Dal celebratissimo e 'scandaloso' romanzo di Vladimir Nabokov alle
suetrasposizioni cinematografiche, un mito che continua in rete
VLADIMIR NABOKOV
Zembla
http://www.libraries.psu.edu/iasweb/nabokov/nsintro.htm
E' il sito ufficiale della International Vladimir Nabokov society , fondata nel 78, un
anno e mezzo dopo la morte dello scrittore, da studiosi e 'Nabokofili' di tutto il mondo.
Nato nel 1995 per opera di Jeff Edmunds - gia' attivo come editore della rivista 'Nabokov
Studies' - e sponsorizzato dalle Biblioteche della Pennsylvania State University, molto
curato graficamente, ricco di immagini e citazioni, e' un buon punto di partenza per
aggiornarsi sulle ultime iniziative e sugli studi in corso.
Il nome del sito deriva dal russo 'zemlija', terra: 'Zembla', nel romanzo 'Pale Fire' ,e'
una 'lontana terra del nord'.
Chi volesse studiare a fondo le opere di Nabokov puo' iscriversi a 'Virtual Nabokov', un
corso via internet tenuto dallo stesso Edmunds. http://www.libraries.psu.edu/iasweb/nabokov/teach/teachvn.htm
Dalla sezione CoLOlations, una serie di links sulle ultime ricerche, saggi, articoli, file
audio e molto altro a proposito di 'Lolita'. Da questa lista abbiamo scelto alcune delle
tracce che seguono http://www.libraries.psu.edu/iasweb/nabokov/colo.htm
CNN special - 'Beyond Lolita: Nabokov Centennial' ( il 23 aprile 1999
e' infatti caduto il centenario della nascita di VN) Lo speciale dedicato a VN si apre con
un saggio firmato da Jeff Edmunds di 'Zembla' , che racconta la storia del romanzo
'Lolita' e delle sue vicissitudini fino al grande successo, nel '58, tre anni dopo la
prima edizione della casa francese 'Olympia Press' , specializzata in romanzi porno. Nella
biografia si trovano anche i disegni delle sue amatissime farfalle ( innumerevoli i
riferimenti e i giochi di parole collegati ai lepidotteri nelle sue opere, specie in
'Lolita'). C'e' anche una mappa interattiva per ripercorrere il viaggio di Humbert Humbert
e Lolita lungo le strade dell'America tra il 1947 e il 1948. Infine, un message board per
raccontare se e quanto questo romanzo ha influenzato la vostra vita http://www.cnn.com/SPECIALS/books/1999/
nabokov/lolita.sociological.essay/
Dalla rivista on-line 'Salon'
Mary Elizabeth Williams: perche' 'Lolita' e' il mio 'Great American Novel'
http://www.salonmagazine.com/july97/sneaks/sneak970701.html
'My Inspiration: Vladimir Nabokov', un articolo di Mary Gaitskill del
1995 sulla presunta freddezza/crudelta' dello stile di VN, completo di citazioni e
approfondimenti sui temi rilevanti dell'opera nabokoviana http://www.salon.com/12nov1995/feature/nabokov.html
Un interessante parallelo tra Nabokov e Hitchcock, incentrato
sull'importanza del 'gioco' tra lettore/spettatore e testo/autore http://www.imagesjournal.com/issue03/features/hitchnab1.htm

LOLITOLOGIA
Nabokov A-Z
Serie di links e notizie a cura del corso English 472 del Davidson college,in seguito a un
seminario su Joyce e Nabokov tenuto nel 1997 dal prof. Zoran Kuzmatovich. In ordine
alfabetico, tutto - ma proprio tutto - l'intricato tessuto di nomi, anagrammi, jeux de
mots e citazioni presenti in 'Lolita', ideale per controllare se ne avete perso o
dimenticato qualcuno http://www.davidson.edu/academic/english/faculty/zk/vnaz/nabaz.htm
Per leggere 'Wanted' , la poesia dedicata da Humbert Humbert alla sua
'dolores disparue' http://www.contrib.andrew.cmu.edu/usr/ee0r/lodolo.html
e anche 'Justice', la poesia dagli echi eliotiani che HH fa leggere al suo
nemico/doppio/nemesi Clare Quilty (leggi 'clearly guilty'...) prima di ucciderlo nel
castello di Pavor Manor http://www.contrib.andrew.cmu.edu:80/usr/ee0r/justice.html
Se nel frattempo vi e' venuta voglia di leggere/rileggere 'Lolita' - in
inglese, ma lo trovate anche nella traduzione russa - questo e' il sito che fa per voi. http://www.parkline.ru/Library/html-volapuk/
NABOKOW/lolitaengl.txt Lo stesso sito contiene una notevole serie di documenti e
articoli, tra cui 'Anniversary Notes' scritto da Nabokov nel 1970 http://www.parkline.ru/Library/html-volapuk/
NABOKOW/Anniversary.txt
Dal sito della University of Arizona, la classe 'English 102' mette a
disposizione il lavoro svolto su 'Lolita'
http://www.coh.arizona.edu/inst/eng102-lolita/

1962: LOLITA SECONDO KUBRICK
Da Internet Movie DataBase, recensione del film 'Lolita' di Stanley
Kubrick , con James Mason, Sue Lyon, Shelley Winters e Peter Sellers. Nabokov scrisse la
sceneggiatura, che fu poi, come e' noto, abbondantemente rimaneggiata da Kubrick: lo
stesso N., pur apprezzando alcune delle 'aggiunte' del regista, ne rimase abbastanza
sconcertato
http://us.imdb.com/Title?0056193
La trama del film di Kubrick arricchita da ampi brani dei dialoghi.
Risorsa utile per analizzare, scena per scena, l'adattamento kubrickiano del romanzo di
Nabokov. Imperdibili i 'duetti' tra Humbert e Quilty http://www.filmsite.org/loli.html
Un'altra recensione del film, dalla raffinata rivista on-line 'Savoy' http://savoymag.net/reviews/kub005.htm
IMMAGINI
Kubrick Multimedia Film Guide, immagini dal film 'Lolita' - prima fra
tutte, il famoso manifesto che lancio' gli occhiali da sole a forma di cuore http://www.indelibleinc.com/kubrick/films/lolita/
Da 'Stanley Kubrick: the Master Filmmaker', altre notizie e immagini -
anche 'dietro le quinte', con un giovane e sbarbato Kubrick - sul film. La trama e' cosi'
condensata: 'Uomo maturo ossessionato da una ragazzina'. (E in fondo e' proprio cosi'. Il
resto e' cinema, nel caso di K. , e linguaggio, nel caso di N.) http://pages.prodigy.com/kubrick/kublo.htm
La 'prima' di 'Lolita' a Manhattan: foto di Kubrick e Nabokov , oltre
naturalmente a Sue Lyon e James Mason http://www.aiwass.freeserve.co.uk/page2.htm
Immagini dalle sequenze piu' note del film, compresa quella dei titoli
di testa - tra l'altro c'e' chi dice che sia l'unica scena dichiaratamente 'erotica' del
film di K. http://members.xoom.com/SK_Lolita/
Recensione dal 'Monthly Film Bulletin' a cura del British Film
Institute - agosto 1984 http://www.aiwass.freeserve.co.uk/films/lolita.htm
Per ulteriori approfondimenti, potete trovare una ricca rassegna stampa
di articoli su Kubrick all'indirizzo http://www.scifistation.com/kubrick/kub_index.html
Anche il 'Kubrick Site' offre un ricco archivio kubrickiano: saggi e
articoli, gruppi di discussione, rassegne stampa, trascrizioni degli scripts originali,
interviste e FAQ. http://amk.atc.dmacc.cc.ia.us/
'Il genio nevrotico che cambio' il cinema' Vita e opere di Kubrick da
'Repubblica.it', a cura di Irene Bignardi http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/
commento/commento.html

1997: LOLITA 'RIVISITATA'
Sempre da IMDB, la recensione della 'Lolita' di Adrian Lyne, un remake
assai discusso interpretato da Jeremy Irons, Dominique Swain, Melanie Griffith e Frank
Langella. Di una fedelta' quasi pedissequa al testo di Nabokov, il film non si e' salvato
da una pioggia di critiche: totale assenza d'ironia, erotismo soft e scontato da rivista
patinata, finale inutilmente splatter le accuse piu' frequenti http://us.imdb.com/Title?0119558
Strenua difesa di Lyne, oltre a metodi e ragioni del procedimento
operato dallo sceneggiatore, il giornalista del 'New Yorker' Stephen Schiff, in un'ampia
intervista realizzata via e-mail da Suellen Stringer-Hye, di 'Zembla' http://www.libraries.psu.edu/iasweb/nabokov/schiff1.htm
Bohemian Ink Archives
Dopo una breve storia del romanzo, altre notizie sul film di Lyne: la tormentata
realizzazione della sceneggiatura, affidata dal regista a grandi nomi come Harold Pinter e
David Mamet, per poi scegliere il lavoro del 'dilettante' Schiff.
E poi la ricerca del volto di Humbert Humbert: dopo Anthony Hopkins
(scartato perche' troppo vecchio) e Hugh Grant ( troppo giovane), si arriva infine a
Jeremy Irons, che dopo qualche titubanza, accetta. C'e' anche la storia di Dominique
Swain, la Lolita di Lyne, scanzonata quattordicenne di Malibu alla sua prima esperienza di
recitazione. http://www.levity.com/corduroy/archives.lolita.html
ACEC - Associazione Cattolica Esercenti Cinema
Dal progetto DATAFILM, accurato database che contiene le schede dei film usciti a partire
dal 1990, corredate di valutazioni morali ai fini pastorali: sonora bocciatura del film di
Lyne, giudicato 'inaccettabile/negativo', e non perche' contenga scene 'spinte', anzi: 'Le
scabrosità sono più verbali che visive ma la sostanziale superficialità della regia le
tiene sempre in primo piano, rinunciando a priori ad osservare la storia in maniera più
seria, approfondita, meno compiaciuta'. Spietati. http://www2.chiesacattolica.it/acec/seed/cn_
acec.c_vedi_film?c_doc=181&origine=0
Vi e' piaciuto questo articolo?
Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Cinema