I baffi della Madonna di Raffaello
Clementina Casula
L'ammissione delle donne nella vita politica, e perfino il
riconoscimento del loro diritto di voto, requisito base per la partecipazione politica, è
un processo recente, iniziato nel XX secolo e ancora incompleto. Gli argomenti che sono
stati via via dati (dagli uomini) per giustificare questa secolare esclusione sono i più
svariati, ma tra i più comuni possiamo identificarne due tipi. Il primo è quello che
vede come 'naturale' realizzazione delle donne quella di diventare spose e madri,
relegandone l'azione all'interno della sfera domestica, mentre gli uomini, in quanto
produttori di reddito, rappresentano legittimamente la famiglia nell'arena politica. Il
secondo tipo definisce le donne come il 'sesso debole', fisicamente non adatto a certe
attività 'virili', prima tra tutte il servizio militare, dovere principe del cittadino.

Una variazione galante, ma non per questo una meno influente difesa della subordinazione
della donna, è quella che considera quello femminile come 'il gentil sesso', non adatto
alla cruda realtà politica. A questo gruppo di autori appartiene anche un certo A.Cagna
che nel 1917 scriveva in un celebre libriccino dedicato alle giovinette che si preparavano
per la vita matrimoniale: 'come artista ed ammiratore delle grazie e delle sovrane virtù
femminili, mi urta e mi disgusta, e mi sembra uno sfregio di caricatura, come una risata
di baccante in una melodia belliniana, o come quello di fare i baffi in una madonna
raffaellesca, il pensiero che le donne gentili, le kariti dell'arcobaleno ellenico, siano
per divenire anch'esse un animale politico, come l'animale aristotelico?.
Tuttavia quella di Cagna era una preoccupazione prematura, dato che ci volle un altro
trentennio prima che in Italia fosse introdotto il diritto al voto per le donne, come
vediamo da questa (incompleta) cronologia.
Cronologia del diritto al voto per le donne:
1893-Nuova Zelanda
1901-Australia
1906-Finlandia
1913-Norvegia
1915-Danimarca,Groenlandia, Islanda
1917-Canada, USSR
1818-Austria,Irlanda,Polonia, Svezia, Gran Bretagna
1919-Belgio,Germania, Lussemburgo, Olanda
1920-Cecoslovacchia, USA
1931-Portogallo, Spagna
1934-Brasile, Cuba, Turchia
1944-Bulgaria, Francia
1945-Albania, Italia, Giappone
1948-Israele
1949-Cina, Cile
1952-Argentina, Grecia
1963-Iran, Kenya, Marocco
1971-Svizzera
1984-Liechtenstein
Articoli collegati
I baffi della Madonna di Raffaello
Diamo rilievo alle diversità
Vi e' piaciuto questo
articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |