Caffe' Europa
Attualita'



Cinema/Kiss

Paola Casella

 

Kiss, scritto e diretto da Richard LaGravanese, interpretato da Danny DeVito e Holly Hunter

 

 

E' uno strano debutto alla regia, quello di Richard LaGravanese, affermato sceneggiatore hollywoodiano autore de La leggenda del Re Pescatore e I ponti di Madison County: traendo spunto da un paio di racconti di Cechov, LaGravanese ha costruito un film intimista alla Cassavetes imbrigliandolo, almeno visivamente, all'interno di un genere cinematografico classico, il noir anni '40, con le sue atmosfere fumose, le sue luci calde, i suoi interni claustrofobici, cui, per buona misura, ha aggiunto anche un accenno di musical, un "numero" surreale che ricorda il valzer a Grand Central Station del Re Pescatore.

Al centro della vicenda si muovono -- a tentoni -- Judith (Holly Hunter) e Pat (Danny DeVito), lei ricca divorziata senza figli, lui squattrinato manovratore di ascensore (quello del lussuoso palazzo in cui abita Judith) che una figlia l'ha avuta e l'ha vista morire, di pari passo col suo matrimonio. Sullo sfondo, la New York dello stereotipo, quella delle solitudini incasellate ciascuna nella sua cella di alveare (esattamente come gli inquilini nel lussuoso palazzo di cui sopra) -- e' dunque con genuina sorpresa che Pat descrivera' il suo primo incontro con Judith: "All'improvviso una donna entra nell'ascensore e mi vede, vede ME".

kiss01.jpg (7172 byte)

Potrebbe sembrare l'incipit di una tradizionale storia d'amore -- la ricca signora anglosassone e il povero manovale italiano (Pat di cognome fa Francato) -- di quelle disegnate per stamparti un sorriso sulla faccia, dopo averti portato per mano lungo un iter tanto prevedibile quanto rassicurante.

E invece no. Kiss non e' una love story, e' un percorso di ricerca. La trama e' elusiva, inquietante, irrisolta, e proprio per questo interessante. In tempo reale, assistiamo ad una serie di tentativi, quelli di Judith e Pat per ritrovare se stessi e la propria pace interiore, ma anche quelli di LaGravanese per individuare il giusto registro narrativo. Non e' un caso che il film sia costellato di scene "doppie", alla Sliding Doors: e se Judith, di punto in bianco, invece di prendere sonno si buttasse dalla finestra del suo bell'appartamento? E se dietro a quella porta si nascondesse l'uomo della sua vita?

Su tutta la vicenda domina il bisogno disperato di contatto umano dei due protagonisti -- esigente, vorace e prioritario. Sarebbe facile trasformare narrativamente questo bisogno parallelo in bisogno reciproco, e il bisogno reciproco in commedia romantica (alla Minnie e Moskowitz, per restare in territorio Cassavetes). Ma LaGravanese non cede alla tentazione di rendere convenientemente complementari le due solitudini urbane, suggerendo invece che qualsiasi significativo scambio umano deve attendere il superamento dello stadio del bisogno.

kiss02.jpg (50094 byte)

Nel suo peregrinare, Kiss e' qualche volta lento e ripetitivo, ma rimane ricco di spunti visivi e concettuali. Troppo cerebrale per sedurre, troppo sensuale per lasciare indifferenti, trova la sua originalita' proprio nelle sue contraddizioni, o meglio, nella coesistenza delle possibili alternative artistiche e tematiche. Fra le tante curiose incongruenze, quella di essere un film quintessenzialmente americano dal quale traspare una sensibilita' europea: le radici italiane di LaGravanese e di DeVito arricchiscono il personaggio di Pat di una carica umana inconfondibilmente etnica eppure mai stereotipata.

 

Link:

Il sito ufficiale (dove si puo' scaricare un trailer)
Archivio cinema



homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo