Itinerario/Reti di donne
Ludovica Valori
Articoli collegati
Il Web è (anche) rosa
Itinerario/Reti di donne
Segnalazione/Femminile Singolare
Cominciamo con un giro tra i portali italiani, andando a conoscere Supereva (http://www.supereva.it/), "La prima donna che ti
guida nella Rete".
Ampiamente pubblicizzato, questo portale non e' proprio "al femminile", nel
senso che il target del sito non sono solo le donne; piu' semplicemente, si e' scelto di
dare al portale un viso di donna (ovviamente bellissima): una risposta piu' soft
all'ironico vecchietto di Virgilio, "il bello di Internet"?
Supereva offre E-mail gratis e 40 Mb di spazio nonche' una serie di clip-art per le
proprie pagine Web. Gratis anche i messaggi SMS. Immancabili oroscopo, chat, cartoline
elettroniche e forum su vari argomenti, dall'istruzione allo spettacolo. Dodici i canali
tematici offerti da Supereva: "Le Sfere" contengono itinerari Web suddivisi per
argomenti.
"Le donne in Rete si ritrovano su Margherita.net" (http://www.margherita.net/).
Questa l'autopresentazione di Margherita: in effetti qui il taglio e' decisamente piu' al
femminile, campeggiano il rosa e il giallo assieme a simpatiche pupazzette e, nel menu'
principale, le voci "cucinare", "test", "salute", fino a
"Mamme": in quest'ultima sezione ci sono anche le fiabe della buonanotte, pronte
da stampare per mettere a nanna i pargoli e tornare a navigare in santa pace.

Gossip e consigli di bellezza in posizione di rilievo, seguiti da libri (ultime
recensioni: Erica Jong e Gaby Hauptmann), medicina e psiche. Seguono gli "affari di
cuore" e il cinema: Margherita ha visto ultimamente "Il miglio verde",
"C'era un cinese in coma" e "Le regole della casa del sidro"
(l'archivio cinematografico non e' troppo abbondante, in verita'). Test di tutti i tipi,
da "Hai sex-appeal?" a "Tu e le diete".
E Margherita si occupa anche del canale di Virgilio dedicato alle donne
(http://www.virgilio.it/canali/donne/index.html)
Spazio per gli attori piu' belli di Hollywood e le sfilate di moda: tra le domande piu'
frequenti poste al "Genio", al primo posto notizie e commenti sui
"California Dream Men", gettonatissimo (pare) gruppo di prestanti
spogliarellisti. Ma per fortuna c'e' dell'altro: la pagina offre una serie di guide rapide
e - dopo "salute e bellezza", beninteso - troviamo le voci "donne e
politica", "lavoro","associazioni" e anche "cultura".
Ma andiamo a vedere cosa propongono altri portali al pubblico della Rete.
http://www.women.com/ (in inglese)
"The smart way to get things done": ovvero, tutto quel che puo' interessare alla
categoria delle "donne (americane ndr) moderne online", attive, efficienti e mai
indifferenti all'importanza di un "lifestyle" piu' che perfetto. Minirassegna
stampa con articoli tratti da giornali come "Cosmopolitan", "House
Beautiful", "Good Housekeeping".
I canali: carriera al primo posto, ma anche automobili, famiglia, fitness, moda, cibo,
salute, gravidanza e cura del neonato, sesso, viaggi, matrimoni (in quest'ultimo troviamo
informazioni su etichetta e tradizione, ma anche consigli legali, idee per la luna di
miele e message board per fare tesoro dell'esperienza di chi ci e' gia' passata ). E poi
shopping, e-mail gratuita, previsioni del tempo, quotazioni in borsa.
Il canale "Women" di Altavista (in inglese) (http://women.altavista.com/)
Anche qui, cucina, famiglia, oroscopo e link piu' o meno alle stesse riviste di cui sopra:
in piu', le ultime notizie di attualita' e spettacolo. Nel box "Relationships",
un rimando alla rivista "Redbook" (http://redbook.women.com/rb/marriage/
features/97slee11.htm) ci illumina sul significato del nostro
"sleeping-style" (ovviamente riferito alle coppie), e dulcis in fundo un quiz
sull'infedelta' del partner (http://www.women.com/sex/forums/
couples/infidelityquiz/).
Se ci si sente piu' "grrl" che "girl" (e c'e' una bella differenza)
l'ideale e' puntare verso Webgrrls international (http://www.webgrrls.com)
"The woman's tech knowledge connection": partendo dal presupposto che la
conoscenza della tecnologia e' uno dei punti cruciali per l'autonomia/autodeterminazione
delle donne, qui si trovano e ci si scambiano informazioni, dritte e strumenti su tutto
quanto puo' essere utile alle navigatrici piu' esigenti. C'e' anche una scelta di link ai
siti che parlano di business e tecnologia (assieme a moltissime altre categorie) al
femminile, a cura di Femina (http://femina.cybergrrl.com)

Cybergrrl
(http://www.cybergrrl.com)
Per ragazze un po' piu' giovani, si parla di tutto, dall'attualita' allo spettacolo ai
consigli pratici, in modo diretto e senza leziosita'.
Cybergrrl e' anche la protagonista di un fumetto (http://comics.cybergrrl.com)
disponibile in diverse lingue, e per gli appassionati c'e' una interessante pagina sulle
donne cartoonists (http://comics.cybergrrl.com/wcartoonists.new2.html).
La sezione "Women's History month 2000" (http://www.cybergrrl.com/netscape.htm)
contiene altri link interessanti sulla storia delle donne e sulle donne che hanno fatto la
storia: artiste, musiciste, scienziate e leader politiche.
Cybergrrl ha anche una sua divisione italiana, basta sostituire "it" a
"com" all fine dell'indirizzo generale.
Torniamo dunque in Italia, dove troviamo anche il Server DONNE di Bologna (http://www.women.it).
Si tratta di un progetto per la realizzazione di un "sistema informativo di
genere" ("Siamo convinte che le nuove tecnologie della comunicazione meno che
mai nel caso delle donne possano venire affidate in modo disinvolto a logiche di mercato,
che trasformino la cittadina in pura consumatrice di servizi elettronici", si afferma
nella presentazione, che enuncia obiettivi ambiziosi, come quello di formare
"sistemiste di genere" in un mondo, quello del software e dell'hardware,
completamente dominato dal "segno maschile" ).
Segnalazioni sulle iniziative delle donne e per le donne in Italia, eventi e appelli, con
un occhio particolare alla formazione; in piu', una serie di link ad altri siti
interessanti, dall'Osservatorio per l'imprenditoria femminile (http://www.osservatoriodonna.igol.it/) al
sito per teenager "Girl Power" (http://www.girlpoweritaly.com)
che contiene utili consigli di "netiquette" per le giovani internaute, una
dichiarazione dei diritti delle ragazze (si puo' intervenire) e i consigli della
webmistress (ovvia declinazione al femminile del termine "webmaster").
Tra le associazioni, Arcilesbica (http://www.women.it/~arciles/)
apre in questo periodo la campagna "NO Tolerance", una serie di iniziative
"dedicate alla visibilità e alla lotta contro le discriminazioni sulla base
dell'orientamento omosessuale".
Sempre dal Server DONNE si arriva alla Base dati Lilith (http://www.women.it/lilith/home.htm), una
rete di centri di documentazione, archivi e biblioteche di donne, che organizza anche
giornate di formazione e aggiornamento, specialmente per quanto riguarda l'uso della
telematica. Un altro progetto e' quello sulle "reti della memoria", ovvero la
raccolta e l'archiviazione di materiali per una storia delle donne.
Utile la lista dei periodici (elettronici e non) di donne (http://soalinux.comune.firenze.it
/cooperativadonne/docs/riv.htm) che presenta nomi storici dell'editoria femminile come
DWF (http://www.idg.fi.cnr.it/wwwdonna/dwf/index.html)
e altre realta' interessanti come Marea (http://www.marea.it/),
trimestrale ricco di spunti e storie, attualita' e informazioni "per dire lo stare al
mondo delle donne".
E moltissimi sono i siti che parlano della storia delle donne. Oltre a quelli che abbiamo
gia' citato,Women's History (in inglese) (http://womenshistory.miningco.com/education/
womenshistory/mbody.htm), realizzata da "About.com", e' una vera e propria
pagina-miniera, ricchissima di link , approfondimenti, biografie e notizie.
Dal "Women's studies resources" dell'universita' dello Iowa, un sito (in
inglese) tutto da esplorare, semplicissimo nella grafica ma ricco di spunti interessanti.
Troviamo Le donne nella filosofia (http://bailiwick.lib.uiowa.edu/wstudies/gallery.html),
con i ritratti delle grandi pensatrici di tutti i tempi: Hannah Arendt, Simone De
Beauvoir, Luce Irigaray e Simone Weil assieme a tante altre.
Le donne nell'arte (http://bailiwick.lib.uiowa.edu/wstudies/art.html)
Link sulle donne protagoniste nel mondo dell'arte figurativa antica, moderna e
contemporanea: interessanti anche i link agli studi sulle donne nel cinema (http://www.people.virginia.edu/%7Epm9k/
libsci/womFilm.html)
Link in breve
Women in world History curriculum
(http://www.womeninworldhistory.com/)
Saggistica, articoli e altre risorse per studiosi e insegnanti. Moltissimi i link.
The city of Women
(http://library.advanced.org/tq-admin/month.cgi)
La vita delle donne nel medioevo. Immagini e notizie sulla vita quotidiana delle donne
nella citta' medievale e le biografie di alcune donne celebri dell'epoca come la monaca
Rosvitha, prima poetessa tedesca e prima scrittrice di teatro in Europa.
Il Paese delle donne
(http://www.womenews.net/)
Rivista di attualita', notizie sulle donne nel mondo, segnalazioni su campagne e
iniziative, galleria di artiste.
Bread and roses women's quotes
(http://members.xoom.com/FlyingLemon/quotes.html)
Citazioni di donne celebri (c'e' anche la "lady di ferro" Margaret Thatcher) sul
lavoro e sulle condizioni lavorative delle donne.
Emily Pankhurst
(http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/
WpankhurstE.htm )
Una esauriente biografia con articoli e bibliografia sulla leader delle suffragette
inglesi.
Tina Modotti (in italiano)
(http://members.it.tripod.de/~atisauro/index.html)
La vita avventurosa e le splendide immagini di una delle prime fotografe italiane.
Marina Cvetaeva (in italiano)
(http://www.geocities.com/Broadway/
1860/cvetaeva.htm)
Alcuni versi della celebre poetessa russa, completi di biografia, bibliografia e immagini.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei
commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |