Segnalazione/La
porta sul buio 3
Articoli collegati:
Segnalazione/La porta sul buio 3
Segnalazione/Operazione paura
Riceviamo e pubblichiamo:
Si rinnova il consueto appuntamento con la paura. Dal 1 al 10 Marzo,
infatti, si aprirà La porta sul buio, terza edizione della
rassegna curata dal Cineclub Detour di Roma, che vuole far conoscere i
film ed i registi italiani che hanno reso celebre il genere horror e
thriller non solo nel nostro paese ma anche all’estero.
Durante la manifestazione verranno proiettati i film più
rappresentativi di questo filone, con particolare attenzione a quelli
prodotti tra il 1960 ed il 1980, periodo cruciale per l’exploit dell’orrore
cinematografico sugli schermi italiani. I mostri e gli assassini di
Mario Bava, Riccardo Freda, Lucio Fulci, solo per citare gli più
noti, saranno i protagonisti assoluti delle serate al Detour insieme
ad alcuni registi e critici che interverranno nel corso delle serate
per svelare aneddoti e curiosità.

La rassegna inoltre, è arricchita dall’anteprima del documentario Le
ombre della paura - Il cinema italiano del terrore 1960/1980
realizzato da Marco Cruciani, Paolo Fazzini e Daniele Casolino, nel
quale, personaggi come Antonio Margheriti, Daria Nicolodi, Pupi Avati,
Lamberto Bava, Armando Crispino, Giannetto De Rossi, Antonio Bido,
Sergio Martino, Dardano Sacchetti e molti altri, attraverso interviste
esclusive, ricostruiscono la storia e la genesi delle pellicole più
significative di questo periodo. Durante la serata del 2 marzo, il
documentario verrà proiettato e commentato alla presenza degli
autori, del regista Antonio Bido e dello sceneggiatore Dardano
Sacchetti.
Nei locali del cineclub sarà allestita una mostra personale di
Simeoni, uno dei più grandi illustratori italiani (sue, tra le altre,
le locandine di La dolce vita e Accattone oltre che di
numerosi film horror e fantastico).
Un appuntamento da non perdere, quindi, per tutti gli appassionati, ma
anche per chi volesse scoprire ed avvicinarsi al lato oscuro della
cinematografia italiana.
Il programma:
Venerdì 1 marzo
21.00 LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO di Mario Bava (1963, 85’)
22.30 LA FRUSTA E IL CORPO di Mario Bava (1963, 88’)
Sabato 2 marzo
intervengono ANTONIO BIDO e DARDANO SACCHETTI e gli autori del
documentario LE OMBRE DELLA PAURA
19.00 MASCHERA DEL DEMONIO di Mario Bava
21.00 IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA di Antonio Bido (1977, 104’)
23.00 anteprima: LE OMBRE DELLA PAURA di P.Fazzini M.Cruciani (2002,
100’)
Domenica 3 marzo
interviene SERGIO MARTINO
21.00 LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARD di Sergio Martino (1971, 90’)
22.30 IL TUO VIZIO È’ UNA STANZA CHIUSA E SOLO IO NE HO LA CHIAVE
di S.Martino
Giovedì 7 marzo
21.00 LA CORTA NOTTE DELLE BAMBOLE DI VETRO di Aldo Lado (1971, 95’)
22.30 CHI L'HA VISTA MORIRE di Aldo Lado (1972, 90’)
Venerdì 8 marzo
21.00 L’ORRIBILE SEGRETO DEL DOTTOR HITCHCOCH di Riccardo Freda
(1962, 88’)
22.30 MACCHIE SOLARI di Armando Crispino (1973, 100’)
Sabato 9 marzo
interviene ANTONIO TENTORI
19.00 I LUNGHI CAPELLI DELLA MORTE di Antonio Margheriti (1965, 90’)
21.00 LE OMBRE DELLA PAURA di P.Fazzini M.Cruciani (2002, 100’)
22.30 OPERAZIONE PAURA di Mario Bava (1966, 94’)
Domenica 10 marzo
interviene ALBERTO DE MARTINO
21.00 L’ANTICRISTO di Alberto De Martino (1974, 115’)
22.30 HORROR di Alberto De Martino (1967, 90’)
Articoli collegati:
Segnalazione/La porta sul buio 3
Segnalazione/Operazione paura
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|