Un liberale a favore delle riforme
sociali
Hans Albert con Giancarlo Bosetti
Il prossimo numero di Reset, in edicola a metà luglio, sarà
interamente dedicato a Karl Popper, in occasione del centenario
della sua nascita. Oltre a un lungo saggio di Hans Albert, che
racconterà la sua collaborazione con il famoso epistemologo
viennese, troverete poi due ampi dossier, uno dedicato alla
filosofia della scienza, l’altro al pensiero politico di Popper.
Interverranno tra gli altri: Dario Antiseri, Karl Otto Apel, Giulio
Giorello, Peter Munz, George Soros, Helmut Schmidt, Havel Vaclav,
Salvatore Veca.
Articoli collegati:
Un liberale a favore delle
riforme sociali
Hans Albert e il Trilemma di
Münchausen
Professor Albert, se dovesse illustrare i
meriti teorici di Popper, da dove comincerebbe?
Comincerei dalla sua teoria della conoscenza.
In questo campo che cosa ha aggiunto Popper al pensiero
occidentale?
Ha dato una nuova interpretazione della razionalità critica in
relazione in primo luogo alla scienza e al suo sviluppo. E l’ha
elaborata prendendo le mosse dalle sue discussioni con il Circolo di
Vienna e dalla sua critica del kantismo. Da lì nacque il suo primo
libro I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza. In
generale domina l’impressione che Popper abbia sviluppato le sue
concezioni solo nel quadro della critica alle posizioni filosofiche
del Circolo Viennese, cioè al positivismo logico. In realtà egli
si è scontrato non solo con il positivismo logico, ma anche con
certe versioni del kantismo. Il che non vuol dire che non si sia
lasciato ispirare anche da idee kantiane.
Allora ci spieghi meglio qual è il rapporto di Popper con Kant?
In sintesi direi che Popper ha compiuto una trasformazione del
pensiero kantiano in direzione di un realismo metafisico. Come è
noto, si parla di Kant come di un idealista trascendentale. Popper
aveva l’impressione che la definizione “idealismo trascendentale”
fosse fuorviante. In realtà c’è una tendenza in direzione del
realismo che si è affermata anche nella tradizione kantiana, sia
pure con figure minori come Oswald Külpe, che ha tratto da Kant un’interpretazione
realistica. Popper fa parte di questa tradizione, sebbene si
riferisca raramente a Külpe. Egli ha lavorato autonomamente su
questo tema fornendo una interpretazione originale del pensiero
trascendentale di Kant. In particolare ha ripreso da Kant la
questione delle condizioni che rendono possibile la conoscenza, e l’ha
affrontata in senso realistico. Nella sua prima opera pubblicata,
Logica della scoperta scientifica, questo non emerge in maniera
molto chiara.

In quel libro era centrale il suo disaccordo con le posizioni del
Circolo di Vienna, dove si era sviluppata una teoria del significato
basata sul concetto di verificabilità.
A questo proposito ci sono due cose da notare: in primo luogo, il
fatto che il Circolo di Vienna elabora una teoria empirica della
scienza; ed in secondo luogo, il fatto che tale teoria è legata
alla mancanza di senso della metafisica, e dunque alla necessità
che le proposizioni portatrici di senso possano essere verificabili.
Si deve essere in grado di provare la propria verità sulla base di
osservazioni empiriche, oppure si tratta di verità esclusivamente
logiche o matematiche. Le affermazioni di tipo metafisico non sono
né verificabili né falsificabili, e dunque sono prive di qualsiasi
senso teorico.
Lei parla di realismo kantiano, ma per la filosofia kantiana non è
certo che il mondo esista realmente, perché le “cose in sé”
sono “noumeni”, al di là di un limite dove la nostra mente non
può arrivare a certezze realistiche.
Kant era un idealista trascendentale, ma era anche un realista
metafisico. Ciò implica che accettava il fatto che la realtà
esiste, anche se noi non possiamo riconoscerla. Quello di Kant è un
realismo minimale. Per lui ciò che noi siamo in grado di
riconoscere - il mondo dell’apparenza - si costituisce attraverso
la nostra capacità di riconoscere. Il fatto che, ciononostante, la
cosa in sé esista, resta comunque un punto controverso, così come
il modo in cui sia da interpretarsi lo stesso concetto di cosa in
sé. Esiste una realtà, ma noi non possiamo riconoscerla. L’esistenza,
la cosa in sé, in Kant viene data come premessa. Questo crea una
difficoltà: come si può sapere che la cosa esiste, se il sapere è
costituito solo da apparenze?
Popper si libera da questa prigionia dei fenomeni ed elabora
addirittura una teoria dei tre mondi - mondo uno, mondo due, mondo
tre -: ma come ci riesce?
La dottrina dei tre mondi si presenta soltanto nella sua tarda
filosofia. All’inizio, egli si è limitato a scrivere sulla logica
della ricerca, criticando il principio della verificabilità caro al
circolo di Vienna, un principio dal quale discendeva la conseguenza
che la metafisica sia senza senso. Popper ha dimostrato che, in base
al principio della verificabilità, non si possono comprendere le
scienze naturali. Se si prende il Tractatus di Wittgenstein, che ha
influenzato il Circolo di Vienna, si vedrà come le leggi delle
scienze naturali, per Wittgenstein, non esistono affatto, dal
momento che non sono verificabili. In questo modo, però, se si
rimane dentro quella visione, non si può neppure rendere giustizia
alle più importanti affermazioni della scienza. Popper dirà dunque
che le leggi della scienza sono falsificabili, ma non verificabili,
e su questo costruisce una teoria sul modo in cui possa render conto
del funzionamento della scienza. Al posto di teoria della
verificabilità del senso, Popper introduce una teoria della “messa
alla prova” delle affermazioni scientifiche. Si tratta di qualcosa
di completamente diverso.
E come si passa dalle verità scientifiche a quelle metafisiche?
Popper non parla del senso o della mancanza di senso, ma vuole
addirittura provare che, se le affermazioni scientifiche hanno
senso, anche le affermazioni metafisiche devono necessariamente
averlo. Quando si formula una legge causale, allora esiste un
rapporto logico tra questa legge ed un principio causale generale,
secondo il quale tutto ciò che è causale è spiegabile e si
possono spiegare tutte le apparenze con l’aiuto delle leggi
causali. Per questo sono possibili proposizioni metafisiche.
Esistono relazioni logiche tra proposizioni metafisiche e
proposizioni scientifiche. Se le seconde sono portatrici di senso,
altrettanto possono esserlo le prime.
Qual è la novità popperiana dal punto di vista del metodo?
Popper è stato il primo a sviluppare, entro la logica della
ricerca, una metodologia revisionistica delle scienze. Tutte le
affermazioni scientifiche sono sostanzialmente delle ipotesi, e tali
rimangono. Esse possono essere messe alla prova, alla luce delle
osservazioni, ed in questo modo possono essere rifiutate o
accettate; ma restano sempre e comunque delle ipotesi, giacché deve
essere sempre possibile respingerle in un momento successivo. Questo
è il nocciolo della sua metodologia revisionistica, che in generale
è stata chiamata “falsificazionismo”.
La Società aperta e i suoi nemici viene dopo. E che cosa
rappresenta?
Sì, viene più tardi ed è il suo contributo alla guerra. Ma la
Società aperta sta in relazione con la Logica della scoperta
scientifica, poiché il criticismo della scienza viene esteso all’intera
società. Una società aperta è una società in cui è possibile la
critica rispetto non ad affermazioni scientifiche, bensì a proposte
politiche. Si tratta di una relazione significativa, perchè qui
Popper vede la scienza stessa come fenomeno sociale, come una
società degli scienziati. La scienza stessa rappresenta un modello
di società aperta. La teoria della scienza sta indubbiamente sullo
sfondo della società aperta.
Forse a causa del suo anticomunismo, Popper è stato considerato un
conservatore negli anni Sessanta, Settanta, ma sappiamo bene che in
realtà Popper era un riformista, un progressista.
Popper era un socialista revisionista, alla maniera, se vuole, di
Edward Bernstein. Ma all’inizio era stato comunista, sia pure per
un brevissimo periodo.
Sono passati otto anni dalla sua morte. Dovremmo finalmente
collocare con equilibrio il pensiero politico di Popper.
Era un liberale, ma un liberale che ha sostenuto la possibilità
delle riforme sociali, le quali conducono al superamento dei grandi
mali dell’umanità. Non è possibile creare una società che renda
tutti felici, ma possiamo tentare di superare i grandi mali, e
questo si fa attraverso le riforme sociali. Una società che voglia
fare felici åtutti, finisce probabilmente col rendere infelice la
maggior parte delle persone.
In alcuni articoli e interviste Popper sosteneva di essere vicino
alle posizioni socialdemocratiche, si dichiarava favorevole a
politiche economiche keynesiane, diceva che la priorità per i
governi doveva essere la lotta alla disoccupazione.
La disoccupazione è uno dei grandi mali che si dovrebbero cercare
di superare, questo mi è stato sempre chiaro, anche se non sono uno
specialista di questioni economiche. Certo Popper parlava della
necessità di mutamenti istituzionali e di riforme di carattere
generale, non si occupava di singole questioni politiche. Questi
temi di riforma, nella sua visione gradualista - il piecemeal social
engineering - lui la ancorava al diritto e alle istituzioni della
società aperta. Di singoli e specifici interventi Popper non si
occupava.
Il Novecento è stato un secolo, tra le altre cose, di forti
contrapposizioni teoriche, ideologiche, filosofiche: da una parte i
continuatori del progetto illuministico, i razionalisti, modernisti,
dall’altra i vari rappresentanti della critica della modernità e
della ragione. Pensiamo ai contrasti tra il positivismo e lo
scientismo da una parte e il pensiero nietzscheano o heideggeriano
dall’altra. Nell’ultima fase del secolo i contrasti teorici
sembrano attenuarsi o passare in secondo piano rispetto a quelli
politici. Oggi Habermas, Vattimo o Derrida dialogano con una certa
facilità, Popper al solo nominare Heidegger si irritava e passava
ad argomenti pesanti: le sue simpatie per Hitler…

Heidegger non ha colpa dell’olocausto. Fu a lungo nazista, ma
credo che la sua filosofia debba essere giudicata indipendentemente
da questo. Credo che Popper non abbia mai letto Heidegger. A me ha
sempre detto: non entrare in quella palude. Non ha mai letto neppure
Habermas o Adorno. La considerava una perdita di tempo. Ma io ho
letto Heidegger: non si può giudicare tutta la sua filosofia sulla
base del fatto che per un certo tempo ha fatto gli occhi dolci a
Hitler. Nonostante questo, la sua filosofia avrebbe potuto essere
buona; io la trovo miserabile in se stessa. E trovo inutili anche i
tentativi di Vattimo di raccapezzarsi in quelle frasi spaventose.
Come vuole tentare di tradurre Heidegger? “Der Sprung ist der Satz
aus dem Grundsatz vom Grunde in dem Sagen des Satzes…” È un
giochetto. Ma è la frase centrale nel mezzo di Essere e tempo. Il
suo Essere è l’abisso! Heidegger non conosce abbastanza la
logica. Oppure pensi a quest’altra: “Das Gestell ist das
Versammeln jenes Stellens, das den Menschenstellt, das wirklich…”
etc etc, ma questo è solo un crampo! Così si ammazzano gli
studenti… “Musica di vocaboli”, diceva Vilfredo Pareto. Vede,
prima, Heidegger è stato un filosofo cattolico, che voleva
impadronirsi della logica e del tesoro della verità cattolica; era
un realista o qualcosa del genere. E poi, piano piano, è passato a
fare poesia con i concetti. E infine è arrivato alla musica rock!
Vedo che lei non intende affatto abbandonare il terreno della
polemica teorica contro le scuole filosofiche antirazionalistiche,
postmoderniste e così via.
Esattamente, e intendo polemizzare molto, e difendere, molto, il
modernismo contro il costruttivismo, una filosofia idiota. Avete
presente il costruttivismo radicale? Un mondo è mia invenzione,
anche se in realtà non esiste affatto. Quando uno li attacca,
allora dicono, improvvisamente, che la nostra teoria sono le nostre
costruzioni. Ma se “il mondo è una nostra costruzione” allora
abbiamo trascinato l’idealismo trascendentale fino all’arbitrio.
Eppure è difficile trovare contrasti filosofici aperti tra scuole
diverse. Tendono a non combattere, e sembra che preferiscano
dividersi il territorio accademico: ognuno va avanti con i suoi
seguaci, si dibatte solo all’interno delle singole scuole.
Non è il mio metodo: io ho sempre delle controversie in corso. Da
studente sono stato seguace di Oswald Spengler, e poi in uniforme e
dopo la guerra lo sono stato di Benedetto Croce: la logica dello
Spirito, la logica come scienza del puro concetto. Ho letto tutto in
tedesco. Poi mi sono avvicinato a Hartmann e Jaspers, poi Carnap.
Confesso che ogni volta ero tentato di dare ragione all’autore che
leggevo. Ma tutti questi autori si contraddicevano l’un l’altro.
E allora? Che cosa si può fare? Si può cercare di imparare la
logica per venire a capo dei problemi teorici.
La sua proposta è allora quella che i vari modelli filosofici
devono confrontarsi e combattere l’uno contro l’altro?
Sì, senza violenza, però. Se si combatte con le parole, può
essere una buona cosa. Io sono un po’ polemico. Habermas ha un
vero talento nel confronto pubblico. Io invece sono più polemico.
Popper mi diceva spesso che una discussione in cui tutte le persone
siano sostanzialmente della stessa opinione, in generale non è
molto fruttuosa. Quanto più il punto di vista è distante, tanto
più la discussione può diventare utile. Si può imparare di più
dalle persone quanto più ci si trova lontano da esse. Non che si
debba accettare quel che dicono gli altri, ma è sempre possibile
cambiare o migliorare il proprio punto di vista. Non è necessario
trovare il consenso, come nell’ideologia del consenso di Habermas.
Nicholas Rescher, un filosofo di Pittsburgh, ha scritto un bel libro
su questo, Pluralism Against the Request of Consensus, un libro
meraviglioso. Si possono tranquillamente avere opinioni diverse, e
conservarle. Io ho discusso sempre volentieri con i filosofi, anche
con le correnti più distanti da me, perché no?
E Popper?
Popper era un uomo difficile, nelle discussioni era un avversario
veemente. Ed era sempre convinto che i suoi argomenti fossero tali,
che l’altro dovesse necessariamente accettarli, anche quando
diceva: “I may be wrong”, “Potrei sbagliare”. Io stesso ho
sperimentato il fatto che anche con i suoi allievi, quando erano di
diversa opinione, diventava furioso. Ma dopo, si scusava sempre
della sua rabbia.
Articoli collegati:
Un liberale a favore delle
riforme sociali
Hans Albert e il Trilemma di
Münchausen
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |