|
Calendario d'arte in Europa Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AUSTRIA
VIENNA
Nuova
America. Il nuovo mondo nella pittura del XIX secolo.
Fino al 20 giugno 1999. Osterreichesche Galerie Belvedere.
E qui documentata la pittura negli Stati Uniti dalla data della Dichiarazione
dIndipendenza del 1766 fino al 1917, con la presentazione di tutti i generi che
hanno interessato gli artisti del Nuovo Mondo, dal ritrattismo realista alla pittura
romantica, dal paesaggismo della nuova frontiera fino a Whistler e Sargent.
Lo splendore dei Medici, Firenze e L'Europa.
Dal 7 marzo al 6 giugno 1999. Palais Harrach, Freyung 3, ++ 0043 1 52524404.
Il collezionare oggetti d'arte era una tradizione che nella grande famiglia fiorentina si
trasmetteva di generazione in generazione. Un'idea di come fosse la collezione si può
avere visitando questa mostra dove sono esposte circa duecento opere.
FRANCIA
MARTIGNY
Turner e le Alpi.
Dal 5 marzo al 6 giugno 1999. Fondazione
Gianadda. Orario 10-18.
Sono presentate settanta opere su carta di Turner (1775-1851) che hanno come soggetto le
Alpi, eseguite a partire dal 1802 durante i suoi soggiorni nel continente. Di grande
impatto e, come la definì Ruskin, "di maestosa malinconia" è l'immagine che ci
restituisce delle Alpi.
http://www.gianadda.ch/expos_turner.html
PARIGI
Les bronzes de la Couronne. Collection de Louis XIV
Dal 16 aprile al 12 luglio 1999. Mousée du Louvre, quai du Louvre 34-36. ++
0033-1-40205260.
Gli appartamenti reali di Versailles erano decorati da piccoli bronzi quasi tutti
dorigine italiana, provenienti della collezione di Luigi XIV (1638-1715), ora
esposta in questa mostra.
Edward Burne-Jones (1833-1898). Un maître anglais dell'imaginaire.
Dal 4 marzo al 6 giugno 1999. Musée dOrsay, 62 Rue de Lille, ++
003-1-40494873. Orario 10-18 domenica 9-18 giovedì 10-21.45; chiuso lunedì.
Un esauriente percorso nella produzione dellartista inglese (1833-1898), tra i
principali animatori della corrente dei Preraffaelliti. Sono presenti molte opere
raramente esposte al pubblico che vanno dai grandi cicli pittorici ai delicati acquerelli
su carta.
Per chi ama le atmosfere medievaleggianti, collegata a questa mostra, nella medesima sede
e nelle stesse date, si possono visitare altre tre esposizioni: Il revival gotico, La
collezione di Sir Edmund Davis e Lewis Carroll.
http://www.musee-orsay.fr:8081/ORSAY/HTML.NSF/By+Filename/
mosimple+programm+expo+124expo?OpenDocument
SAINTETIENNE
Alberto Giacometti
Dal 17 marzo al 27 giugno 1999. Musée dArte Moderne. ++ 0033 47779552. Orario
10-18, chiuso martedì.
La mostra composta da ottanta opere sculture, disegni, incisioni, oggetti
decorativi - ripercorre i vari momenti che Alberto Giacometti (1901-1966) ha attraversato
durante la sua attività artistica.
http://www.musexpo.com/aaexpos/index.html
GERMANIA
TUBINGEN
Wassilij kandinskij
Fino al 27 giugno 1999. Kunsthalle Tubingen, Philasophenweg 76. ++ 0043-7071-96910. Orario
10-20, chiuso lunedì.
Sono esposte centotrenta opere dellartista russo (1866-1944), tutte provenienti dal
Centre Pompidou di Parigi. Si tratta di disegni, acquerelli e tele realizzati dal 1904 al
1944 che ricostruiscono in modo completo il percorso che ha condotto Kandinskij verso
lastrazione.
http://www.kunsthalle-tuebingen.de/html/
wassily_kandinsky-deutsch.html
AMBURGO
Whistler. Die Graphik
Fino al 16 maggio 1999. Hamburg Kunsthalle, Glockngiesserwall. ++ 0049 40 24862612.
Dellartista inglese (1834-1903), promotore dellimpressionismo nel suo paese,
sono esposte oltre cento incisioni.
BERLINO
Joseph Beuys Editionen. Die Multiples.
Dal 20 febbraio al 13 giugno 1999. Hamburger Bahnhof, Museum der Gegenwart, Invaliden
Strasse 50, ++ 00493039783411.
Provenienti dalla collezione privata di Reinhard Schlegel sono esposti 560 multipli
darte di Beuys (1921-1986), uno degli esponenti di maggiore rilievo dellarte
concettuale.
Max Ernst.
Dal 5 marzo al 30 maggio 1999. Neue Natiomalgalerie, Postdamer Straße, ++
0049-302662657.Orario 10-18; sabato e domenica 11-18.
Ben centoventi opere del maestro tedesco (1891-1976) del movimento surrealista con le
quali si è ricostruito il percorso seguito dagli esordi vicini allEspressionismo,
per poi percorrere il movimento Dada, fino alle sconvolgenti visioni oniriche, anche
attraverso tecniche diverse dalla pittura, come il collage e il frottage.
http://www.cgcg.com.tw/usr/daisy/surrealism/ernst.html
STOCCARDA
Giovanni Battista Piranesi. Die peotische
Wahrhei
Fino al 27 giugno 1999. Staatsgalerie Stuttugart, Konrad Adenauer Straße 32.
++0049-711-212070.
Dalla sterminata e fantastica produzione grafica di Piranesi (1720-1778) sono esposte
centottanta opere tratte dal suo primo ciclo pubblicato nel 1743.
GRAN BRETAGNA
LONDRA
Nuova
New Art, New Era
Fino al 27 giugno 1999. Barbican Centre, Silk Street. ++0044-171-6385403.
La pittura delle avanguardie artistiche russe dal 1909 al 1920 è il soggetto di questa
mostra che presenta alcune opere mai esposte in Gran Bretagna. Sono presenti dipinti di
Chagall, Kandinskij, Goncarova, Malevich, Rodchenko.
Jackson Pollock.
Dall'11 marzo al 6 giugno 1999, Tate Gallery, Millbank, ++ 0044-870-842 2233. Orario
10-17.40 (ultimo ingresso alle 17).
Del pittore americano (1912-1956) vengono esposti dai primi quadri espressionisti, con una
forte componente ripresa dalla pittura messicana, fino agli ultimi tormentati lavori,
fornendo un panorama completo del suo percorso artistico.
http://www.tate.org.uk/gall/london/menusing.htm
Rogier Van der Weyden nella National Gallery
Dal 18 marzo al 4 luglio 1999. National Gallery, Trafalgar Square, ++ 839-3321. Orario
10-18; domenica 14-18.
Una piccola ma interessante mostra sul maestro fiammingo (1400 ca.1464) in cui per
la prima volta sono visibili assieme tre frammenti superstiti della complessa pala
d'altare dedicata alla Vergine col Bambino e Santi, oltre ad altre sue opere raramente in
mostra e alcuni quadri della sua bottega.
Orazio Gentileschi alla corte di Carlo I
Dal 3 marzo al 23 maggio 1999. National Gallery, Trafalgar Square, ++ 839-3321. Orario
10-18; domenica 14-18.
Viene ricostruita una raccolta di opere di Carlo I dispersa dopo la sua esecuzione nel
1649. Nucleo importante sono le opere del pittore italiano Orazio Gentileschi (1536-1639)
che lavorò per molti anni presso la corte inglese, e tra cui emerge l'enorme tela Il
ritrovamento di Mosé considerato uno dei suoi capolavori.
http://www.nationalgallery.org.uk/exhibitions/index.html
OLANDA
AMSTERDAM
Il mondo fluttuante.
Fino 13 giugno 1999. Rijksmuseum, Hobbemastraat 19, ++ 31- (2) 20-6798146.
Sono esposti trentotto rotoli di pittura giapponese eseguiti tra il 1600 e il 1868 che
hanno come soggetti i sensi e il piacere. Sono stati ammirati molto dagli artisti europei
e in particolare da Van Gogh e Toulouse-Lautrec.
SPAGNA
BARCELLONA
Raoul Dufy. 1877-1953
Dal 30 aprile 1999. Museu Picasso, Carre de Montcada 15-19. ++ 0034-3-3196310
Questa retrospettiva sullartista francese (1877-1953) ripercorre i periodi fauve e
cubista fino ai dipinti che traggono spunto dalla luce e dai colori del Mediterraneo. In
particolare vuole valorizzare i legami con Picasso e la Catalogna.
http://www.geocities.com/Paris/Louvre/4936
/entrance_f.html
MADRID
El Greco. Identidad y transformación.
Dal 4 febbraio al 16 maggio 1999. Museo Thyssen-Bornemisza, Paseo del Prado 8, ++
0034914203944. Orario 10-18; chiuso lunedì.
In questa occasione è ricostruito il lungo viaggio che ha portato El Greco (1541-1614)
dalla natia Creta in Italia, dove scoprì larte veneta del cinquecento, fino
allapprodo in Spagna. Visionario è laggettivo più usato - giustamente - per
descrivere i suoi quadri.
http://metalab.unc.edu/cjackson/greco/
SVEZIA
STOCCOLMA
Gustave Courbet
Fino al 30 maggio 1999. National Museum, Södra Blasieholmshamnen. ++ 0046-8-51954300
Sono oltre settanta i dipinti esposti del pittore francese (1819-1877) e che sollevarono
sempre scandali con i loro soggetti di crudo realismo e di libera sensualità.
SVIZZERA
ZURIGO
Sacre visioni: la prima documentazione pittorica del Tibet centrale.
Dal 14 febbraio al 16 maggio 1999. Museum Rietberg, Gablersstrasse 15, ++ 01 2024528.
Rarissimi documenti artistici formano questa mostra. Si tratta di una sessantina di opere
dipinte tra lXI e il XV secolo sopravvissute alle sistematiche distruzioni dei
monasteri buddisti in Tibet da parte dei cinesi. E unoccasione unica per
vedere riuniti dipinti conservati in numerose collezioni private.
http://www.tibetart.com/
LOCARNO
Marino Marini Antologica
Dal 28 marzo al 15 agosto 1999. Pinacoteca Casa Rusca, Piazza S. Antonio. ++ 0041 91
7563158. Orario 10-18, chiuso lunedì.
Le opere di Marino Marini (1901-1980) rappresentano per la scultura uno dei momenti di
maggior rilievo in Europa. Attraverso centoventi opere tra cui anche dipinti e
disegni - viene presentato in modo completo il suo percorso artistico.
LUGANO
Amedeo Modigliani.
Dal 28 marzo al 27 giugno 1999. Museo d'Arte Moderna, Riva Caccia 5. ++ 0041-91-8007214.
Orario 9-19, chiuso lunedì.
Settanta opere - tele e disegni - realizzate tra il 1906-7 e il 1919 dall'artista
livornese (1884-1920), ripropongono l'arte di una delle figure più ammirate dal pubblico.
In esposizione una serie di ritratti, alcuni nudi e due dei soli quattro paesaggi eseguiti
da Modigliani.
http://www.artonline.it/edicola/cdarte/modigliani/
homecd08.html
|
|
|
   |