Girare il mondo cliccando sul mouse Alessandro Lanni
Ancora per poco saremo costretti a tenere tra le mani piantine e guide
turistiche passeggiando per le strade delle vacanze. Se ancora non è scoccata lora
del laptop-cicerone, la Rete è già ora uno strumento utile per organizzare una vacanza
da casa senza perdere tempo con agenzie e depliant inutili. Prima di staccare il
condizionatore, di fermare le pale del ventilatore, di dare il definitivo (almeno per
qualche settimana) "OK" allopzione "Arresta il sistema", vale la
pena fare unultima navigata alla ricerca di informazioni che possano risolvere i
dubbi che precedono la partenza. Ecco qualche indicazione.
Dove andare
Si può fare come i bambini che danno un giro al mappamondo e puntano
lindice a caso sul luogo che vorrebbero visitare. Allindirizzo http://www.lonelyanet.com/ cè la versione on
line del gioco. Si clicca, appunto col dito del cursore, sullo stato prescelto facendo
comparire la mappa e un lungo articolo che racconta tutto quel che cè da sapere su
tale stato, dalla storia alle attrazioni al periodo migliore per visitarlo. Si tratta
della versione telematica di una delle più famose guide turistiche, nata dallidea
di una coppia di viaggiatori e diffusasi secondo il modello del resoconto di viaggio.
Sempre a proposito delle destinazioni un altro strumento indispensabile
è PlanetRider (http://www.planetrider.com/index.cfm).
Si tratta di una directory che raccoglie più di mille siti tra i migliori che la Rete
dedica ai viaggi e al turismo. Si sceglie una destinazione (da Anguilla al Vietnam), una
categoria (dai ristoranti, alle sistemazioni e al tempo libero). Si dà il via alla
ricerca e si ottiene una lista di siti, valutati secondo la qualità delle informazioni e
la leggibilità delle pagine, che rispondono alle esigenze dellinterrogazione.

Per ansiosi (o curiosi). Se la preoccupazione principale del viaggio è
il tipo di vestiti da portare in valigia (in Argentina in agosto farà caldo? E a Tokio?
Sarà umido? E la notte?), vale la pena visitare il sito http://www.intellicast.com/. In questa pagina
vengono monitorate condizioni atmosferiche e temperature di molte delle più importanti
città del mondo (si pensi che quelle italiane prese in considerazione sono otto, le
francesi quindici, le tedesche addirittura ventuno). E aggiornato quotidianamente
secondo le indicazioni del satellite.
Un altro motivo di agitazione per coloro che devono partire per le
vacanze, soprattutto allestero, è lalimentazione. Il rimpianto per la cucina
di casa propria è uno stato danimo diffuso tra i turisti in agosto. Per evitare
ridicole scorte di pelati e pasta per il viaggio e fare bella figura sul posto, è
conveniente allora dare almeno unocchiata al bel sito torinese The Cous Cous Clan (http://www.kumale.net/). Questa pagina xenofila ha
unintera sezione dedicata al cibo e alle ricette da tutto il mondo e un ampio indice
di risorse on line sulla cucina nel mondo. Lindirizzo http://food.epicurious.com/ è un altro ingresso
privilegiato nel Web per ottenere notizie interessanti e ricette esotiche (più di
novemila) e per evitare sorprese sgradite.
Avventurieri o ritardatari
Chi non ha paura delle partenze da un giorno allaltro potrà
trovare molte opportunità inaspettate nel sito http://www.lastminutetour.com/.
Last minute, spiega la presentazione, è un modo di viaggiare che sfrutta i posti rimasti
vacanti a pochi giorni dalla data di partenza. Si parte subito, potendo anche il giorno
stesso, pagando ovviamente prezzi vantaggiosi. Per chi non ha molti soldi o vuole
viaggiare in compagnia, lindirizzo http://www.autostop.it/ suggerisce unopportunità
di spostamento da tempo in voga allestero e che in Italia ancora non aveva preso
piede. Si segnala una destinazione, una data approssimativa e lagenzia si prende
cura di trovare un passaggio. In automobile ma anche in barca. I giovani squattrinati, o i
nostalgici, possono trovare un ostello che li ospiti in tutto il mondo nel sito http://www.hostels.com/. Lelenco ne conta
migliaia.

Come comunicare
Quello della lingua è spesso un problema per chi viaggia. Per
capire e farsi capire in un paese straniero può essere utile consultare Travlang. Foreign
Languages for Travellers (http://www.travlang.com/languages/).
Utilizzando più di ottanta lingue differenti, questo sito fornisce un kit-vocabolario di
sopravvivenza per le vacanze con annessi file audio per ascoltare e riprodurre la corretta
pronuncia.
Un elenco pressoché completo di dizionari on line si può trovare al
sito pluripremiato A Web of On-line Dictionaries (http://www.facstaff.bucknell.edu/rbeard/diction.html).
Un gioiello della Rete (non a caso pluripremiato), questo sito contiene link per più di
800 dizionari in 160 lingue diverse.
Guide di città
Parigi
http://www.smartweb.fr/visits/index.html
Da non perdere sono le sezioni sui panorami: cosa si vede dalla Tour Eiffel,
dallArco di Trionfo. Sempre per la "Ville lumiere" utilissimo e di gran
pregio grafico è il sito ufficiale della società dei trasporti parigina
(http://www.ratp.fr/).
Londra
http://www.strolling.com/main/londonov.htm
Per passeggiare, in maniera virtuale, in giro per il centro. Notevole la realizzazione e
leffetto webcam simulato.
Atene
http://www.vacation.net.gr/p/athens.html
Questo sito non sfrutta certo a pieno le potenzialità di Internet: lunghe pagine di
testo. Tuttavia, le informazioni fornite sono quelle essenziali per muoversi in città
Dublino
http://www.visit.ie/countries/ie/dublin/index.html
La città della birra Guinness e di James Joyce.
Lisbona
http://www.portugal-info.net/
Sul Portogallo in generale, questo sito ha una sezione completa dedicata alla capitale.
Con la storia, le foto e i video.
Mosca
http://www.moscow-guide.ru/
Molto completa e curata la guida alla capitale russa. Offre di tutto: dalle informazioni
generali su visti, valuta e sicurezza personale ai ristoranti stranieri e ai luoghi dove
fare sport.
New York
http://newyork.citysearch.com/
Cosa fare la sera nella "Big Apple"? Dove portare i bambini? Quale ristorante
giapponese privilegiare? Basta riempire i campi indicati (quartieri, giorni, attività
desiderate) e il motore di ricerca produrrà una lista di eventi e di luoghi da visitare.
Sidney
http://www.sydney.com.au
Oltre alle informazioni di interesse turistico, questo sito dedica molto spazio al
prossimo appuntamento olimpico.
Hong Kong
http://www.hktausa.org
Di eccellente qualità sia dal punto di vista grafico che dei contenuti, fonde, come la
città stessa, oriente e occidente.
Istanbul
http://www.istanbulcityguide.com
La homepage, oltre alle informazioni turistiche e alle notizie sulla storia e le opere
darte della capitale turca, aggiorna quotidianamente sugli eventi culturali della
città.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete
dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
attualità
|