Caffe' Europa
Attualita'



Uguaglianza e liberta’, matrimonio difficile

Ingrid Fuchs



Articoli collegati
Uguaglianza e liberta', matrimonio difficile
I diritti dell'individuo nel futuro globale
Una lezione per l’Italia
Dal giusnaturalismo al liberalismo classico

E' approdata a Roma, presso il Palazzo della Sapienza, la mostra "Il cammino della libertà", della quale avevamo già parlato sul numero 55 di Caffè Europa (vedi articoli collegati). Quello che segue è un resoconto del contributo di Giovanni Sartori alla cerimonia di inaugurazione romana.

Nel suo intervento alla mostra dal titolo "Il cammino della libertà", Giovanni Sartori ha fatto il punto sul liberalismo oggi. Parafrasando Croce, ha evidenziato come sia ben viva la tendenza a essere o a sentirsi liberali: "Non possiamo non dirci liberali" ha asserito. "Ma sarà poi vera un'affermazione di questo tipo?", ha subito aggiunto. A partire da questo interrogativo, Sartori ha avviato una breve analisi sulle moderne liberal-democrazie, sul concetto odierno di liberalismo e sulle sue nuove frontiere.


Liberalismo e democrazia sono generalmente considerati termini inscindibili. Eppure, a ben guardare, riconsiderando la loro matrice ideale fondamentale - ossia la libertà dell'individuo per le dottrine liberali e l'uguaglianza di tutti gli individui per le teorie democratiche - ci si accorge che la convivenza dei due principi non e’ cosi’ scontata e banale. Infatti, sebbene in più di un'occasione libertà e uguaglianza si siano perfettamente legate l'un l'altra (basti pensare ad un assioma come "La legge è uguale per tutti" che coniuga i due termini), ciò non ha significato che ad un massimo grado di libertà corrispondesse un egual grado di uguaglianza, e viceversa. La storia dimostra come, prevalendo uno dei due termini, l'altro ne sia stato notevolmente impoverito e indebolito.

Oggigiorno pensiero liberale e pensiero democratico si scontrano nuovamente sul terreno delle "pari opportunità": ancora una volta i presupposti ideali sono opposti. Se da un lato la teoria liberale sostiene la necessità di un'uguale "libertà di accesso", che garantisca a tutti il diritto di partecipazione e avvii quindi un sistema meritocratico, dall'altro invece impone un sistema che vuole garantire uguali posizioni di partenza ad ogni individuo. E' il caso della affirmative action, politica attuata nel paese che più di ogni altro si considera, ed è considerato, liberal-democratico: gli Stati Uniti d'America. Tale legislazione ha garantito alle minoranze un trattamento preferenziale: ammissione nelle scuole, assunzioni, promozioni. Obiettivo: ridurre la discriminazione.

Eppure - fa notare Sartori - questa pratica, che tende ad avvantaggiare gli svantaggiati e vuole garantire a tutti le stesse possibilità di successo, finisce per essere una sorta di "discriminazione al contrario". Certo è che la affirmative action, considerata a lungo esempio di democrazia e liberalismo, tradisce i principi fondamentali di uguaglianza e libertà e viene oggi sottoposta a critiche e ripensamenti. I repubblicani la vogliono abrogare, i democratici riformare. Analogalmente anche il concetto di multiculturalismo, che dell'affirmative action è un'estensione, un diretto discendente, va rivisto e riconsiderato alla luce del pensiero liberale.

Anche in questo caso sussistono degli equivoci da chiarire: infatti la tendenza comune è quella di considerare multiculturale uno Stato in cui vivono culture diverse le quali però non interagiscono, non si mescolano. Spesso, al contrario, le differenze vengono esaltate, creando in tal modo una serie di "ghetti", di "sottostati". Ancora una volta gli ideali liberali sono fraintesi: la differenza viene riconosciuta, magari tutelata, ma non per questo capita o alimentata; anzi spesso si cerca di assoggettarla, di "cittadinizzarla" (come accade in Italia), di adeguarla a regole che non le sono proprie.

Pluralismo e tolleranza - intesa come reciprocità, come capacità di riconoscere la differenza e di accettarla in quanto tale, e anche come rifiuto di ogni dogmatismo - in qualità di fondamenti del moderno pensiero liberale trovano dunque nell'interculturalismo, più che nel multiculturalismo, la loro ragion d'essere. Questa è l'ultima frontiera: uno Stato pluralista in cui, cadute tutte le barriere, le differenze creino consenso e in cui ogni religione, ogni cultura, ogni razza abbia diritto a vivere per conto suo nel rispetto e col rispetto degli altri.

 

Articoli collegati
Uguaglianza e liberta', matrimonio difficile
I diritti dell'individuo nel futuro globale
Una lezione per l’Italia
Dal giusnaturalismo al liberalismo classico

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo