| Segnalazione/La Leggenda della Vera Croce     
          
        Non c'è dubbio che tra i grandi restauri del Novecento, come gli affreschi di Masaccio
        nella cappella del Carmine a Firenze o la Cappella Sistina di Michelangelo a Roma, il
        restauro degli affreschi di Piero della Francesca con La Leggenda della Vera Croce, nella
        cappella maggiore della Basilica di San Francesco di Arezzo, è certamente il più
        complesso, difficile e problematico affrontato negli ultimi anni.  
          
        particolare della Vittoria di Eraclio
        contro Cosroe 
        - figura sul lato sinistro dopo il restauro 
        
        Agli inizi degli anni '80 gli affreschi si presentavano danneggiati da alcuni gravi e
        progressivi fenomeni di degrado che i precedenti restauri non erano riusciti a risolvere.
        Il restauro attuale è iniziato 15 anni fa per volontà della Soprintendenza ai Beni
        Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo e del Ministero dei Beni e delle
        Attività Culturali, con la collaborazione dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e il
        fondamentale sostegno finanziario della Banca Popolare dellEtruria e del Lazio.  
          
        La morte di Adamo (particolare) 
        
        Non poteva mancare un sito Internet
          che documentasse i passi e le tecniche di una impresa complessa e difficile. Nel
        sito sono anche presenti gli altri capolavori di Piero già sottoposti a restauro 
          
        La Verifica della Vera Croce
        (Particolare) 
        
        Dal 7 aprile 2000 gli affreschi sono visitabili su prenotazione al 0575/900404. 
         
         
         
         
        Vi e' piaciuto questo
        articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita' 
           |