Internet, tutte le strade che portano al
Giubileo Isabella Angius
I romani da tempo tremano all'idea dei pellegrini che affolleranno
durante l'anno santo la capitale. Per il momento c'è gran fermento anche nella rete che
ha prodotto un numero considerevole di siti che si preoccupano di tutto ciò che riguarda
l'aspetto religioso, culturale e turistico.
L'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo, con il suo sito
ufficiale www.romagiubileo.it/default.asp,
offre un ventaglio di proposte in rete davvero esauriente. A disposizione del navigatore
informazioni sull'accoglienza, sui progetti e sulle novità.
L'agenzia Ansa ha un sito tutto dedicato al Giubileo del 2000, www.ansa.it/giub.shtml, nel quale oltre a una
breve ed esauriente spiegazione storica su cosa sia il giubileo troviamo un utilissimo
calendario dal dicembre 1999 con gli appuntamenti religiosi. Ancora numeri e indirizzi
utili per chi vorrà approfittare dei tanti eventi culturali legati all'evento in tutta
Italia: dalle esposizioni ai concerti alle rappresentazioni teatrali ai convegni per i
più impegnati. Apprezzabile per i fedeli l'itinerario religioso a Roma con tanto di
numeri di telefono e fax per ricevere informazioni dettagliate. Altro itinerario nel Lazio
per chi volesse ammirare le bellezze di monasteri e abbazie.

Anche l'ASCA ha investito risorse per mantenere sempre aggiornato lo
spazio per il giubileo, all'indirizzo www.asca.it/ngl.shtml,
che regala consigli su dove e come andare a pregare. Inoltre attraverso un link più
propriamente storico ci racconta la difficile convivenza tra il Giubileo e l'Inquisizione.
Parte degli articoli sono riservati ai soli abbonati al settimanale "Giubileo
2000".
Moltissimi sono gli spazi in rete curati direttamente da religiosi. Chi
è interessato a conoscere per filo e per segno il cammino della Chiesa cattolica può
trovare ciò che gli occorre su www.chiesacattolica.it/cci/home.shtm.
www.vatican.va. E' questo "il" sito
religioso per eccellenza, ricco di informazioni e di immagini, serio e affatto noioso, per
invitare alla navigazione anche chi è lontano dal credo cristiano. Molto spazio è
dedicato al Santo Padre che da tanto tempo prepara la Chiesa alla festa del 2000. Così
come di grande interesse sono le guide per i musei vaticani e per la biblioteca vaticana.
Due link di grande attrazione sono quelli dedicati alla Giornata mondiale della gioventù
2000 e sulla Giornata Missionaria mondiale 1999.

Il Giubileo sarà l'occasione in cui centinaia di turisti
attraverseranno l'Italia per scoprirne le infinite bellezze artistiche. Dunque il Giubileo
del 2000 rappresenta una scommessa turistica ed economica non solo per Roma ma per tutto
il nostro paese. Una delle regioni candidate ad essere ancora una volta protagonista del
turismo internazionale sarà certamente la Toscana che attraverso il sito www.novamedia.it/toscanagiubileo2000
ripercorre la storia del giubileo, ma, soprattutto fornisce informazioni su dove
soggiornare in questa regione.
Firenze regala le sue meraviglie in rete all'indirizzo www.comune.firenze.it dove sono illustrati i
progetti per l'Anno santo. Le bellezze artistiche possono essere anche ammirate nel sito
del Ministero per i Beni e le attività culturali, www.beniculturali.it/prmostra.html,
dove esiste una lista di mostre ed eventi culturali di tutte le regioni d'Italia.
A proposito di beni artistici, www.giubileoroma.com, presenta belle
immagini della Farnesina come del Pantheon. Sottopone poi all'attenzione dei navigatori
anche gli eventi religiosi più importanti che si terranno nel corso del 2000.
Anche la regione Umbria (www.regione.umbria.it
) si regala uno spazio in rete dedicato al Giubileo proponendo cinque itinerari diversi
capaci di soddisfare le esigenze e i gusti più diversi, da quello Francescano all'Amore
misericordioso e eucaristico a quello della Santità femminile a quello Benedettino e
Romualdino.
www.capitolium.org è un sito
sponsorizzato dal Comune di Roma, bisogna sopportare i saluti del sindaco, e Microsoft.
Ricchissimo d'informazioni storiche su Roma e gli imperatori romani ci ricorda di come
Giovenale avesse ideato la formula del "pane e giochi" ovvero benessere popolare
quindi politico cioè l'indispensabile, l'utile il vario. La forza del sito sta nello
sfruttare a pieno le potenzialità del digitale dando l'opportunità, assai stimolante, di
visitare virtualmente i Fori imperiali. Infatti attraverso la camera telecomandabile sarà
possibile godere delle belle immagini di Roma.

Non meno ricco è il sito www.giubileo.rai.it/ita/index.htm nel
quale la Rai mette a disposizione una gran quantità d'offerte informative. Un motore di
ricerca interno al sito aiuterà i fedeli a trovare gli eventi del Giubileo per argomento.
Giubileo's, ovvero http://giubileo.rdn.it,
è un sito turistico commerciale che fornisce informazioni utili per la permanenza a Roma:
pratico perchè consente di effettuare prenotazioni on line. Un altro indirizzo tutto
dedicato a Roma è www.bitnik.it/giubileo, che
indica musei da visitare e hotel dove alloggiare. Coloro invece che desiderano una
sistemazione più economica possono facilmente accedere ai tanti appartamenti di privati
in affitto anche attraverso la rete che offre tanti indirizzi tra i quali www.giubileumrents.com/index1.htm.
Dato che si parla oramai senza pudore del Giubileo non tanto come di
una questione religiosa, quanto di un affare (economico) di Stato (vaticano per ricevere,
italiano per dare), può essere forse interessante conoscere con quante e quali parole il
nostro Parlamento abbia deciso di stanziare diverse centinaia di miliardi attraverso la
legge 651 datata 23 dicembre. www.rocage.it infatti,
oltre a renderci nota questa simpatica legge, ci porta a visitare i luoghi sacri nel Lazio
e in altre regioni.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete
dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
attualità
|