Caffe' Europa
Attualita'



I lettori scrivono

 

Da: gerardo ceriale <gerardo_ceriale@hotmail.com
A: <caffeeuropa@caffeeuropa.it
Data: Martedì, 10 aprile 2001 5:36
Oggetto: La verita' vi prego sul lavoro

Sono un ragazzo di 26 anni, sono studente e sto trascorrendo un periodo di stage. Vorrei esprimere la mia opinione sull'articolo-dibattito a cura di Paola Casella.

Anzitutto non sono affatto d'accordo con Simona Argentieri sul fatto che oggi "i sacrifici pulsionali non li fa nessuno e quasi nessuno li richiede". Volendo riprendere le tesi della Scuola di Francoforte (che oggi andrebbero rilette con attenzione) mi sento di dire che è vero il contrario: i sacrifici pulsionali li facciamo tutti, soprattutto "gli esclusi", ma non c'è nessuno che ce li impone, sono richiesti e basta. La società odierna pubblicizza vizio ma chiede indietro virtù. O meglio le virtù più funzionali al suo conservarsi.

Per quanto riguarda specificamente il tema lavoro, mi sembra di percepire che c'è più di una critica che la sinistra deve fare a se stessa. Non da ultimo il fatto che non è riuscita o non ha voluto evitare certi danni culturali.

Ora, è forse vero che "bisogna attivare politiche generali che accompagnino il cambiamento e che aiutino il sistema a cambiare", ma questo non vuol dire proprio prendere al guinzaglio quel processo di cui si stanno criticando i risultati attuali?

Mi spiego meglio. Se la sinistra non ha saputo evitare certi danni culturali non è forse perché avrebbe dovuto porsi contro tendenze storiche mondiali, contro le quali non avrebbe potuto combattere? Che il capitalismo sia il sistema economico dominante è palese, lo riconoscono tutti. Ma se la sinistra ha al fondo delle sue radici la critica al capitalismo è altrettanto chiaro perché essa sia entrata in crisi.

Il fatto che ora si parli di "governare" la globalizzazione è certamente giusto, ma questo non deve far dimenticare proprio questa difficoltà: la sinistra italiana si trova a dover governare una economia che è più che mai universalmente condizionata, e condizionata dalle dominanti regole del profitto.

Si ha allora un bel dire sui problemi della flessibilità e della disoccupazione tecnologica, sul fatto che "il cambiamento della realtà lavorativa dev'essere integrato, spiegato e accompagnato da progetti"; secondo me il grande problema di fondo è sempre lo stesso (e correggetemi se sbaglio): ogni passo che si riesce a fare per arginare gli effetti negativi dell'economia di mercato (come appunto la disoccupazione) è un freno all'economia di mercato, per cui ognuno di questi passi è controproducente se guardato nell'ottica globale attuale, in cui ogni settore dell'economia di un paese è legato a filo doppio con l'economia degli altri paesi.

Solo se questi passi, allora, venissero fatti di comune accordo con altri governi, se certi limiti e certe regolamentazioni venissero assunti a livello internazionale, solo allora essi potrebbero realmente cambiare qualcosa. Insomma, forse sono troppo pessimista, ma stiamo o non stiamo lottando "contro" la storia (anche se "per" la storia)?

Gerardo



Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier |Reset Online |Libri |Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media |Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo