|
Calendario d'arte/Le mostre europee Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AUSTRIA
Vienna
Paul Cézanne: compiuto-incompiuto
Fino al 20 aprile 2000. Kunstforum. Freyeung 8. Orario 10-18, mercoledì 10-21. ++
0043 1 7119155731.
Un'esposizione sul grande pittore francese composta da ottanta dipinti e trenta disegni.
GERMANIA
BONN
Carlo V 1500-1558
Fino al 21 maggio 2000. Kunst und Ausstel-lunghalle. ++ 00431 1 7120495.
Un fondamentale periodo storico dell'Europa visto attraverso la vita dell'imperatore Carlo
V con opere di Tiziano, Dürer e molti altri artisti.
STOCCARDA
Camille Pissarro
Dall'11 dicembre 1999 al 1 maggio 2000. Staatsgallerie, Konrad Adenauer, 32. ++ 0711
212 4075. Orario 9-19.
Dedicata ad uno degli esponenti del movimento impressionista, l'esposizione è composta da
un centinaio di opere tra dipinti, disegni, goauche ed incisioni.
GRAN BRETAGNA
BRIGHTON
Icons of Pop: 1958-1999
Fino al 9 aprile 2000. Brighton Museum&Art Gallery, Church Street. ++ 0044 1273
290900.
Tutte le grandi star della musica pop inglese trovano spazio in questa esposizione che ne
ripercorre le varie fasi fino ad oggi.
LONDRA
Seeing Salvation: the image of Christ
Fino al 7 maggio 2000. National Gallery, Trafalgar Square. ++ 0044 20 77472885.
La rappresentazione di Gesù nelle opere d'arte da Donatello a Salvator Dalì.
Sta per chiudere
1900: arte al crocevia
Dal 15 gennaio al 3 aprile 2000. Royal Accademy of Arts. Orario 10-18, venerdì 10-20,30.
++ 0044 171 3008000.
Il momento cruciale del passaggio tra '800 e '900 è illustrato attraverso le opere di
duecento artisti.
OLANDA
Islam
Fino al 15 aprile 2000. Nieuwe Kerk, Dam Square. ++ 0031 20 6386909.
Un'ampia rassegna sull'arte islamica composta da libri, arazzi, mobili, maioliche,
gioielli ed abiti.
SPAGNA
BILBAO
David Salle
Fino al 7 maggio 2000. Guggenheim Museum Bilbao. ++ 0037 94 4359000
Unampia rassegna su questo artista dagli interessi molti vasti, dall'arte popolare
ai nuovi media.
SVIZZERA
LUGANO
nuova
Kirchner
Fino al 2 luglio 2000. Villa Malpensata
Prima mostra antologica in ambito culturale italiano di questo pittore, fondatore e leader
del movimento Die Brucke, morto suicida nel 1938.
MARTIGY
Vassili Kandinski e la Russia
Fino al 12 giugno 2000. Fondazione Pierre Gianadda, rue du Forum. ++0041 27 7223978.
Orario 10-18.
I rapporti tra Kandinski e la sua patria sono spiegati attraverso quaranta opere
personali e ottanta di artisti russi a lui contemporanei.
http://www.gianadda.ch/
|
|
|
   |