Nuovi motori di ricerca: sono davvero cosi'
intelligenti?
Riccardo Stagliano'
Questo articolo e' apparso per la prima volta sul "Corriere della
Sera" (www.corriere.it)
Alla fine non si capisce bene se Jeeves sia davvero un tipo
intelligente. E' vero che parla la lingua degli umani - se volete sapere dove trovare una
biografia di Bill Gates basta dirgli "Where do I find a Bill Gates biography?" -
ma non e' detto che dia risposte piu' efficaci di quei motori di ricerca tradizionali che
intendono solo le domande poste con parole chiave. Tuttavia AskJeeves e' uno dei piu'
popolari tra i cosiddetti smart search engines, i motori di ricerca intelligenti, appunto
perche' sono interrogabili utilizzando la normale sintassi della lingua inglese.

La lista di documenti ottenuta con la ricerca citata in apertura non
centrava esattamente il bersaglio e proponeva, piuttosto, di rispondere alle domande:
"Quanto vale Bill Gates oggi?", "Dove posso trovare la sua rubrica sui
giornali del gruppo New York Times?", "Dove trovo la notizie piu' aggiornate che
lo riguardano?", "Dove posso trovare un dizionario o un glossario specializzato
in informazioni biografiche?" e, addirittura, uno spiazzante "Dove posso trovare
una biografia o autobiografia del personaggio storico Samuel Adams?". Solo piu'
sotto, nei risultati ottenuti "girando" la medesima richiesta a piu' motori di
ricerca tradizionali, si scopriva che Altavista aveva recuperato una biografia aziendale
del padrone di Microsoft. Se ci si fosse rivolti subito al buon vecchio motore della
Digital/Compaq si sarebbero ricavate, in primo luogo, due buone biografie non ufficiali
ospitate da siti amatoriali, quindi quella ufficiale e poi molte altre ancora. La
superiorita' del vecchio motore in questo caso e' evidente ma resta molto difficile
rispondere univocamente alla domanda su quale dei due funzioni meglio.

Sulle richieste molto generali, infatti, i motori della nuova
generazione dovrebbero essere in grado di dar risposte piu' pertinenti - "Dove posso
imparare a suonare il piano?" - perche' interpretano la domanda e la traducono in un
linguaggio piu' intelligibile dalla macchina. Inoltre la loro strategia di ricerca e'
duplice: prima controllano che nel loro database di risposte piu' frequenti non ce ne sia
gia' una analoga, quindi lanciano la ricerca su molti motori tradizionali.
Oltre a AskJeeves, un ottimo strumento di reperimento di informazioni
e' Northern Light. La sua caratteristica - oltre ad accettare la sintassi naturale - e'
quella di passare al setaccio, in aggiunta al Web, una vasta serie di biblioteche digitali
(riviste generaliste e specializzate, agenzie di stampa, enciclopedie e quant'altro). Se
dai risultati capirete che il documento che vi serve sta dentro queste "collezioni
speciali" dovrete pagare una cifra variabile tra 1 e 4 dollari per scaricarlo. Tra le
invenzioni piu' recenti si segnala anche Google! messo a punto dagli ennesimi due studenti
di Stanford che funziona abbastanza bene utilizzando la natural language e DirectHit che,
ordinati per settore, tiene una classifica dei siti piu' richiesti e vi dirotta su quelli
(non capisce il linguaggio naturale, pero'). Meno recente ma a giusto titolo considerato
l'apripista dei motori di ricerca "a valore aggiunto" e' infine HotBot che
consente di restringere la ricerca in un determinato intervallo di tempo, in una certa
lingua, a pagine che contengano necessariamente immagini o audio o video o Javascript.

Ma chi e' Jeeves e perche' si chiama cosi'? Chiedendolo al motore
omonimo non si va molto lontano: "AskJeeves e' il tuo personale maggiordomo per le
informazioni". Incrociando ricerche varie, invece, si scopre che si tratta dello
straordinario domestico di Bertie Wooster, protagonista dei racconti di Sir Pelham
Grenville Wodehouse (1881-1975), scrittore satirico inglese.
In rete
AskJeeves http://www.AskJeeves.com
Northern Light http://www.northernlight.com
Google http://www.google.com
DirectHit http://www.DirectHit.com
HotBot http://www.hotbot.com
Copyright Corriere della Sera/Caffe' Europa
Vi e'
piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista
cliccando qui
Archivio
Nuovi Media
|