Recensione/Romance Paola Casella
Romance, scritto e diretto da Catherine Breillat, con Caroline Trousselard, Sagamore
Stevenin, Francois Berleand, Rocco Siffredi
Marie (Caroline Trousselard) ha un vero problema: il suo fidanzato Paul
(Sagamore Stevenin) non la scopa più, e bene non l'ha scopata mai. Lei sostiene che lui
la disprezza, e dopo quasi due ore di excursus nei meandri della mente di Marie e nei
bassifondi del sesso, cominciamo a trovarci d'accordo con Paul. Tuttavia capiamo anche il
tormento della povera Marie, che ogni sera, dopo le sue avventure metropolitane, torna a
casa da quel pesce lesso, a dormire vestita di bianco in una stanza bianca dove sono
bianchi persino la sveglia e i posacenere, perchè tutto deve apparire asettico,
asessuato, sterile, in omaggio alla personalità del suo inquilino.

La strategia di Marie per risvegliare l'interesse di Paul è delle più
deleterie, e attinge a tutto il peggio della mentalità vittimistico-masochista, qui
dipinta da una regista donna come squisitamente femminile: il lamentorum, il tallonamento
stretto, il tradimento ripetuto -- tattica, questa, che potrebbe anche funzionare, se
almeno lei ci si divertisse, o scoprisse qualcosa di sè. Invece la recherche sessuale di
Marie altro non è che una discesa negli inferi della degradazione fisica e spirituale. Le
sue avventure non sono nè utili nè dilettevoli, e per noi spettatori diventano
mortalmente noiose.
La galleria degli amanti di Marie è solo deprimente: da Paolo, il
macho italico (la pornostar Rocco Siffredi, che vede qui sdoganati i suoi attributi, ma
nulla può fare per l'espressione "ispirata" del viso) a Robert (Francois
Berleand), Casanova sadomaso involontariamente esilarante nella sua passione per cordami e
collarini, all'anonimo bruto da sottoscala (ben altro appeal avevano dato alla sodomia il
Marlon Brando di Ultimo Tango, il film al quale Romance vorrebbe somigliare, o il Querelle
de Brest di Wim Wenders).
Perchè mai, viene da chiedersi, il cinema europeo dà tanto spazio
alla "propensione femminile" per l'abbrutimento sessuale, da Bella di giorno a
Le onde del destino -- e non stiamo parlando del ricco filone pornografico italo-francese
alla Histoire d'O, che perlomeno ha una valenza attizzante. Fra inquadrature ginecologiche
(letteralmente: la nostra eroina diventa la cavia di un gruppo di studenti di ostetricia)
e squallidi amplessi, non c'è invece una sola scena di Romance destinata a riaffiorare
nei nostri sogni erotici, o anche solo sufficiente a giustificare il costo del biglietto.

Il sottotesto freudiano del film, poi, tanto strillato da diventare assordante, è
interamente già visto, prevedibile, scontato, offensivo della nostra memoria di
spettatori, per non dire della nostra intelligenza. In poche parole, il tempo dedicato a
questo film vi apparirà irriediabilmente perso, e non vi basteranno le razionalizzazioni
nobilitanti di certa critica per farvi ingoiare un simile rospo.
Vi e' piaciuto questo articolo?
Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Cinema
|