E perche, infine, il successo letterario sembra arridere, a
quegli autori, vedi Jacq o Wilbur Smith, che ambientano i loro romanzi in contesti storici
particolari come una battaglia di Qadesh o la Luxor dei grandi templi ?
Delle civilta classiche l egizia è quella che ci ha
trasmesso le testimonianze di maggior impatto visivo.
Dalle stupende tombe nella roccia della Valle dei Re, alle misteriose
Piramidi di Giza, dai sacri templi di Luxor a ciclopi densi di mistero quali la Sfinge.
Simboli piu che semplici opere delluomo, pervasi da un senso di
enigmaticita, ma soprattutto di eternità . Un aspetto che luomo di ogni
secolo ha intuito in questa cultura cosi remota nel tempo: il tentativo di rendersi
immortale, di oltrepassare la barriera del tempo. Qualcosa che viene percepito
inconsciamente, quasi come un archetipo dai milioni di visitatori della terra del Nilo o
da quei lettori che divorano oggi non solo i romanzi di Christian Jacq ma anche testi
storici piu impegnativi. Gli elementi di questa magia che incanta senza distinzioni
le altre culture sembrano molteplici:
opere che sfidano il tempo costruite tramite le vite di generazioni di
uomini , ladorazione della figura del faraone che ne fa gia in vita
unessere immortale, manifestazione del binomio divino Horus Osiride; il culto
del corpo reale che tende ad assicurargli un trapasso nelleternita attraverso
quei processi di conservazione che ne garantiscono lindeperibilità nel tempo. Ed
infine quella magnificenza e quel mistero che ha fatto dellintera cultura il centro
dinteresse di ogni speculazione religiosa posteriore dai Pitagorici ai culti Isiaci
della Roma tardo imperiale che vi hanno indicato lorigine della conoscenza
dellumanita.
La sfida piu grande della cultura egizia e cosi, per
uno scherzo del destino, una sfida tutta umana.
Combattere Seth il distruttore, che cancella gli uomini e perfino gli
dei attraverso la propria opera, per non essere riassorbiti e dimenticati nelle sabbie
della storia.
E a cinquemila anni di distanza, si puo ben dire che questa sfida
eterna, sia oggi, piu viva che mai.

The Mythology of Ancient Egypt
http://160.227.122.58/egypt/
Le figure del pantheon egizio, le loro origini ed i miti collegati,
Museo Egizio di Torino
http://www.multix.it/museoegizio_to/
La piu grande raccolta di arte egizia italiana che raccoglie le eredita anche
di collezioni private
La musica nell'antico Egitto
http://194.243.243.7/users/~reggia/index.html
Una delle forme espressive piu antiche in queste pagine che analizzano il rapporto
della cultura del Nilo con la musica.
The BRITISH MUSEUM
http://www.british-museum.ac.uk/
Il sito ufficiale del grande museo britannico che riunisce alcune delle opere piu
importanti della cultura dei faraoni
L'Egitto dei Faraoni
http://www.pegacity.it/utopia/egitto/default.html
Buon sito italiano diviso per i vari settori di interesse
Ancient Egypt - Guardian's Egypt
http://www.guardians.net/egypt/index.html
Un vero portale di accesso a tutte le risorse in rete riguardanti
lEgitto.Consigliato a chi cerca argomenti specifici
Antico Egitto
http://www.webcity.it/AnticoEgitto/mappa.html
Ancora un sito italiano di buoni contenuti
Oriental Institute Photographic Archives: Egypt
http://www-oi.uchicago.edu/OI/MUS/
PA/EGYPT/Egypt_Gen.html
Molto belle queste immagini tratte dallarchivio fotografico dellIstituto
Orientale dellUniversità di Chicago.
La passione dellOccidente per i misteri dellEgitto n queste foto evocative di
inizio secolo
Aegyptian Web Home Page
http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/
La cultura dei faraoni consultabile con facilita. Cosa volere di piu?
The Institute of Egyptian Art and Archaeology
http://www.memphis.edu/egypt/main.html
LUniversita di Memphis ed il suo sito dedicato allarte egiziana
Egypt WWW Index
http://pharos.bu.edu/Egypt/Home.html
Un completissimo elenco di tutte (o quasi ) le risorse disponibile sulla rete sulla
cultura egizia
ArabNet -- Egypt, History
http://www.arab.net/egypt/history/egypt_history.html
Un sito specializzato sulla cultura del mondo arabo. Consigliato non solo per ricerche sul
mondo egizio
Il libro della settimana
http://www.tin.it/cafeletterario/010/libro.html
Il fenomeno Christian Jacq investe lItalia: un estratto dal suo primo libro ed una
recensione.