"Attraete le donne con
un'essenza al feromone" è lo slogan che corrisponde all'articolo numero 107134255,
in vendita a partire da 11 dollari e 95. Chi ha messo all'asta il profumo miracoloso
risponde all'indirizzo carlam@feist.com e si presenta: "Lavoro nella fabbrica che
imbottiglia quest'essenza e alcuni mesi fa varie casse di flaconi da un'oncia sono state
erroneamente etichettate come confezioni da tre quarti di oncia. Le bottigliette erano
destinate al macero quando io le ho intercettate...". Su varie riviste tipo Playboy e
Penthouse il prodotto era pubblicizzato a un prezzo di 99 dollari e 95, mentre su eBay -
la più grande e frequentata asta online di generi vari - lo si può portare a casa a un
quinto di quella cifra. "Non aspettatevi che le pupe vi saltino addosso, non appena
lo avrete messo - mette le mani avanti il rivenditore - ma non passa giorno che qualche
collega non si complimenti per la mia colonia: sono più sorridenti e inclini a flirtare,
tutti i miei amici maschi ormai la usano".
Il tipo va poi avanti nel magnificare la propria offerta: "Ci sono
altri su eBay che affermano di vendere prodotti analoghi: io li ho provati alcuni e
lasciatemi dire che non è così. Guardate piuttosto cosa hanno detto quelli che hanno
comprato da me: ho oltre 500 recensioni entusiastiche". eBay infatti non risponde
delle eventuali fregature, si limita a fornire lo "spazio", l'infrastruttura, e
poi ognuno vende direttamente al maggior offerente. È prassi però che chi ha comprato
qualcosa poi racconti in rete, nello spazio apposito, la propria esperienza ovvero se quel
che ha ricevuto corrispondeva alla promessa e se, in generale, si è trovato bene col suo
venditore. Leggendo questi giudizi i futuri potenziali acquirenti capiranno se sia il caso
di fidarsi o meno di quella persona.

Con questo schema la società di Santa Clara, California, è diventata
una delle pochissime start-up su Internet già in attivo (prende il 6 per cento di
commissioni sulle vendite), con quasi 2 milioni di oggetti messi in vetrina ogni giorno e
un numero quasi doppio di utenti registrati. La sua capitalizzazione di mercato, dal 1995
a oggi, è arrivata a 23 miliardi di dollari pari a tre volte quella che la popolarissima
catena di supermercati statunitense "Kmart" ha impiegato una vita per
raggiungere. Vi si trova letteralmente di tutto, dalle figurine dei giocatori di baseball
a 99 centesimi ciascuna a una Mercedes 300 turbo diesel del 1987 che Bill Steinhour della
Virginia si è fatto spedire a casa per 5.800 dollari.
Il parterre dei concorrenti era già affollato - OnSale, UBid e
FirstAuction per citarne alcuni - quando, ai primi di aprile, anche Amazon ha iniziato a
tenere sul proprio sito delle vendite all'asta e poco dopo ha annunciato l'intenzione di
comprare LiveBid.com, una società specializzata nel settore. Le grandi manovre dei due
titani dell'e-commerce hanno suggerito a "Business Week" un lungo servizio sul
futuro del mercato: "Vinceranno i prezzi fissi o quelli dinamici?". "I
supernegozi alla Buy.com, eToys e il rivenditore di computer come Cyberian Outpost -
prosegue il settimanale economico - stanno trasferendo online il modello di vendita
tradizionale, alla Amazon.com per capirci. Ma se eBay continua la sua crecita esponenziale
i siti che ne imiteranno il modello di prezzo contrattato come Priceline.com
(specializzata in biglietti aerei per i quali è il viaggiatore a dire sino a quanto è
disposto a spendere, ndr) e Onsale.com potranno superare i loro concorrenti
tradizionali". La soluzione più probabile è che, alla fine, i due sistemi
convivranno ma è certo che il successo dell'uno o dell'altro protagonista avrà
conseguenze importanti. A favore del modello eBay gioca, di certo, il fattore della sfida
che, nelle puntate elettroniche, si instaura tra sconosciuti: "Non sono un giocatore
d'azzardo. Non ho mai scommesso soldi su un cavallo né ho mai comprato biglietti della
lotteria. Ma qui, lo riconosco, ho cominciato a provare una sensazione che sospetto essere
molto simile a quella dei Casinò". Così ha scritto di recente su "Wired"
lo scrittore William Gibson, inventore del termine "cyberspazio". Il suo
suggestivo articolo, dal titolo "La mia ossessione", era opportunamente dedicato
a eBay.
In rete
eBay http://www.ebay.com
OnSale http://www.onsale.com
UBid http://www.ubid.com/
FirstAuction http://www.firstauction.com/
Amazon http://www.amazon.com
Copyright Corriere della Sera (www.corriere.it)/Caffe'
Europa