Dopo Il grande fratello
Daria Bignardi, Maurizio Costanzo, Antonio Ricci con Bibi David
Articoli collegati
Contemplando il trash
Dopo Il grande fratello
Dopo "Il grande fratello" non ci sono più dubbi: il reality
show si è imposto anche nella nostra tv. Gli eredi di Big Brother si
moltiplicano: da "Survivors", per le cui selezioni si sono
presentati a Mediaset oltre 16.000 candidati, a "Pop Star",
a "Sms" già in onda su Raidue (vedi articoli collegati).
Si pensa perfino di lanciare un esperimento analogo al "Grande
fratello" sulla stazione spaziale Iss. Titolo dello show,
"space Commander", data probabile, il 2002. Perchè il Big
Brother italiano ha ottenuto un così clamoroso successo? Si può
davvero parlare, dopo il programma-evento di Canale 5, di una nuova
televisione del terzo millennio?

MAURIZIO COSTANZO (conduttore e responsabile Mediatrade): "Ho
dialogato varie volte con i protagonisti della casa-bunker, ospiti nel
mio programma, per cercare di intravvedere in loro un ingrediente di
particolare fascino, in grado di stregare il pubblico. Nulla. Ciò
significa che il loro successo è dovuto essenzialmente alla forza di
persuasione che scaturisce dal racconto di una storia che coincide con
la vita, al loro stare in televisione per mostrare la vera
quotidianità. Quello che fa alzare l'audience è vedere qualcuno
muoversi e parlare davanti alle telecamere senza copione. L'olandese
John De Mol, inventore di Big Brother, ha intuito e realizzato tale
'uovo di Colombo'. Non credo tuttavia che questo fenomento possa
rivoluzionare la televisione. Il piccolo schermo vive di slanci di
fantasia, si alimenta con esplosioni di creatività. Dopo un po', ne
sono convinto, ci si stancherà di trovarci di fronte solo la
semplice, e più o meno piatta, realtà altrui.

ANTONIO RICCI (autore tv e creatore di "Striscia la
notizia") "Ho fin dall'inizio disapprovato l'esperimento del
"Grande fratello", e anche dopo averne viste alcune puntate
l'ho giudicato uno show mediocre, dai contenuti davvero esigui.
Purtroppo però temo che dopo l'exploit di Taricone e compagni, la tv
non sarà più la stessa. Il pubblico, ormai stanco delle innumerevoli
fictionsche proliferano sul piccolo schermo, chiederà sempre più
show-verità"
DARIA BIGNARDI (conduttrice de 'Il grande fratello') "Mi sono
divertita molto a presentare un programma-evento. E' stata
un'esperienza entusiasmante perchè abbiamo avuto gli occhi di tutti
adosso, l'attenzione puntata su ogni attimo dello show. Visto il
successo di Big Brother nel mondo, nei Paesi più diversi, possiamo
dire di star assistendo alla più profonda rivoluzione della tv degli
ultimi anni. Quella di elevare la gente comune a protagonista è una
idea formidabile e vincente. Inoltre, è possibile giocare con la
fantasia e creare nuovi format: in Spagna ad esempio si è deciso di
chiudere i concorrenti in un bus, in Inghilterra niente meno che in un
carcere..."
Articoli collegati
Contemplando il trash
Dopo Il grande fratello
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |