Rane, gru e teste di leone
Antonia Anania
Articoli collegati:
Rane, gru e teste di leone
"Tyrannos in greco significa
governante"
E’ vincente la prima volta di Luca Ronconi al Teatro greco di
Siracusa. Lo dicono quelli che lavorano dietro le quinte: i tecnici,
le sarte, i macchinisti che con l’arrivo del regista hanno dovuto tacchiare,
come si dice in Sicilia, darsi una mossa, visto che durante le
prove, si iniziava a lavorare alle otto di mattina e si finiva a
mezzanotte, senza lunghe interruzioni. Lo dicono le due e pure
tremila persone che in media, affollano la cavea del teatro ogni
pomeriggio e che diventano seimila, nei giorni di posto unico,
quando si paga uguale in qualsiasi settore siedi. Gli hanno dato
ragione e hanno deciso di assistere alla sua trilogia.

Sua perché Ronconi ha cercato i fili che unissero due tragedie e
una commedia. Col risultato che le ha allestite come se fossero in
continuazione l’una dell’altra, anche se le differenze
cronologiche e di stile sono inequivocabili. Il Prometeo
Incatenato di Eschilo di Ronconi finisce con l’accensione del
fuoco dalla mano di un’enorme statua del protagonista? E allora
con una vampata di fuoco che esce dalla reggia di Penteo iniziano le
sue Baccanti di Euripide. E se questa tragedia si conclude
con la morte del giovane re portato via da Dioniso, la commedia, Le
Rane di Aristofane, si apre con Dioniso che deve entrare da vivo
nell’Oltretomba, dove proprio i tragediografi del Prometeo
e delle Baccanti, Eschilo ed Euripide, si prenderanno a versi
in una sorta di processo-quiz televisivo, che deciderà chi potrà
risalire sulla terra per salvare la città corrotta.
A un regista eccellente attori convincenti. E allora ecco, in ordine
alfabetico, Warner Bentivegna l’ormai famoso Ing. Duprè della
saga televisiva Incantesimo. Franco Branciaroli che in queste
stagioni teatrali abbiamo visto ne La moscheta di
Ruzante. Giovanni Crippa, attore caro a Bentivegna (nei camerini
erano spesso insieme a parlare di teatro). Massimo De Francovich, il
maestro. Antonello Fassari più visto al cinema che a teatro, e di
cui pochi sanno che ha fatto l’Accademia e che da grande voleva
fare l’attore tragico ma veniva preso quasi sempre per parti
comiche. La grande Anna Maria Guarnieri, la sorprendente e intensa
Laura Marinoni, l’energico trascinatore Massimo Popolizio. Un’insolita
Galatea Ranzi, soprattutto nella parte di Agave nelle Baccanti,
dove mostra di saper fare non solo parti intimiste. Stefano
Santospago, nuovo e vigoroso acquisto del Piccolo. Luciano Virgilio
che regala interpretazioni tenaci.
E allora raccontiamola, questa trilogia.
Prometeo Incatenato di Eschilo, traduzione Dario Del
Corno, scene Margherita Palli, costumi Gianluca Sbicca, Simone
Valsecchi, movimenti mimici Marise Flach. Con Franco Branciaroli,
Emanuele Vezzoli, Luciano Virgilio, Warner Bentivegna, Laura
Marinoni, Stefano Santospago, Galatea Ranzi, Paola Bigatto,
Margherita Di Rauso, Elisabetta Femiano, Clara Galante, Anna Gualdo
Giorgia Senesi. Dura un’ora e mezzo. Ogni martedì e venerdì,
fino al 29 giugno.
Prometeo è interpretato da Franco Branciaroli, una parte che
potrebbe sembrare inconsueta a chi l’ha apprezzato nelle stagioni
scorse in vesti più comiche e giullaresche. Ma a ben vedere e a ben
pensarci questa è per l’attore una parte azzeccata, perché il
semi-dio è un trickster, ossia un giullare “trafficone”, un
Robin Hood greco che ha rubato il fuoco agli dei per donarlo agli
uomini e ora per punizione divina viene incatenato a una roccia.
Rimarrà lì per intere generazioni e il suo corpo sarà mangiato
dal cane alato di Zeus, fino a quando non si pentirà e svelerà al
re dell’Olimpo il termine del suo regno. Bella prospettiva, ma
Prometeo, testardo e sicuro di avere ragione, non accetta e non si
piega ai compromessi del capo. Resterà dunque in eterno incatenato
sia nella storia vera e propria che nella letteratura, visto che
della trilogia di Eschilo su questo semi-dio, non ci è giunta la
tragedia dedicata alla sua liberazione.
Nella messinscena “la vetta più alta” è diventata un’enorme
statua che raffigura Prometeo nell’atto di porgere la mano in
segno di dono o di supplica. Prometeo-Branciaroli è incatenato sul
ponte levatoio che si apre dalla testa della statua, probabilmente
anche per mostrare che il titano è incatenato ai suoi pensieri,
ancorato alle sue ragioni. Lì arrivano Kratos, Bia (Emanuele
Vezzoli) ed Efesto (Luciano Virgilio) per assicurarlo alla roccia,
Oceano (Warner Bentivegna) ed Ermes (Stefano Santospago) per
convincerlo a cambiare idea. Sono tutti personaggi-attori che
affrontano un notevole sforzo fisico e che prima sono volati nei
cieli sopra il teatro (grazie a una controfigura) tramite un’altissima
gru, che ha sorpreso non poco il pubblico e che riprende le ‘macchine
teatrali’ usate un tempo dai greci.
Fanno da contraltare alla tenacia a tratti strafottente e orgogliosa
di Prometeo, la grazia e la delicatezza del coro: “Sono ali che
battono leggere, e l’aria risponde con un fruscio” dice
Prometeo. Sono le figlie di Oceano, che gli parlano da basso, dal
“mare”, vasche di acqua che si smuove al loro incedere e provoca
suoni piacevoli quasi intonati con le voci di queste fanciulle.
Parlano con tranquillità. Sembrano leggeri e delicati fantasmi con
vestiti color crema di fine Ottocento, tutti pizzi e merletti, e
parrucche biondo-bianche. Vedendole così, riaffiorano alla memoria
anche le giovani eroine di certi romanzi a cavallo tra Otto e
Novecento. O l’immagine di un quadro liberty, Ofelia sott’acqua.
Poi invece, fanno da contraltare a questa delicatezza, la frenesia e
la disperazione di Io, interpretata da una strepitosa Laura Marinoni,
“vergine con le corna” assillata da un tafano che la morde e non
le dà pace.

La prima volta de Il Prometeo Incatenato a Siracusa fu nel
1954. Quell’anno al posto di Franco Branciaroli c’era Vittorio
Gassman diretto da Guido Savini. Quest’anno Caffè Europa
ha avuto la fortuna di sedersi accanto a chi c’era anche negli
anni Cinquanta, e alla fine dello spettacolo di Ronconi queste sono
state le sue parole: “Quello con Gassman era un Prometeo
magniloquente e altisonante, questo mi è sembrato più umano”.
Versi scelti: Prometeo: Ho tolto agli uomini l’attesa della
morte; Corifea: Che farmaco hai trovato per quest’ossessione?; P.:
Un pensiero cieco - la speranza (…) e poi, agli uomini ho dato il
fuoco per compagno (…) e con il fuoco apprenderanno molte arti. (…)
io ho messo in loro la ragione, li ho resi padroni dei loro
pensieri.
Baccanti di Euripide, traduzione Maria Grazia Ciani, scene
Margherita Palli, costumi Gianluca Sbicca, Simone Valsecchi,
movimenti mimici Marise Flach. Con Massimo Popolizio, Luciano
Virgilio, Warner Bentivegna, Giovanni Crippa, Riccardo Bini, Luciano
Roman, Massimo De Francovich, Galatea Ranzi, Paola Bigatto,
Margherita Di Rauso, Elisabetta Femiano, Clara Galante, Anna Gualdo,
Franca Penone, Giorgia Senesi, Domenico Bravo, Mario Cei, Franco
Colella, Maurizio Gueli, Igor Horvat, Mauro Malinverno. Dura due
ore. Fino al 29 giugno, ogni mercoledì e sabato.
Il fuoco all’interno della reggia e i rumori tipici di una città
moderna aprono la scena delle Baccanti, tragedia che prende
nome dal coro che non ha più la delicatezza tipica delle Oceanine.
E’ formato da donne in preda al furore e poi al sonno dionisiaco.
Hanno parrucche rosso-brune e vestiti scuri da campagna. I loro toni
di voce sono più vigorosi e a tratti parlano come sotto ipnosi. “Le
Baccanti sono il coro più faticoso da interpretare -racconta
Giorgia Senesi-. Ci sono molte entrate e molte uscite. Dobbiamo
apparire stanche e invasate. Io le ho pensate un po’ streghe, un
po’ profughe, e anche un po’ monache, visto che erano le
sacerdotesse di Dioniso”.
La storia racconta che a Tebe tutti sembrano accettare il culto del
dio Dioniso (Massimo Popolizio). Anche l’indovino cieco Tiresia
(Luciano Virgilio) e l’anziano fondatore Cadmo (Warner Bentivegna),
anziani di buon senso. Anche la figlia Agave (Galatea Ranzi) che
insieme alle sorelle, guida le donne nei boschi per un folle
baccanale. Tutti tranne il giovane re Penteo (Giovanni Crippa), che
anzi ordina di imprigionare questo straniero venuto dall’Asia.
Dioniso con i suoi straordinari poteri, frantuma i muri della
prigione, e alquanto arrabbiato, muove vendetta: convince Penteo che
per cacciare le Baccanti, bisogna travestirsi come una di loro, con
una veste di lino, una parrucca di capelli lunghi e folti, nastri,
il tirso e pelle maculata. Ma nei boschi le donne invasate lo
credono un leone e iniziano una folle caccia. Agave soddisfatta
della preda, ritorna a Tebe con la testa del leone, o almeno
pensa-vaneggia che sia così. In realtà è la testa di suo figlio.
Dioniso ha vinto.
Massimo Popolizio interpreta un dio al quale non si può resistere,
che veste tuniche lunghe come lunghi sono i suoi capelli biondi.
Affascina tutti, soprattutto i ragazzi, ai quali strappa applausi ad
ogni uscita. La sua voce è stentorea, sicura, potente -in certi
momenti è come se rappasse- e a tratti anche femminea: “E’ un
dio fatto per piacere alle donne”, gli dice Penteo. Massimo De
Francovich invece affascina soprattutto chi ha visto altre
messinscene delle Baccanti e può fare il confronto. La sua
parte, il secondo messaggero è un vero cammeo: la scena è spoglia,
le donne del coro sono ancora per terra in preda al sonno estatico
post-tarantola, lui siede e racconta i fatti; non c’è bisogno di
movimenti fisici per narrare, basta la forza della sua voce che
ammalia gli spettatori. Giovanni Crippa interpreta il razionale
Penteo, davvero credibile quando inizia a cambiare idea o meglio a
diventare folle per volere di Dioniso: si traveste da donna su
indicazione del dio e prova la danza col tirso.
Versi scelti: Dioniso: Donne l’uomo è nella rete. Andrà
dalle baccanti e pagherà le sue colpe con la morte. Dioniso ora
tocca a te. (…) Insinua nella sua mente un barlume di follia. (…)
E’ a te che parlo, Penteo, ti voglio guardare nelle tue vesti da
femmina: per spiare tua madre e il suo corteo di donne, ti sei
travestito da mènade. (…) Penteo: Mi sembra che tutto sia doppio.
Vedo due soli e due città (…) e tu, che cammini davanti a me, mi
sembri un toro, sì, sulla tua testa sono spuntate delle corna. Eri
forse già prima una bestia? Perché ora ti sei trasformato in un
toro. (…) Coro: Le forme del divino sono infinite; e infiniti i
miracoli compiuti dagli dei. Ciò che è atteso non si avvera, per
ciò che non è atteso il dio trova la strada.
Rane di Aristofane, traduzione Raffaele Cantarella, Scene
Margherita Palli, costumi Gianluca Sbicca, Simone Valsecchi,
movimenti mimici Marise Flach. Con Massimo Popolizio, Antonello
Fassari, Stefano Santospago, Domenico Bravo, Maurizio Gueli, Anna
Maria Guarnieri, Paola Bigatto, Domenico Bravo, Mario Cei, Francesco
Colella, Margherita Di Rauso, Elisabetta Femiano, Clara Galante,
Anna Gualdo, Igor Horvat, Mauro Malinverno, Franca Penone, Giorgia
Senesi, Luciano Roman, Emanuele Vezzoli, Riccardo Bini, Giovanni
Crippa. Durata, due ore e un quarto. Fino al 29 giugno, ogni
giovedì e domenica.
Capita poche volte di vedere a teatro una commedia greca. Già per
questo le Rane di Aristofane costituivano una bella novità
appena era stato annunciato il ciclo tragico 2002 dell’Inda
(Istituto Nazionale del Dramma Antico). Poi, prima della prima, ecco
insorgere le polemiche sui manifesti assemblati e deformati di
Berlusconi & c. che dovevano far parte della scenografia della
commedia e che risultavano scomodi al viceministro Gianfranco
Miccichè e al ministro Stefania Prestigiacomo.
Dopo tre settimane, sulla questione la gente di Siracusa si divide,
tra chi dice che la polemica era inutile e che sull’arte non si
discute e chi, invece, o di destra o di sinistra, non accetta le
attualizzazioni, perché sta allo spettatore leggere dentro le
parole della commedia ogni riferimento a persone e fatti reali.
Fatto sta che adesso sulla scena, quei cartelloni tanto polemizzati
e pubblicizzati non ci sono più. Sono rimaste le strutture di ferro
che dovevano contenerli, forse a mo’ di ricordo. Per il resto, l’Ade
dell’allestimento di Luca Ronconi è una sorprendente e vasta
officina di sfasciacarrozze con sedili e macchine nere ed enormi da
cui escono strani personaggi dell’Ade: donne in disabillè ancelle
di Persefone (Franca Penone), uomini travestiti da
ostesse (i divertenti Francesco Colella e Mauro Malinverno), er
coatto Eracle (Stefano Santospago) tutto muscoli e collane d’oro
al collo che arriva su un camion.
Una situazione trash dove il protagonista Dioniso (Massimo
Popolizio) e il suo servo-compare Xantia (Antonello Fassari) non
sono da meno: due burini romani trucidi, grassi e irresistibili. La
situazione è così fuori da far morir dal ridere, anche quando
questo Dioniso così sfasciato, e che spesso ricorda Aldo Fabrizi
nei modi e nelle intonazioni, deve giudicare i due grandi tragici
sdegnosi e saputelli, Eschilo (Giovanni Crippa) ed Euripide (un
efficace Riccardo Bini), per decidere chi dei due riportarsi sulla
terra: “(…) io da solo, non mi sento di giudicare (…) l’uno
lo ritengo bravo e l’altro mi piace”.
Le rane sono il primo coro della commedia. “Brekekekèx koàx
koàx”è il verso che fanno nella palude che Dioniso attraversa
con Caronte (Maurizio Gueli) in Renault 4. E “Brekekekèx koàx
koàx” è il verso che Dioniso non può sopportare e al quale
risponde con dei grossi peti. La corifea delle rane è la
strabiliante Anna Maria Guarnieri: sollevata da una botola, a mezzo
busto e con un vestito verde, parla modulando la voce sul tipico
gracidare delle rane. E’ uno spettacolo. Così come uno spettacolo
è il momento del processo: il capo (Luciano Roman) del secondo coro
-gli iniziati, vestiti di bianco, eterei e tranquilli- diventa una
specie di conduttore televisivo e anima la gara. Altro spettacolo,
la pesatura della poesia con una bilancia alla quale si attaccano i
due tragici che vengono sollevati da terra tramite gru. Vince sempre
Eschilo perché i suoi versi sono pieni di carri, morti e buoi e
dunque più pesanti di quelli euripidei, alati e poco ingombranti.
Alla fine anche Dioniso dovrà dare la vittoria a Eschilo. E
torneranno insieme ad Atene-Roma da tempo corrotta.
Versi scelti: Plutone: Buon viaggio, dunque, Eschilo: salva
la patria nostra con buoni consigli e ammaestra gli stolti. (indicando
il pubblico) Sono tanti! E (porgendogli una spada)
questa, portala a Cleofonte; e questo (porgendo un cappio),
agli agenti delle imposte, a Mirmèce e Nicòmaco insieme; e questa
(porgendo una coppa piena di cicuta), ad Archènomo. E digli
che vengano subito qui da me, senza indugio.
Articoli collegati:
Rane, gru e teste di leone
"Tyrannos in greco significa
governante"
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |