suoi versi”, come scrive
Mathieu (vedi articoli collegati).
L'edizione di ART’E’ dall’elegante veste tipografica, ha una
tiratura limitata a 975 esemplari numerati in numeri arabi e 75
esemplari in numeri romani.
Articoli collegati:
Un classico rivisitato
L’avventura, e lo spirito dell’Europa
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|