Caffe' Europa
Attualita'



Per una tenuta del patto sociale



Ermanno Vitale



Articoli collegati:
Per una tenuta del patto sociale
Una discussione con Luigi Ferrajoli


Quello che segue è il testo dell'intervento di Ermanno Vitale al convegno "I diritti fondamentali in tempo di guerra e di terrore" che ha avuto luogo giovedì 7 marzo presso la Fondazione Basso.

Il volume Diritti fondamentali di Luigi Ferrajoli ed altri coniuga e offre, ben contemperate, almeno due chiavi di lettura: una squisitamente teoretica - a cavallo fra teoria del diritto, filosofia del diritto e filosofia politica - l'altra più politica, non certo da intendersi come dimensione di corto respiro - quando non meschina, ispirata da un tatticismo fine a se stesso, senza progetto - in cui fin troppi oggi credono di essere maestri, ma in quella del richiamo alla difesa di principio dello stato democratico di diritto e ai fondamenti del diritto internazionale, nella forma dell'impegno civile e della resistenza morale.

In altre circostanze avrei senza dubbio preferito utilizzare la prima chiave - presentando e tentando di affrontare i nodi problematici che Ferrajoli e i suoi interlocutori italiani e stranieri hanno individuato in questo volume e nella prosecuzione del dibattito teorico. Ma siccome, a mio giudizio, dire oggi che mala tempora currunt appare quasi un eufemismo se non si aggiunge subito che stiamo andando ad peiora (sia a livello interno sia a livello internazionale), vorrei qui prediligere la seconda chiave di lettura. A questo scopo è bene soffermarsi un poco di più sui contenuti dei diritti fondamentali, dando meno rilievo al dibattito circa la loro forma (vale a dire ai problemi concernenti la loro migliore definizione teorica) per sottolineare quali sono i criteri che identificano un diritto come fondamentale, e dunque che cosa un tale diritto contiene e protegge.

Ovviamente, forma e contenuti non sono affatto disgiunti, anzi è proprio la loro forma universale a selezionare i contenuti dei diritti fondamentali. Detto nel modo più generale possibile, per Ferrajoli i diritti fondamentali sono leggi del più debole contro la legge del più forte: ed è proprio la forma universale - sono diritti di tutti, non di uno o di alcuni, e a rigore neppure solo di molti individui o persone - insieme al loro rango costituzionale (che assicura loro il ruolo di suprema fonte del diritto) a costituire la tecnica, il mezzo idoneo al fine della tutela dei più deboli.

Stabilendo infatti che i diritti fondamentali sono diritti di tutti, indisponibili, non negoziabili, non transigibili, vale a dire non oggetto di scambio economico e/o politico - e neppure oggetto di appropriazioni o deformazioni ideologiche o partitiche - questi diritti vengono sottratti ai rapporti di forza tipici del mercato, della politica e della stessa comunicazione di massa, là dove è fisiologico che ci siano vincitori e vinti. Ma dove è patologico che i temporaneamente vinti non siano messi in condizione di sopravvivere e di riprendere il gioco, essendo invece annichiliti o emarginati politicamente, economicamente o socialmente.

A questo servono i diritti fondamentali: per dirlo con le parole di Ferrajoli, "se vogliamo che i soggetti più deboli fisicamente, o politicamente, o socialmente, o economicamente, siano tutelati dalla legge del più forte, occorre sottrarre la vita, la libertà e la sopravvivenza sia alla disponibilità privata (alle leggi del più forte del mercato) sia a quelle dei pubblici poteri (le leggi del più forte delle contingenti maggioranze politiche), formulandole come diritti in forma rigida e universale". Sono, potremmo dire con un'espressione metaforica anche se forse analiticamente impropria, diritti sia contro il fondamentalismo del mercato (per cui il profitto regolato dalla legge della domanda e dell'offerta è l'unica vera religione), e in particolare del mercato della comunicazione, sia contro il fondamentalismo della politica (pseudo)democratica - secondo cui la volontà della maggioranza è onnipotente e definisce legittimamente giorno per giorno, de iure, non solo de facto, la costituzione materiale dello stato.

Articolando e scomponendo un minimo: i diritti fondamentali come legge del più debole fanno proprio un criterio di eguaglianza fra gli individui non in tutto, come sono subito pronti a dire i loro detrattori, ma appunto in diritti fondamentali, ovvero in diritti di libertà (libertà ed integrità personale, di opinione, di riunione e di associazione), politici (diritto di voto e di partecipazione) e sociali (diritto a vedersi assicurata una sopravvivenza dignitosa: istruzione, salute ecc.). Non che sui primi non si debba costantemente vigilare (Genova docet), ma questi ultimi, i diritti sociali, sono da sempre oggetto dei maggiori attacchi. Essi sono tuttavia il presupposto materiale per l'esercizio responsabile dei diritti di libertà e politici nonché il vero cemento della solidarietà sociale. Ciò che mi fa essere a pieno titolo "socio" di una collettività è infatti la certezza che anche qualora risultassi perdente nella competizione sociale non sarò tuttavia annichilito, emarginato e di fatto espulso da tale collettività (non sarò, letteralmente, un vuoto a perdere).

Di qui deriva anche la relazione fra diritti e pace : senza la base comune dei diritti fondamentali i contrasti di ogni natura (interni ed internazionali) - che di per sé (entro la cornice del diritto) sono il sale di una società (nazionale e sovranazionale) aperta e pluralistica - diventano distruttivi, diventano con estrema facilità guerre (civili) che generano, da una parte, vincitori arroganti e dispotici e, dall'altra, sconfitti senza dignità e, soprattutto, senza ragionevole fiducia nel gioco democratico. Alla fine, entrambi intolleranti, fanatici e, in senso lato, fondamentalisti.

Ecco, oggi molti sostengono, e non solo a destra, che dare troppo spazio ai diritti (sarebbero insaziabili!) significherebbe sottrarre spazio al gioco democratico, alla volontà della maggioranza, fagocitando così il Parlamento e le istituzioni rappresentative. Pur potendo essere una critica in astratto fondata, credo sia oggi vero il contrario: nella tutela dei diritti fondamentali sta la tenuta di quel patto sociale che dà senso e dignità proprio al processo deliberativo democratico, il limite che non rende arbitraria e dispotica la volontà delle maggioranze che si alternano alla guida di un Paese.

Articoli collegati:
Per una tenuta del patto sociale
Una discussione con Luigi Ferrajoli

 


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo