Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus
          XIX RASSEGNA INTERNAZIONALE RETROSPETTIVA
          LUX FILM
          Milioni e passioni
          
          Martedì 31 ottobre
          
          Ore 15
          Colpi di timone di Gennaro Righelli, 1941, 91 min.
          con Gilberto Govi e Dina Sassoli
          Elogio del lavoro e critica del capitalismo affaristico, con il
          grande comico genovese in una delle sue rare interpretazioni
          cinematografiche. Per chi non lo ha visto neanche in Tv, o per chi
          vuole ritrovarlo.
          
          Ore 16,30
          Giorno di nozze di Raffaello Matarazzo, 1942, 93 min.
          con Armando Falconi e Enrico Gandusio
          Gran duetto attoriale in una wedding comedy tutta ritmo e colpi
          di scena. Debutto alla Lux di Nino Rota
          
          Ore 18,15
          Le vie del pellegrino di Romolo Marcellini, 1946, 7 min.
          Sulle orme di Verdi di Luciano Emmer, 1947, 10 min.
          Caffè Greco di A. Petroni, 1951, 11 min.
          Il documentario alla Lux: viaggi in Italia sulle strade dell’arte,
          della religione, della tradizione.
          
          ore 21
          Film amatoriali di casa Gualino (1928 circa)
          Il futuro fondatore della Lux e la sua cerchia di amici nelle loro
          vacanze mondane e intellettuali.
          
          Due milioni per un sorriso di Carlo Borghesio e Mario Soldati, 1939,
          76 min.
          con Enrico Viarisio e Elsa De Giorgi
          Il secondo “primo film” della Lux: un (auto)ironico ritratto di
          un improvvisato produttore cinematografico.
          Al cinema non bastano mille lire al mese.
          
          ore 23
          Cartagine in fiamme di Carmine Gallone, 1958, 109’
          con Pierre Brasseur, Daniel Gelin, Anne Heywood
          La grandeur dell’ultima Lux: addirittura un remake di
          Cabiria, ma in chiave anticolonialista e più salgariana che
          dannunziana.
          
          Mercoledì 1 novembre
          
          ore 9,30
          Le miserie del sig. Travet di Mario Soldati, 1945, 104 min.
          con Carlo Campanini e Gino Cervi
          Vecchia piccola borghesia del tempo che fu: il film preferito da
          Soldati fra i molti che fece alla Lux.
          Anche nel ’45, il neorealismo non è tutto.
          
          Ore 11,15
          Abbasso la miseria di Gennaro Righelli, 1945, 85 min.
          con Anna Magnani e Nino Besozzi
          Traffici del dopoguerra, borsa nera, am-lire false, orfanelli. E una
          Anna Magnani che non si lascia più far fuori nel primo tempo.
          
          Ore 15
          Un americano in vacanza di Luigi Zampa, 1945, 97 min.
          Con Valentina Cortese, Andrea Checchi, Paolo Stoppa
          Neorealismo naturale, con vere rovine e veri americani. Ma anche
          sogni di lusso e bei vestiti. Prima che i panni sporchi diventino un’estetica
          e un’ideologia.
          
          Ore 16,45
          Mio figlio professore di Renato Castellani, 1946, 100 min.
          con Aldo Fabrizi e le sorelle Nava
          Vent’anni di storia d’Italia visti dallo stanzino di un bidello.
          Improbabili alunne arrivate dalla rivista e camei professorali di
          Flaiano, Monelli, Patti, Soldati.
          
          Ore 18,30
          Nasce il romanico di Antonio Marchi, 1949, 12 min.
          In Puglia muore la storia di Antonio Marchi, 1950, 12 min.
          Canzoni tra le due guerre di Antonio Marchi, 1950, 12 min.
          Tre documentari di un regista che ha lasciato troppo presto il cinema.
          Testi di Attilio Bertolucci.
          
          
          Ore 21,15
          Bambini in città di Luigi Comencini, 1946, 15 min.
          Proibito rubare di Luigi Comencini, 1948, 80 min.
          con Adolfo Celi e Tina Pica
          Da Milano a Napoli, i primi film di un autore alla scoperta di una
          tematica mai più abbandonata.
          Documentario e fiction a tratti si scambiano i ruoli.
          
          Ore 23
          Molti sogni per le strade di Mario Camerini,1948, 98 min.
          con Anna Magnani e Massimo Girotti
          Gli uomini, che pasticcioni: borsa nera e neorealismo alla Camerini.
          Annarella salva tutto
          
          Giovedì 2 novembre
          
          Ore 9,30
          Come persi la guerra di Carlo Borghesio, 1946, 83 min.
          con Macario e Carlo Campanini
          Uno piccolo soldato Schweyk piemontese nella seconda guerra mondiale.
          Fortunato il cinema che non ha bisogno di eroi.
          
          Ore 11,15
          Fuga in Francia di Mario Soldati, 1948, 109 min.
          con Folco Lulli e Rosi Mirafiore
          Il più nero dei personaggi del dopoguerra interpretato dal più
          tipico vilain del neorealismo. Collaborazioni alla
          sceneggiatura di Flaiano, Cecchi, Pavese.
          
          Ore 15
          Senza pietà di Alberto Lattuada, 1946, 93 min.
          con Carla Del Poggio, John Kitzmiller, Giulietta Masina
          Noir multirazziale e romantico nel paradiso nero di Tombolo.
          Sceneggiatura di Pinelli e Fellini
          
          Ore 16, 45
          Gioventù perduta di Pietro Germi, 1947, 84 min.
          con Carla Del Poggio, Massimo Girotti, Jacques Sernas
          Finito il fascismo, si possono fare finalmente i gangster-film all’americana.
          Ma la censura interverrà lo stesso.
          
          Ore 18,30
          Esperienze del cubismo di Glauco Pellegrini, 1949, 10 min.
          Chagall di Fernaldo Di Giammatteo, 1952, 12 min.
          Immagini siciliane popolari profane di Mario Verdone, 1952, 11 min.
          La Storia dell’Arte alla Lux: dal folklore regionale all’avanguardia
          del Novecento al Ferraniacolor. I critici cinematografici sono più
          utili dietro alla macchina da presa.
          
          ore 21
          Mosaici di Ravenna di Giuseppe Fatigati e Riccardo Freda, 1953, 10
          min.
          Teodora imperatrice di Bisanzio di Riccardo Freda 1953, 92 min.
          con Gianna Maria Canale, Irene Papas, Georges Marchal
          La corte di Ravenna in un documentario e in film girati nello stesso
          slancio: è il kolossal a basso costo di
          Freda, che sa dare corpo e profondità anche ai mosaici bizantini
          
          ore 23
          Adamo ed Eva di Mario Mattoli, 1949, 90 min.
          con Macario e Isa Barzizza
          La storia dell’umanità raccontata dal parrucchiere Adamo Rossi
          alla sua innamorata Eva Bianchi. Con un finale nell’anno duemila.
          
          Venerdi 3 novembre
          
          ore 9,30
          Non c’è pace fra gli ulivi di Giuseppe De Santis, 1949, 107 min.
          con Lucia Bosé, Raf Vallone, Folco Lulli.
          Realismo socialista-brechtiano in Ciociaria. Il film più estremista
          del cinema italiano, interpretato da Miss Italia.
          
          ore 11, 15
          Ti ritroverò di Giacomo Gentilomo, 1948, 80’
          con Delia Scala, Enrico Viarisio, Peter Ford
          Il tenente inglese scompare: un soggetto hitchcockiano in chiave
          neorealista
          
          ore 15
          Campane a martello di Luigi Zampa, 1948, 109 min.
          con Gina Lollobrigida, Yvonne Sanson, Eduardo De Filippo
          Preti e puttane, ma l’importante è vivere in pace. Ponti va in
          esterni a Ischia, dove Rizzoli non è ancora arrivato.
          
          Ore 16, 45
          Lezione di geometria di Virgilio Sabel e Leonardo Sinisgalli, 1958, 13
          min.
          
          Omaggio a Rodolfo Sonego
          Lezione di anatomia di Rodolfo Sonego e Glauco Pellegrini, 1959,
          11 min.
          Lux educational: i documentari scientifici diventano opere d’arte
          astratta e surrealista. Alla regia, artisti e poeti.
          
          Ore 17,30
          Convegno: Il produttore ieri e oggi
          Bruno Torri: Introduzione
          Alberto Farassino: Il modello “Lux Film”
          David Rooney: La produzione a Hollywood
          
          Ore 18,30 discussione
          
          Ore 21
          Omaggio a Alessandro Blasetti
          Tempi nostri di Alessandro Blasetti, 1955, 110 min. Versione integrale
          restaurata.
          Esperimenti di commedia letteraria all’italiana: racconti di
          Moretti, Moravia, Pratolini, Campanile, Patti ecc. interpretati da De
          Sica, Mastroianni, Montand, Sordi, Totò e Loren.
          In appendice un episodio con Alberto Sordi eliminato dall’autore
          dopo la prima e mai più rivisto.
          
          Ore 23
          Attila di Pietro Francisci, 1953, 100 min.
          con Anthony Quinn e Sophia Loren
          Prime prove di film a grande budget con star hollywoodiana e
          divetta nostrana (ma già col ph). La Lux tira
          la volata, Ponti e De Laurentiis vinceranno la corsa.
          
          Sabato 4 novembre
          
          Ore 9,30
          Zazà di Renato Castellani, 1942, 96 min.
          con Isa Miranda e Antonio Centa
          La celebre sciantosa della belle époque in una versione anche
          migliore di quella di De Mille e Gloria Swanson.
          I migliori scenografi, costumisti, musicisti e scrittori impegnati a
          inventare lo “stile Lux”
          
          Ore 11,15
          Miss Italia di Duilio Coletti, 1948, 94 min.
          con Gina Lollobrigida e Constance Dowling
          Da un’idea di Alberto Lattuada, i retroscena della fabbrica dei
          miti. Qualcosa è cambiato?
          
          Ore 15
          Il mercato delle facce di Valerio Zurlini, 1952, 12 min.
          Le ragazze di San Frediano di Valerio Zurlini, 1954, 114 min.
          con Antonio Cifariello, Rossana Podestà, Giovanna Ralli
          Facce di comparse a Cinecittà, corpi di giovani attori nella
          Firenze di Pratolini. E’ il “giovane cinema italiano” degli anni
          cinquanta. Una storia di illusioni e di promesse non sempre
          mantenute.
          
          Ore 17,30
          Convegno: Il produttore ieri e oggi
          Francesco Maselli: L’anomalia Cristaldi
          Beppe Attene: Il produttore (in)dipendente
          Salvatore Piscicelli: Il regista produttore
          
          Ore 18,30 discussione
          
          ore 21
          Omaggio a Vittorio Gassman
          Kean, genio e sregolatezza di Vittorio Gassman, 1956, 98 min.
          con Vittorio Gassman, Anna Maria Ferrero, Eleonora Rossi Drago
          Manuale del Grande Attore, utilizzando il dramma di Dumas riletto da
          Jean-Paul Sartre.
          Gassman firma anche la regia, con le spalle coperte da Francesco Rosi.
          La prima coproduzione Lux-Vides
          
          Ore 23
          Andrea Chénier di Clemente Fracassi, 1955, 97 min.
          con Antonella Lualdi, Raf Vallone, Michel Auclair
          L’opera lirica e la Rivoluzione come scuola di kolossal: l’ultimo
          film del futuro direttore di produzione di La dolce vita.
          
          Domenica 5 novembre
          
          Ore 8,30
          L’antimiracolo di Elio Piccon, 1964
          Un Las Hurdes pugliese, un paese del sud dove il boom non è
          arrivato. E anche per la Lux non è più tempo di miracoli: questo è,
          malinconicamente, il suo ultimo film.
          
          Ore 10
          Convegno: Il produttore ieri e oggi
          Tavola rotonda con i relatori e i partecipanti. Sono previsti
          interventi di Giorgio Arlorio, Massimo Cristaldi, Mario Gallo, Carlo
          Lizzani, Fulvio Lucisano, Leo Pescarolo, Gianfranco Piccioli, Enzo
          Porcelli, Grazia Volpi, Vito Zagarrio.
          
          ore 15
          Carosello napoletano di Ettore Giannini, 1953, 109 min.
          con Sophia Loren, Paolo Stoppa, Achille Millo, Tina Pica
          Ambizioso tentativo di musical all’italiana, esagerato persino
          per raccontare la napoletanità, ma troppo ricco per non contenere
          anche un sacco di cose belle.
          
          Ore 17
          Senso di Luchino Visconti, 1954, 120 min.
          con Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti
          “Garibaldi!… signora contessa… porca miseria!”
          
          
          
          
          
          Ministero per i Beni e le Attività Culturali
          Dipartimento dello Spettacolo
          
          Regione Marche
          Provincia di Pesaro e Urbino
          Comune di Pesaro
          
          
          FONDAZIONE PESARO NUOVO CINEMA Onlus
          
          Soci fondatori
          Comune di Pesaro
          Oriano Giovanelli, Sindaco
          
          Provincia di Pesaro e Urbino
          Palmiro Ucchielli, Presidente Amministrazione Provinciale
          
          Consiglio di Amministrazione
          Oriano Giovanelli, Presidente
          Luca Bartolucci, Gianaldo Collina, Alessandro Fattori, Simonetta
          Marfoglia, Franco Marini, Ornella Pucci, Paolo Sorcinelli, Aldo
          Tenedini
          
          Segretario generale
          Massimo Barilari
          
          Amministrazione
          Lorella Megani
          
          Coordinamento
          Viviana Zampa
          
          Rapporti con le scuole
          Beatrice Terenzi
          
          XIX RASSEGNA INTERNAZIONALE RETROSPETTIVA
          
          Comitato Scientifico
          Bruno Torri, Presidente
          Adriano Aprà
          Pierpaolo Loffreda
          Lino Miccichè
          Angela Prudenzi
          Giovanni Spagnoletti
          Vito Zagarrio
          
          La XIX Rassegna Internazionale Retrospettiva
          è a cura di
          Alberto Farassino
          
          Organizzazione generale
          Pedro Armocida
          
          Collaborazione al catalogo
          Alessia Viscardi
          
          Segreteria
          Maria Grazia Chimenz
          
          Accrediti e ospitalità
          Alessandra Scotti
          
          Ufficio stampa
          Barbara Perversi
          
          Sito internet
          Claudio Gnessi
          
          Progetto grafico
          Studio Ring, Pesaro
          
          Coordinamento proiezioni
          Gilberto Moretti
          
          Consulenza assicurativa
          I.I.M. di Fabrizio Volpe, Roma
          
          Trasporti
          Stelci e Tavani, Roma
          
          Ospitalità
          A.P.A., Pesaro
          
          La XIX Rassegna Internazionale Retrospettiva è stata realizzata in
          collaborazione con la
          Fondazione Scuola Nazionale di Cinema/Cineteca Nazionale
          con copie provenienti, oltre che dalla stessa Cineteca Nazionale,
          da
          Museo Nazionale del Cinema, Torino
          Cinecittà Holding
          Cinecittà Estero
          Massimo Cristaldi e Zeudi Araya, Cristaldi Film
          che si ringraziano per la preziosa collaborazione
          
          
          
          FONDAZIONE PESARO NUOVO CINEMA Onlus
          Via Villafranca, 20 - 00185 Roma
          tel. (+39) 06 491156 / (+39) 06 4456643
          fax (+39) 06 491163
          www.pesarofilmfest.it 
          e-mail: pesarofilmfest@mclink.it