|
Calendario d'arte/Le mostre europee Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
EUROPA
BELGIO
BRUGES
Surrealisme Expressionisme. Un confronto.
Fino al 17 ottobre. Kunstcentrum, Oud Sint-Jan. ++0032 50 335666-
Sono messi a confronto questi due movimenti artistici attraverso cento opere: dipinti,
sculture e opere grafiche.
DANIMARCA
COPENAGHEN
Eldorado? Indians in the Andes and Amazons
Fino al 31 dicembre 1999. Nationalmuseet, ny Vestergade 10. Orario 10-17; chiuso lunedì.
++ 0045 33 134411
Vari materiali (sculture, mummie, armi ed altro) compongono questa mostra che vuole
descrivere lo sviluppo delle civiltà dellAmerica del Sud a partire dal 3000 a.C.
fino al 1500 d.C.
FRANCIA
GRENOBLE
nuova
Un Secolo di Arte a Berlino
Fino al 1 novembre 1999. Musée de Grenoble. + + 33/76 63 44 44
L'esposizione include una selezione importante di lavori dalla raccolta della Berlinische
Galerie composta da oltre 500 lavori di artisti di Berlino o che hanno lavorato nella
capitale tedesca dalla fine del 19th secolo.
http://
www.exhibitions.org/ artbrief/ berlin.htm
PARIGI
Monde Réel
Fino al 14 novembre 1999. Fondation Cartier, boulevar Raspail. ++0033 1 42185650.
La fantascienza vista da alcuni artisti contemporanei attraverso oggetti, fotografie,
disegni e illustrazioni.
www.fondation.cartier.fr
GERMANIA
STOCCARDA
Frühe Italienische Tafelmalerei
Fino al 31 ottobre 1999. Staatsgallerie, Konrad Adenauer, 32. ++ 0711 212 4075. Orario
9-19.
Dalla collezione privata di Gehard Freiher sono tratte trentacinque opere di maestri
fiorentini e senesi del XIV e XV secolo, tra cui Duccio di Bonisegna, Agnolo Daddi,
Spinello Areatino e Giovanni di Paolo.
GRAN BRETAGNA
LONDRA
Turner on the Seine
Fino al 3 ottobre 1999. Tate Gallery, Milbank. ++ 0044 171 8878000.
Le numerose vedute del fiume di Parigi dipinte dal maestro inglese (1775-1851), ebbero
molti anni dopo, una grande influenza sugli impressionisti. In questa occasione sono
esposti quaranta acquerelli e oltre cinquanta studi.
Chuck Close
Fino al 19 settembre 1999. Hayward Gallery.
Con ottanta opere viene ricostruito il percorso dell'artista americano dalla ritrattista
in scala extra-large, che partito dall'iperrealismo è approdato alle
"pxiellatura".
Cracking Codes. The Rosetta stone and Decipherment
Fino al 20 gennaio 2000. British Museum, Great Russell Street. ++ 0044 171 6361555.
I misteri della scrittura egizia sono stati risolti grazie a questa stele ritrovata nel
1799. L'esposizione vuole spiegare i vari tipi di scrittura e la loro decifrazione.
Joseph Beuys Drawings: The Secret Block
Dal 22 luglio al 16 settembre 1999. Royal Academy of Arts, Piccadilly. Orario 10-18.
Sono esposti i disegni dellartista tedesco (1921-1986), uno dei principali esponenti
delle avanguardie artistiche europee.
Morandi e il suo tempo. Dipinti dalla collezione Giovanardi
Dal 26 maggio al 19 settembre 1999. Estorick Collection of Modern Italian Art, Canonbury
Square 39. Orario 11-18 domenica 12-17 chiuso martedì.
Dopo Trento e Salisburgo questa collezione viene esposta a Londra ed è composta da un
nucleo di quattordici tele di Morandi (1890-1964) assieme ad un gruppo di opere
dartisti italiani suoi contemporanei.
Raffaello e la sua cerchia. Disegni dal Castello di Windsor
Dal 21 maggio al 10 ottobre 1999. Queens Gallery.
La Royal Collection presenta una raccolta di disegni di Raffaello (1483-1520) con studi
per le Stanze Vaticane e per gli arazzi della Sistina, nonché disegni dei suoi famosi
allievi tra cui Giulio Romano, Perin del Vaga e Polidoro da Caravaggio
OLANDA
AMSTERDAM
Tesori dalla Mongolia.
Fino al 17 ottobre 1999. Nieuwe Kerk.
La vita, le tradizioni e i costumi della popolazione della Mongolia sono documentati
attraverso opere d'arte, fotografie e filmati d'epoca.
La natura morta olandese 1550-1720
Dal 19 giugno al 19 settembre 1999. Rijksmuseum, Hobbemastraat 19, ++ 31- (2) 20-6798146.
La grande tradizione olandese sul genere della natura morta viene presentata in questa
esposizione attraverso settanta capolavori provenienti da tutto il mondo.
http://www.visitholland.com/
Theo Van Gogh (1857-1891)
Fino al 21 ottobre 1999. Museo Van Gogh
La mostra è dedicata alla figura di Theo Van Gogh, che fu un abile mercante darte
dei quadri del fratello Vincent, fu suo confidente e sostegno nei momenti di maggiore
squilibrio, oltre a divenire un collezionista attento dei più innovativi artisti
dellOttocento europeo.
RUSSIA
SAN PIETROBURGO
Sta per chiudere
Aleksandr Pu_kin
Fino al 15 settembre. Museo Hermitage. ++ 007 812 2198657.
I vasti interessi dello scrittore russo (1799-1837) per l'arte antica, la letteratura, la
storia e le medaglie, sono documentate in tre esposizioni organizzate per il duecentenario
della sua nascita.
SPAGNA
BARCELLONA
La ciudad de Kafka y Praga
Fino al 10 ottobre 1999. Centre de Cultura Contemporània de Barcellona.
Dopo la Dublino di Joyce e la Lisbona di Pessoa, viene ora proposta la Praga
"immaginaria" attraverso gli scritti di Franz Kafka.
Nuova esposizione permanente delle opere di Joan Mirò
Fundació Joan Mirò, Parc de Montjuìc. ++ 0034 933291908
E stata rinnovata lesposizione del museo con venti opere mai esposte del
maestro catalano (1893-1983), oltre a numerosi documenti. La fondazione ha prodotto un
CD-ROM su Mirò che ha vinto il premio Moebius nel 1998 in cinque lingue manca
però litaliano con molti materiali, centinaia dimmagini e un poetico
filmato.
http://www.bcn.fjmiro.es/
BILBAO
Richard Serra. Lavori recenti
Fino al 17 ottobre. Guggenheim Museum, Abandobairra Etorbidea 2. ++ 0034994 4232799.
Sono esposte le opere che rappresentano lultima produzione dell'artista
californiano.
http://www.guggenheim.org
SVIZZERA
LUGANO
nuova
James Ensor
Dal 12 settembre 1999 al 7 novembre 1999. Museo d'Arte Moderna, riva Caccia 5. Orario
10-12 e 14-18. ++ 0041 91 9944370.
James Ensor (1860-1949) è considerato da molti critichi tra le più significative figure
dell'arte moderna. Cinquanta anni dopo la sua morte, L'esposizione esplora lo sviluppo di
questo artista controverso.
Il giovane Borromini
Dal 5 settembre al 14 novembre 1999. Museo Cantonale d'Arte di Lugano.
Il programma delle celebrazioni che in Italia, Svizzera e Austria saranno a lui dedicate
è aperto da questa esposizione, visto che Borromini nacque proprio sul lago di Lugano nel
settembre 1599, a Bissone nel Canton Ticino.
MARTIGNY
Pierre Bonnard
Dall11 giugno al 14 novembre 1999. Fondazione Gianadda, rue du Forum. ++0041 27
7223978. Orario 10-18.
Antologica del maestro francese (1867-1947) composta da centoventi opere che coprono tutta
la sua produzione artistica.
http://www.gianadda.ch/
|
|
|
   |